Maturità 2013, seconda prova: è toto versione

Per quasi mezzo milione di studenti quello di oggi è stato il primo giorno degli esami di maturità 2013: i ragazzi hanno dovuto affrontare, come di consueto, la prima prova scritta di italiano, quella uguale per tutti gli indirizzi di studio. E subito dopo il tema, già domani 20 giugno, i maturandi si cimenteranno con la seconda prova scritta della maturità, diversa da indirizzo a indirizzo. Com’è noto ormai da tempo al liceo Classico è toccato Latino, allo Scientifico Matematica, al Linguistico Lingua Straniera, al Pedagogico Pedagogia, all’Artistico Disegno geometrico, Prospettiva, Architettura. Per quanto riguarda gli istituti tecnici e professionali sono state scelte materie che caratterizzano i diversi indirizzi di studio e hanno una dimensione tecnico-pratico-laboratoriale.
Ai maturandi del Classico toccherà tradurre Tacito alla seconda prova? – E se fino a ieri in rete i maturandi cercavano previsioni sulle tracce che il Ministero dell’Istruzione avrebbe potuto scegliere per il tema di oggi, in queste ore è il toto versione ad attirare l’attenzione dei ragazzi. Sono soprattutto gli studenti del liceo Classico a chiedersi quale autore sarà scelto quest’anno per la loro versione. E c’è un nome che emerge con più insistenza dalla rete, quello di Tacito. Un autore, considerato un osso duro, che gli studenti del classico si aspettavano già due anni fa e che dunque potrebbe arrivare quest’anno. Come per il toto tracce anche il toto versione non dà, chiaramente, delle vere indicazioni ai maturandi dato che la versione per la seconda prova resta segreta fino alla mattina stessa, ma non poche volte siti e portali di studenti hanno azzeccato il pronostico. Oltre a Tacito in questi giorni si è parlato anche di Cicerone e di Petronio, un altro degli autori temuti dai maturandi classici. E gli studenti ricordano anche Seneca, nonostante sia uscito recentemente alla maturità.