Maltempo sull’Italia, danni e allagamenti in Toscana e Veneto, nubifragi in Lombardia

Giornata difficile oggi in tutta Italia a causa del maltempo che ha causato notevoli danni e disagi in molte regioni del centro nord a causa di intesi temporali e nubifragi con conseguenti allagamenti e frane. Centinaia gli interventi dei vigili del fuoco nelle ultime 24 ore per soccorrere persone in difficoltà o liberare edifici e strade allagate. Colpita pesantemente Isola d’Elba e la Toscana, la Lombardia, Bibione e il Veneto ma anche Lazio, Liguria e Friuli Venezia Giulia dove è stato evacuato un campeggio.
Per la giornata di oggi, mercoledì 10 settembre, la Protezione Civile ha emesso un’allerta meteo arancione per rischio idrogeologico e temporali in Friuli Venezia Giulia, Lazio, Lombardia, Toscana e Umbria e allerta gialla in Abruzzo, Campania, Emilia Romagna, Liguria, Marche, Molise, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Veneto.
Allagamenti all’Isola d’Elba, danni e disagi per il maltempo in Toscana
Il maltempo ha colpito pesantemente la Toscana e in particolare l'Isola d'Elba con numerosi allagamenti e diverse frane che hanno causato ingenti danni. Temporali e nubifragi sono iniziati già dalla serata di ieri provocando l'esondazione di vari torrenti e allagamenti. Secondo la Protezione Civile, dopo i nubifragi di ieri, nelle ultime ore si sono accumulati fino a 50 mm di pioggia sull'isola d'Elba, ingenti accumuli anche nel Livornese e nel Lucchese, colpita anche la provincia di Pisa. Sempre sull'Elba una grossa frana ha isolato un intero abitato con centinaia di persone bloccate, secondo il sindaco di Portoferraio ci sono stati "Più danni che a febbraio".
Nubifragi in Veneto a Bibione e Caorle, forti piogge e danni
Una vera e propria bomba d'acqua ha colpito anche il Veneto dove sono caduti i 122 mm di pioggia in 4 ore, come confermato dal governatore Zaia. Colpiti in particolare i comuni di Bibione, san Michele al Tagliamento, e Caorle dove si registrano numerosi allagamenti di strade e proprietà private. Decine gli interventi dei vigili del fuoco che stanno ancora liberando scantinati e sottopassi con le idrovore.
Sul Veneto il maltempo continua anche nelle prossime ore. In particolare l'attenzione è su Venezia dove i temporali intensi e l'innalzamento dell'acqua hanno fatto scattare l'attivazione del Mose nella mattinata di oggi. Nel capoluogo è prevista alta marea fino a oltre un metro. "Il Sistema Mose è attivo in tutte le bocche di porto" ha spiegato il Sindaco Brugnaro.
Frane e allagamenti in Lombardia, residenti evacuati e linee ferroviarie interrotte
Centinaia di interventi per il maltempo anche in Lombardia dove si registrano allagamenti disottopassi e strade nella Bergamasca e a Lecco, per le forti piogge di stanotte, e smottamenti nel Comasco. Tragedia sfiorata questa mattina sulla linea ferroviaria Milano Lecco dove un treno è stato fermato a pochi metri da una voragine nei pressi di Bulciago. Centinaia le chiamate di cittadini per allagamenti, smottamenti e alberi pericolanti. Temporali stanno continuando a colpire tutta la regione e per questo motivo è stata estesa l'allerta meteo arancione e gialla sulle varie province.