Nubifragio all’Isola d’Elba: strade allagate, telefoni in tilt e cittadini invitati a restare a casa

Un violento nubifragio si è abbattuto nel primo pomeriggio su Portoferraio, all’Isola d’Elba, provocando allagamenti diffusi e gravi disagi. In meno di un’ora sono caduti 70 millimetri di pioggia, come confermato dalle rilevazioni del Centro funzionale regionale: tra le 13.15 e le 13.30 erano già stati registrati oltre 34 millimetri. Una quantità d’acqua eccezionale, che ha messo in ginocchio diverse zone del territorio.
Strade allagate e telefoni in tilt all'Isola dell'Elba
Le linee telefoniche risultano interrotte dopo il temporale più intenso, mentre i Vigili del fuoco e le squadre della Protezione civile sono impegnati in numerosi interventi. Decine le chiamate per allagamenti in negozi e uffici, oltre a soccorsi a persone rimaste intrappolate nei sottopassi. Il Comune di Portoferraio, attraverso i canali social, ha rivolto un appello chiaro ai cittadini: evitare di uscire di casa e non utilizzare l’automobile, per non esporsi a ulteriori rischi in una situazione già estremamente critica.
Il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, ha lanciato un avvertimento sui social: "Caduti 70 mm di pioggia in meno di un’ora. Prestiamo massima attenzione". Giani ha sottolineato come le prossime ore possano ancora portare temporali localmente intensi, in particolare lungo le province occidentali. La macchina dei soccorsi è in piena attività e il monitoraggio sull’evoluzione della perturbazione resta costante.
Allerta arancione in Toscana: rischio idrogeologico e temporali violenti
L’episodio all’Elba si inserisce in un contesto più ampio di maltempo che sta interessando l’intera Toscana. La Protezione civile regionale ha infatti emesso un codice arancione per temporali forti e rischio idrogeologico, valido da oggi pomeriggio fino alle 13 di domani, mercoledì 10 settembre. L’allerta riguarda in particolare le province costiere e occidentali: Livorno, Pisa, Lucca e Grosseto, oltre alle aree occidentali di Firenze e Siena.
Secondo le previsioni, le prossime ore potranno essere caratterizzate non solo da piogge intense ma anche da grandinate e colpi di vento, fenomeni che potrebbero aggravare ulteriormente la situazione già complessa. Sul resto della regione è attivo un codice giallo, anch’esso fino a domani, con la possibilità di rovesci localmente forti.
Il maltempo ha già colpito duramente altre zone: la notte scorsa piogge abbondanti hanno interessato l’area di Carrara, dove il Comune ha segnalato allagamenti in diverse località, soprattutto tra Avenza, Marina e Fossone. Anche qui le criticità maggiori sono state registrate nelle zone pianeggianti, più vulnerabili agli accumuli d’acqua improvvisi.