Maltempo, allerta meteo arancione e gialla per temporali domani 22 settembre: le regioni a rischio

Dopo il caldo degli ultimi giorni, torna il maltempo su gran parte dell'Italia, in particolare sulle regioni Centro-Settentrionali, complice il passaggio di una perturbazione atlantica molto insidiosa. Per questo, la Protezione Civile ha deciso di diramare per domani, lunedì 22 settembre, avvisi di allerta meteo gialla e arancione sui settori più a rischio.
Nello specifico, come risulta dall'ultimo bollettino pubblicato sul sito ufficiale del Dipartimento, è stata dichiarata allerta meteo arancione per rischio temporali sulla Liguria e per rischio idrogeologico sulla Lombardia e allerta meteo gialla su settori di Emilia Romagna, Lombardia, Lazio, Sardegna, Toscana, Umbria, Valle d'Aosta.

Allerta meteo arancione in Liguria e Lombardia domani 22 settembre
Sono due le regioni per le quali la Protezione civile ha diramato allerta meteo arancione per domani. Si tratta della Liguria, dove la maggior parte dei comuni hanno deciso di tenere le scuole chiuse in vista dei temporali in arrivo, e della Lombardia. Gli esperti precisano che i fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica, locali grandinate e forti raffiche di vento. Ecco, di seguito, l'elenco dei settori interessati:
- Moderata criticità per rischio temporali (allerta arancione):
Liguria: Bacini Liguri Padani di Levante, Bacini Liguri Marittimi di Ponente, Bacini Liguri Marittimi di Centro, Bacini Liguri Marittimi di Levante, Bacini Liguri Padani di Ponente. - Moderata criticità per rischio idrogeologico (allerta arancione):
Lombardia: Valchiavenna, Media-bassa Valtellina, Laghi e Prealpi Varesine, Lario e Prealpi occidentali, Orobie bergamasche, Nodo Idraulico di Milano.
Maltempo, allerta meteo gialla lunedì 22 settembre: le regioni a rischio
Ma la Protezione civile ha diramato sempre per domani, lunedì 22 settembre, anche un avviso di allerta meteo gialla su altre regioni. Eccole di seguito:
- Ordinaria criticità per rischio idraulico (allerta gialla):
Lombardia: Orobie bergamasche, Nodo Idraulico di Milano. - Ordinaria criticità per rischio temporali (allerta gialla):
Emilia Romagna: Montagna emiliana centrale, Pianura reggiana, Pianura modenese, Costa ferrarese, Bassa collina piacentino-parmense, Montagna piacentino-parmense, Alta collina piacentino-parmense, Costa romagnola, Pianura reggiana di Po, Collina emiliana centrale, Pianura bolognese, Bassa collina e pianura romagnola, Montagna bolognese, Collina bolognese, Alta collina romagnola, Montagna romagnola, Pianura piacentino-parmense, Pianura ferrarese;
Lazio: Bacini di Roma, Bacino Medio Tevere, Bacini Costieri Nord, Bacini Costieri Sud;
Lombardia: Bassa pianura centro-occidentale, Alta pianura orientale, Pianura centrale, Valchiavenna, Media-bassa Valtellina, Laghi e Prealpi Varesine, Valcamonica, Laghi e Prealpi orientali, Appennino pavese, Lario e Prealpi occidentali, Orobie bergamasche, Bassa pianura orientale, Bassa pianura centro-orientale, Bassa pianura occidentale, Nodo Idraulico di Milano;
Sardegna: Gallura, Bacini Montevecchio – Pischilappiu, Logudoro, Bacino del Tirso;
Toscana: Ombrone Gr-Medio, Etruria, Valdichiana, Valdelsa-Valdera, Valdarno Inf., Serchio-Garfagnana-Lima, Ombrone Gr-Costa, Arno-Casentino, Serchio-Costa, Arno-Valdarno Sup., Arno-Firenze, Arno-Costa, Bisenzio e Ombrone Pt, Etruria-Costa Nord, Etruria-Costa Sud, Lunigiana, Mugello-Val di Sieve, Reno, Romagna-Toscana, Serchio-Lucca, Valtiberina, Versilia, Fiora e Albegna, Ombrone Gr-Alto, Isole, Fiora e Albegna-Costa e Giglio;
Umbria: Trasimeno – Nestore. - Ordinaria criticità per rischio idrogeologico (allerta gialla):
Liguria: Bacini Liguri Padani di Levante, Bacini Liguri Marittimi di Ponente, Bacini Liguri Marittimi di Centro, Bacini Liguri Marittimi di Levante, Bacini Liguri Padani di Ponente;
Lombardia: Bassa pianura centro-occidentale, Pianura centrale, Bassa pianura occidentale, Alta Valtellina;
Piemonte: Pianura Torinese e Colline, Toce, Belbo e Bormida, Val Sesia, Cervo e Chiusella, Valli Orco, Lanzo e Sangone, Valli Susa, Chisone, Pellice e Po, Scrivia, Pianura settentrionale;
Toscana: Ombrone Gr-Medio, Etruria, Valdichiana, Valdelsa-Valdera, Valdarno Inf., Serchio-Garfagnana-Lima, Ombrone Gr-Costa, Arno-Casentino, Serchio-Costa, Arno-Valdarno Sup., Arno-Firenze, Arno-Costa, Bisenzio e Ombrone Pt, Etruria-Costa Nord, Etruria-Costa Sud, Lunigiana, Mugello-Val di Sieve, Reno, Romagna-Toscana, Serchio-Lucca, Valtiberina, Versilia, Fiora e Albegna, Ombrone Gr-Alto, Isole, Fiora e Albegna-Costa e Giglio;
Valle d'Aosta: Valle d’Aosta centrale, Valle del Gran San Bernardo da Aosta a Valpelline,Valle di Saint-Barthélemy e Valtournenche, Dorsale settentrionale e nord-occidentale, Valgrisenche e Valdigne, Bassa Valle d’Aosta, dalla Gola di Montjovet a Pont-Saint-Martin, Valle del torrente Chalamy, Valle d’Ayas, Valle di Champorcher e Valle di Gressoney, Valle di Cogne, Valsavarenche e Valle di Rhêmes.
Meteo, le previsioni per domani 22 settembre
Secondo le ultime previsioni meteo, una perturbazione di origine atlantica si avvicina progressivamente dalla Francia all'Italia portando, già dal pomeriggio di oggi, un deciso peggioramento sulle regioni nord-occidentali, dando avvio ad una fase di maltempo in estensione domani al resto del Settentrione e su parte delle regioni centrali tirreniche, con fenomeni localmente di forte intensità. Attese forti piogge dalla sera/notte oggi in Lombardia, Liguria, Emilia Romagna e Toscana e, dalla mattinata di domani, lunedì 22 settembre, in Sardegna.