video suggerito
video suggerito

Maltempo, allerta meteo arancione e gialla per temporali domani 10 settembre: quasi tutta Italia a rischio

Nelle prossime 24 ore l’Italia sarà colpita da una forte perturbazione atlantica con piogge diffuse, temporali violenti e rischio nubifragi soprattutto al Centro-Nord e Sardegna. Allerta arancione in cinque regioni soprattutto del Centro, gialla su gran parte del Paese.
A cura di Biagio Chiariello
4 CONDIVISIONI
Immagine

Nelle prossime 24 ore l’Italia sarà investita dall’apice del maltempo: una perturbazione atlantica di notevole intensità porterà piogge diffuse, temporali violenti e rischio nubifragi soprattutto al Centro-Nord e in Sardegna. I fenomeni più critici sono attesi tra la notte e la mattina di giovedì, quando le precipitazioni potranno assumere carattere torrenziale, con conseguenti rischi di allagamenti, smottamenti e piene improvvise dei corsi d’acqua.

Le regioni tirreniche tra Toscana e Campania saranno tra le più esposte, con accumuli di pioggia che in poche ore potrebbero raggiungere valori tipici di mezza stagione autunnale.

La Protezione Civile per domani, 10 settembre, ha diramato allerte arancioni in cinque regioni specialmente del Centro Italia, mentre su numerose altre aree del Paese resta attiva l’allerta gialla.

Maltempo, allerta meteo arancione mercoledì 10 su sei regioni

Saranno dunque cinque le regioni sulle quali il Dipartimento della Protezione Civile ha esteso un'allerta meteo di colore arancione per rischio temporali e rischio idrogeologico per la giornata di domani, 10 settembre. Si tratta del Lazio, della Toscana, dell'Umbria, del Veneto, del Friuli Venezia Giulia.
Questa la situazione nel dettaglio:

  • Moderata criticità per rischio temporali / allerta arancione: 
    Lazio: Bacini di Roma, Appennino di Rieti, Bacino Medio Tevere, Bacini Costieri Nord, Bacino del Liri, Bacini Costieri Sud, Aniene
    Toscana: Ombrone Gr-Medio, Etruria, Valdelsa-Valdera, Valdarno Inf., Ombrone Gr-Costa, Serchio-Costa, Arno-Costa, Etruria-Costa Nord, Etruria-Costa Sud, Serchio-Lucca, Fiora e Albegna, Ombrone Gr-Alto, Isole, Fiora e Albegna-Costa e Giglio
    Umbria: Chiani – Paglia, Nera – Corno, Trasimeno – Nestore, Chiascio – Topino, Medio Tevere, Alto Tevere
  • Moderata criticità per rischio idrogeologico / allerta arancione:
    Friuli Venezia Giulia: Bacino di Levante / Carso, Bacino dell'Isonzo e Pianura di Udine e Gorizia
    Lombardia: Laghi e Prealpi Varesine, Lario e Prealpi occidentali, Orobie bergamasche, Nodo Idraulico di Milano
    Toscana: Ombrone Gr-Medio, Etruria, Valdelsa-Valdera, Valdarno Inf., Ombrone Gr-Costa, Serchio-Costa, Arno-Costa, Etruria-Costa Nord, Etruria-Costa Sud, Serchio-Lucca, Fiora e Albegna, Ombrone Gr-Alto, Isole, Fiora e Albegna-Costa e Giglio

Allerta meteo gialla su quasi tutta Italia  per mercoledì 10 settembre

La stessa Protezione Civile ha comunque diramato un'allerta meteo gialla per rischio idraulico, rischio temporali e rischio idrogeologico su diverse altre regioni italiane.

  • Ordinaria criticità per rischio idraulico / allerta gialla: 
    Campania: Piana campana, Napoli, Isole e Area vesuviana, Penisola sorrentino-amalfitana, Monti di Sarno e Monti Picentini
    Emilia Romagna: Montagna emiliana centrale, Bassa collina piacentino-parmense, Montagna piacentino-parmense, Alta collina piacentino-parmense, Collina emiliana centrale, Montagna bolognese, Collina bolognese, Alta collina romagnola, Montagna romagnola
    Lazio: Bacini Costieri Nord
    Lombardia: Orobie bergamasche, Nodo Idraulico di Milano
    Marche: Marc-1, Marc-2, Marc-3, Marc-4
    Umbria: Chiani – Paglia, Nera – Corno, Trasimeno – Nestore, Chiascio – Topino, Medio Tevere, Alto Tevere
  • Ordinaria criticità per rischio temprali / allerta gialla:
    Abruzzo: Bacini Tordino Vomano, Bacino dell'Aterno, Marsica, Bacino del Pescara, Bacino Alto del Sangro, Bacino Basso del Sangro
    Campania: Basso Cilento, Alto Volturno e Matese, Piana campana, Napoli, Isole e Area vesuviana, Alta Irpinia e Sannio, Tanagro, Penisola sorrentino-amalfitana, Monti di Sarno e Monti Picentini, Tusciano e Alto Sele, Piana Sele e Alto Cilento
    Emilia Romagna: Montagna emiliana centrale, Montagna piacentino-parmense, Alta collina piacentino-parmense, Collina emiliana centrale, Montagna bolognese, Collina bolognese, Alta collina romagnola, Montagna romagnola
    Friuli Venezia Giulia: Bacino di Levante / Carso, Bacino dell'Isonzo e Pianura di Udine e Gorizia
    Liguria: Bacini Liguri Padani di Levante, Bacini Liguri Marittimi di Ponente, Bacini Liguri Marittimi di Centro, Bacini Liguri Marittimi di Levante, Bacini Liguri Padani di Ponente
    Lombardia: Bassa pianura centro-occidentale, Alta pianura orientale, Pianura centrale, Laghi e Prealpi Varesine, Appennino pavese, Lario e Prealpi occidentali, Bassa pianura orientale, Bassa pianura centro-orientale, Bassa pianura occidentale, Nodo Idraulico di Milano
    Marche: Marc-5, Marc-6, Marc-1, Marc-2, Marc-3, Marc-4
    Molise: Frentani – Sannio – Matese, Alto Volturno – Medio Sangro, Litoranea
    Puglia: Basso Fortore, Gargano e Tremiti, Tavoliere – bassi bacini del Candelaro, Cervaro e Carapelle, Sub-Appennino Dauno
    Sardegna: Bacini Montevecchio – Pischilappiu, Logudoro, Bacino del Tirso
    Sicilia: Nord-Occidentale e isole Egadi e Ustica, Sud-Occidentale e isola di Pantelleria
    Toscana: Valdichiana, Serchio-Garfagnana-Lima, Arno-Casentino, Arno-Valdarno Sup., Arno-Firenze, Bisenzio e Ombrone Pt, Lunigiana, Mugello-Val di Sieve, Reno, Romagna-Toscana, Valtiberina, Versilia
    Veneto: Basso Brenta-Bacchiglione e Fratta Gorzone, Livenza, Lemene e Tagliamento, Po, Fissero-Tartaro-Canalbianco e Basso Adige, Basso Piave, Sile e Bacino scolante in laguna
  • Ordinaria criticità per rischio idrogeologico / allerta gialla:
    Abruzzo: Bacini Tordino Vomano, Bacino dell'Aterno, Marsica, Bacino del Pescara, Bacino Alto del Sangro, Bacino Basso del Sangro
    Emilia Romagna: Montagna emiliana centrale, Bassa collina piacentino-parmense, Montagna piacentino-parmense, Alta collina piacentino-parmense, Collina emiliana centrale, Montagna bolognese, Collina bolognese, Alta collina romagnola, Montagna romagnola
    Friuli Venezia Giulia: Bacino montano del Tagliamento e del Torre, Bacino del Livenza e del Lemene
    Lazio: Bacini di Roma, Appennino di Rieti, Bacino Medio Tevere, Bacini Costieri Nord, Bacino del Liri, Bacini Costieri Sud, Aniene
    Lombardia: Pianura centrale, Valchiavenna, Media-bassa Valtellina, Valcamonica, Laghi e Prealpi orientali, Alta Valtellina
    Molise: Frentani – Sannio – Matese, Alto Volturno – Medio Sangro, Litoranea
    Piemonte: Toce, Val Sesia, Cervo e Chiusella, Pianura settentrionale
    Puglia: Basso Fortore, Gargano e Tremiti, Tavoliere – bassi bacini del Candelaro, Cervaro e Carapelle, Sub-Appennino Dauno
    Sardegna: Gallura, Bacini Montevecchio – Pischilappiu, Campidano, Iglesiente, Logudoro, Bacino del Tirso
    Sicilia: Nord-Occidentale e isole Egadi e Ustica, Sud-Occidentale e isola di Pantelleria
    Toscana: Valdichiana, Serchio-Garfagnana-Lima, Arno-Casentino, Arno-Valdarno Sup., Arno-Firenze, Bisenzio e Ombrone Pt, Lunigiana, Mugello-Val di Sieve, Reno, Romagna-Toscana, Valtiberina, Versilia
    Umbria: Chiani – Paglia, Nera – Corno, Trasimeno – Nestore, Chiascio – Topino, Medio Tevere, Alto Tevere
    Veneto: Livenza, Lemene e Tagliamento, Alto Brenta-Bacchiglione-Alpone, Piave pedemontano, Basso Piave, Sile e Bacino scolante in laguna
Immagine

Meteo, le previsioni per domani 10 settembre

La giornata di domani sarà segnata da un ulteriore peggioramento delle condizioni meteo. Tra la notte e la mattinata temporali intensi e piogge diffuse interesseranno gran parte del Centro-Nord e la Sardegna, con rischio nubifragi soprattutto su Toscana, Umbria, Lazio e Nord-Est. Dal pomeriggio l’instabilità raggiungerà anche il Molise e la Campania, dove sono attesi rovesci di forte intensità e possibili criticità idrogeologiche. Più variabile lo scenario al Sud e in Sicilia: qui il sole potrà ancora affacciarsi in mattinata, ma entro sera sono previsti acquazzoni sulla Puglia centro-settentrionale e sulla Sicilia occidentale.

Le temperature massime caleranno sensibilmente al Centro-Nord, in Campania e sulla Sardegna, mentre al Sud si registreranno punte ancora molto elevate, fino a 34-35 gradi su Puglia, Calabria e Sicilia. I venti soffieranno forti dai quadranti meridionali, con mari mossi o molto mossi; sulla Sardegna, invece, dal pomeriggio arriverà il Maestrale.

4 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views