Maltempo, allerta meteo 2 in Liguria: scuole e università chiuse domani

La Protezione Civile della Liguria ha emanato una allerta meteo di livello 2 dalle 21 di stasera alle 18 di domani per le province di Genova e La Spezia e per la parte orientale della provincia di Savona. Nel resto della provincia di Savona è stata diramata un'allerta di livello 1. Per la giornata di oggi. A Genova, e in tutto il resto della regione, sono previsti temporali anche forti nel levante della Liguria. Una situazione di emergenza metereologica, che porterà alla chiusura di scuole e università nella giornata di domani. Chiusi anche gli impianti sportivi comunali, i parchi pubblici e cimiteri. L'amministrazione comunale invita inoltre i cittadini a limitare gli spostamenti, a disporre paratie a protezione dei locali al piano strada, a chiudere le porte di cantine e seminterrati e a parcheggiare le proprie auto in zone non allagabili.
Il meteo
Il meteorologo di 3bmeteo.com, Edoardo Ferrara, spiega: "Si potranno innescare imponenti temporali autorigeneranti sul mare, trasportati poi verso la riviera e quindi l'entroterra. Questa situazione potrà favorire la persistenza dei fenomeni temporaleschi anche per più ore con nuovi ingenti accumuli pluviometrici in zone ristrette e conseguenti potenziali criticità idrogeologiche (punte anche di oltre 70-80 millimetri in poche ore)". "L'area dove l'allerta meteo è più elevata "è proprio quella della Liguria centrale, tra genovese e savonese. Non è normale dover ancora fare i conti con il rischio nubifragi – spiega l'esperto – ma le temperature si mantengono decisamente troppo sopra le medie del periodo. Questa aria calda ed umida, assolutamente fuori stagione ed in risalita verso la Liguria, sarà ulteriore carburante per le celle temporalesche, esasperandone le potenzialità".
Allagamenti nei dintorni di Roma
Ma il maltempo non riguarderò sola la Liguria. Situazione problematica nella periferia di Roma, dove si segnalano criticità soprattutto nelle località di Santa Marinella, Santa Severa e Civitavecchia. Una cinquantina di persone sono state costrette a rifugiarsi sui balconi o sui tetti, come hanno spiegato i vigili del fuoco. Le abbandonati precipitazioni che nelle ultime ore hanno colpito il Grossetano hanno portato ad allagamenti e disagi nel capoluogo maremmano e nella area di Castiglione della Pescaia. A Grosseto la circolazione è complicata in alcune strade invase dall'acqua. Due i torrenti che sono esondati: l'Alma e un fosso nei pressi di Castiglione della Pescaia, dove alcuni automobilisti sono rimasti bloccati e soccorsi dai pompieri. Sempre a Castiglione della Pescaia le scuole sono state evacuate.