30 Luglio 2018
11:48

“Io, cristiana, dico sì ai migranti”. Il sit in solitario dell’anziana trentina contro Salvini

Una donna trentina di 83 anni ha organizzato un sit in solitario davanti alla chiesa di Arco. Una conoscente: “Mi ha detto che lei il fascismo se lo ricorda e che il razzismo di oggi le ricorda il razzismo di ieri”.
A cura di Davide Falcioni

"Io cristiana dico sì ai migranti, nel mio paese e nella mia casa". E' la scritta che ha orgogliosamente mostrato un'anziana di Arco, in provincia di Trento, che ieri ha organizzato un vero e proprio sit in di protesta solitario, sedendosi davanti al portone della chiesa della città e mostrando ai fedeli e ai passanti il messaggio di accoglienza e soprattutto la protesta contro il Ministro degli Interni Matteo Salvini. Seduta su una seggiola, la donna di 83 anni ha "sfidato" per ore in solitudine gli sguardi incuriositi e talvolta scettici: "Mi ha detto che lei il fascismo se lo ricorda e che il razzismo di oggi le ricorda il razzismo di ieri", ha commentato una passante al quotidiano Il Dolomiti.

La foto dell'anziana è stata pubblicata sul gruppo Facebook "Sei di Arco se" da una utente del social network: "Stamattina c'era una vecchietta piazzata davanti alla chiesa che faceva un sit-in in favore dei migranti. Se avete voglia di passare a supportarla… È veramente un piacere parlare con lei". Non sono mancate le accuse di "buonismo", ormai apparentemente immancabili, anche se i commenti positivi sono stati non pochi: "Non vorrei dire quello che mi ha detto – spiega un'utente del social network – perché vorrei che tutti potessero ascoltare direttamente le sue parole, senza che sia io a riportarle. Domenica prossima sarà ancora lì, me lo ha detto lei. Io ci sarò, anche con altre mie amiche. Se qualcuno si aggiunge ben venga, così potrà ascoltare quello che ha da dire".

"Per la sinistra è Putin a spingere i barconi in Italia, siamo alle comiche": il vecchio tweet di Salvini
Migranti, a Cutro un corteo di 5mila persone dopo il naufragio:
Migranti, a Cutro un corteo di 5mila persone dopo il naufragio: "Fermiamo la strage"
Maturità 2023, si torna alla normalità pre-Covid: 21 giugno prima prova scritta
Maturità 2023, si torna alla normalità pre-Covid: 21 giugno prima prova scritta
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni