31 CONDIVISIONI

Alla scoperta di “Terre selvagge” con Sebastiano Vassalli

Lo scrittore piemontese Sebastiano Vassalli, uno dei maggiori romanzieri italiani viventi, ci racconta il suo ultimo romanzo edito per Rizzoli dal titolo: “Terre selvagge”.
A cura di Andrea Esposito
31 CONDIVISIONI
Immagine

“Io sono uno che per mestiere racconta storie, ma non le piccole storie quotidiane, quelle che avvengono tutti i giorni nei condomini d’Italia, a me interessano piuttosto le grandi storie, le vicende che hanno segnato profondamente…”. Così risponde Sebastiano Vassalli a noi che gli chiediamo i motivi che lo hanno spinto a raccontare, nel suo ultimo romanzo dal titolo “Terre selvagge” (Rizzoli), una battaglia avvenuta ben undici secoli fa: “Il salto può sembrare eccessivo – prosegue Vassalli – ma ci tengo a precisare che l’evoluzione umana a quell’epoca si era già compiuta. Vale a dire che gli uomini erano pressappoco come siamo io e lei oggi, sentivano come sentiamo noi”.

Siamo nel 101 a.C. nella vastità della pianura padana si scontrano due popoli e due civiltà in quella che è passata alla storia come la battaglia dei Campi Raudii, chiamata anche battaglia di Vercelli: a fronteggiarsi, da un lato, le tribù germaniche dei Cimbri; dall’altro, l’esercito romano. La battaglia si svolge in un’area molto vasta che coincide con i territori piemontesi che si estendono verso Vercelli; qui, sotto lo sguardo immobile del Monte Ros, il Monte Rosa, si svolge un confronto epocale in cui morirono migliaia di uomini.

“Dopo alcune ricerche mi sono reso conto – precisa l’autore – che una delle più grandi battaglie dell’antichità è avvenuta proprio a pochi passi da dove abito. E così è scattata la scintilla, anche perché gli esiti e i risvolti di questo immenso scontro sono stati appositamente occultati, per volere politico, dal governo di Roma”. I Cimbri, infatti, erano un popolo che godeva di una terribile fama di saccheggiatori e dopo aver imposto la loro presenza in molte parti della penisola italiana miravano ad arrivare fino alla città del potere: Roma. Questa battaglia, in altre parole, ebbe un valore non solo militare e geopolitico, ma culturale.

“Non le sto a dire – prosegue Vassalli – se e dove ci sono analogie con il nostro presente, questo sarà il lettore eventualmente a verificarlo. Ciò che però posso dire è che questa battaglia si inquadra all’interno di uno scontro più ampio durato praticamente fino a pochi decenni fa per il dominio dell’Europa. Noi ci siamo combattuti per secoli, in quello che un tempo è stato praticamente il centro del mondo. Oggi ci troviamo a discutere di come possiamo diventare un unico grande Stato o meglio una confederazione di stati che però risponde ad un unico potere centrale. Ciò che penso è che in Europa oltre ad aver prodotto milioni di morti nelle infinite guerre che si sono succedute, abbiamo anche prodotto una cultura unica e straordinaria che è il frutto di infinite contaminazioni e incontri. E da qui che dobbiamo partire per trovare un punto in comune”.

In conclusione chiediamo a Vassalli di spiegarci, dal suo punto di vista, quale dovrebbe essere il ruolo dello scrittore nella società odierna: “Lo scrittore – risponde l’autore, deve provare a restituire alla lingua tutte le possibilità, le potenzialità e gli echi che aveva alle origini. L’italiano, pur non essendo una lingua standardizzata come ad esempio l’inglese, è comunque surclassata dalla forza espressiva dei dialetti. Stiamo andando, come profetizzava Roland Barthes verso il grado zero della scrittura e, chissà, forse questo è inevitabile”.

31 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views