video suggerito
video suggerito

Transiberiana d’Italia in autunno 2025: prezzi dei biglietti, orari e percorsi del foliage

Per i weekend d’autunno dal 28 settembre al 9 novembre, la Transiberiana d’Italia offre percorsi speciali per ammirare i colori e i panorami dell’autunno, alla scoperta del Molise e dell’Abruzzo. Da Sulmona a Castel di Sagro, scopriamo insieme le tappe, i tour e i trekking in programma.
A cura di Elisa Capitani
0 CONDIVISIONI
Immagine

Le foglie cadono, si intravedono sfumature di colori incredibili e i panorami sono mozzafiato:  l'autunno ha ufficialmente aperto le danze e sono numerosi gli eventi, i viaggi e le esperienze da non perdere. Come non citare l'incredibile percorso della Transiberiana d'Italia, lo storico treno ha infatti messo a disposizione per l'autunno 2025 diversi eventi con percorsi, trekking ed escursioni in natura per ammirare foliage e gallerie naturali dai colori autunnali. La Transiberiana offre un enorme varietà di percorsi e tour guidati, come quello per visitare la Riserva Naturale di Montedimezzo, una suggestiva riserva del Molise con una grande biodiversità, o la visita guidata di Carovilli, piccolo borgo immerso nella natura incontaminata. I prezzi dei tour variano dai 55€ agli 85€, a seconda del tour che si sceglie e i prossimi weekend autunnali prenotabili partono dal 28 settembre e finiscono il 9 novembre.

Castiglione di Carovilli e la chiesa Ammond
Castiglione di Carovilli e la chiesa Ammond

Foliage d'autunno sulla Transiberiana d'Italia: le date 2025

Ogni weekend dal 21 settembre al 9 novembre la Transiberiana organizza tour ed eventi, con visite guidate e tanto altro. Per il weekend del 27-28 settembre e per quello del 4-5 ottobre, ci saranno tour organizzati solo per le domeniche 28 settembre e 5 ottobre , mentre per tutti gli altri weekend, da quello dell'11-12 ottobre a quello dell'8-9 novembre, gli appuntamenti si terranno sia di sabato che di domenica.

Sulmona
Sulmona

Transiberiana d'Italia in autunno 2025: percorsi, tour e trekking

I percorsi, i tour e i trekking sono numerosi e si dividono in due sezioni principali. I treni partono tutti dalla città di Sulmona, che si trova nel cuore dell'Abruzzo a ridosso del parco nazionale della Maiella ed è famosa per la sua secolare tradizione nella produzione dei confetti. A variare è la destinazione, il treno può andare verso Carovilli oppure verso Castel di Sangro e, a seconda della meta, cambiano i tour, i prezzi e i posti da visitare. Le date si alternano nelle destinazioni: il 28 settembre, l'11, 18, 25 ottobre e l'1,2,8 novembre i treni sono diretti a Carovilli, in tutte le altre date invece saranno diretti a Castel di Sangro. Nel primo caso, oltre all'itinerario panoramico semplice che attraversa la Valle Peligna, la Maiella, Pettorano sul Gizio, Cassano e Campo di Giove, si può scegliere tra cinque diversi tour, dall'Escursione guidata della Riserva Naturale di Montedimezzo, fino al tour guidato in e-bike dell'area di Carovilli.

Sito archeologico di Pietrabbondante
Sito archeologico di Pietrabbondante

Per quanto riguarda Castel di Sangro, invece, il percorso panoramico semplice passa per le città già elencate per Carovilli, ma fa una fermata intermedia alla stazione di Palena, uno dei luoghi più affascinati di tutta la tratta: una stazione posta sul valico della Forchetta a quasi 1300 metri di quota, circondata dagli Altipiani Maggiori d'Abruzzo. Anche in questo caso oltre al percorso semplice sono organizzati dei tour, come l'Escursione guidata a piedi lungo la Valle del Sangro e la visita guidata al Centro storico di Scontrone, tutto a 65€.

La Basilica di Santa Maria Assunta di Castel di Sagro
La Basilica di Santa Maria Assunta di Castel di Sagro

Gli orari e il costo dei biglietti

Le partenze sono sempre alle 09:00 del mattino e si torna a Sulmona sempre alle 18h40, con partenze che variano dalle 16 alle 16h40 a seconda di quale tour è stato scelto. Per i treni che vanno a Carovilli, ad esempio, il costo dei biglietti parte da 56€ per il biglietto semplice di andata e ritorno per Carovilli fino ad arrivare ad un massimo di 85€ per l'iscrizione al tour per la visita di Pietrabbondante e del sito archeologico sannitico, i biglietti con le tariffe sono tutti consultabili poi sul sito. Per quanto riguarda Castel di Sangro, il biglietto semplice andata e ritorno costa 55€ mentre quelli dei tour variano dai 60 ai 65€,  a seconda di quello che si sceglie, ad esempio il tour per visitare Castel di Sangro e il museo è di 65€.

0 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views