video suggerito
video suggerito

Quali sono le strade più belle d’Europa: al sesto posto della classifica 2025 un’italiana

Le strade raccontano tanto di una determinata città: ecco quali sono le più belle da ammirare secondo Time Out. In classifica anche una destinazione italiana.
A cura di Giusy Dente
0 CONDIVISIONI
Via di Panisperna, Roma
Via di Panisperna, Roma

Passeggiando senza meta in una città sconosciuta è possibile apprezzarne tutte le bellezze, anche quelle meno gettonate, meno frequentate dai turisti, non incluse nelle guide tradizionali. Quando si girovaga senza meta non è affatto insolito imbattersi in posti impensabili o fare incontri inaspettati: è il bello di perdersi, lasciandosi guidare solo dalla curiosità e dall'istinto. Ci si può ritrovare davanti a una chiesetta seminascosta, in un negozietto vintage pieno di piccoli tesori, in una festa di piazza, in una libreria piena di antichi volumi polverosi. Le strade raccontano tanto di una città, ne sono il cuore pulsante: ecco perché Time Out ha selezionato quelle più belle del mondo e d'Europa. In classifica ce n'è anche una italiana. Grace Beard di Time Out a CNN Travel ha commentate: "Le strade sono tutto ciò che rende brillante la vita urbana".

Quali sono le strade più belle d'Europa e del mondo

Quest'anno il vincitore assoluto, al primo posto della classifica mondiale, è Rua do Senado a Rio de Janeiro, in Brasile. Seguono Orange Street a Osaka, in Giappone (centro della moda e dello streetwear) e Rua do Bonjardim a Porto, in Portogallo. Quest'ultima è quindi la prima a livello europeo. Oltre ad essere ricca di negozi e ristoranti, è una strada in posizione strategica, perfetta per raggiungere le principali attrazioni del posto come il Mercato di Bolhão e l'Avenida dos Aliados. Al secondo posto (settimo su scala mondiale) c'è una strada di Berlino lungo il canale a Reuterkiez: Maybachufer, che ospita il Neuköllner Wochenmarkt, un mercato pieno di prelibatezze.

In top three c'è infine la città greca di  Salonicco con via Olympou, piena di ristorantini e taverne, negozi vintage, bar (ottava su scala mondiale). Tra le altre strade europee che hanno superato la selezione ci sono poi: Rue de Flandre a Bruxelles, Rue des Gravilliers a Parigi con le sue botteghe e gallerie d'arte, Via Panisperna a Roma, Calle del Barquillo a Madrid, Blackstock Road a Londra (dove è stato girato London River nel 2009) e Northdown Road a Marga. La classifica tiene conto di diversi fattori, in particolare la vivacità e il movimento della zona, dunque la presenza di attività commerciali e cose da fare è stata decisiva nella scelta, come ha spiegato la Direttrice Grace Beard a CNN Travel. Un occhio è stato dato anche all'architettura generale.

Immagine

Perché è famosa via Panisperna

L'unica italiana in classifica si trova nel quartiere Monti della Capitale.  L'origine del nome di questa iconica strada è poco chiara e si presta a più interpretazioni. Potrebbe derivare dalle famiglie Pane e Perna, che abitavano in zona o potrebbe far riferimento all'usanza dei frati della vicina Basilica di S. Lorenzo di distribuire ai poveri "pane et perna" ossia pane e prosciutto. Ma l'ipotesi più accreditata fa riferimento alla parola greca "presso", derivante dal latino antico "sperno" (ossia "confine"), come indicazione del confine tra proprietà importanti e vicine. La strada porta comunque il nome  dell'antica Chiesa di S.Lorenzo in Panisperna, che sorgerebbe proprio dove il martire sarebbe stato martirizzato. Oltre a questa Chiesa, la strada famosa ospita anche Palazzo Cimarra e Palazzo Falletti di Villafalletto, due strutture settecentesche, a cui si aggiungono la chiesa di S.Bernardino da Siena e Villa Aldobrandini, ricca di opere d'arte. La strada è diventata molto nota in epoca recente perché proprio in una palazzina di questa via (presso il Regio istituto fisico dell'Università) erano soliti riunirsi alcune delle menti scientifiche più brillanti degli anni Trenta. I cosiddetti "ragazzi di via Panisperna" guidati da Enrico Fermi conducevano studi ed esperimenti nell'ambito della fisica nucleare. Oggi al civico 89 trova posto il Museo Enrico Fermi, nell'ex Regio Istituto di Fisica che nel frattempo è stato trasferito altrove. Qui si porta avanti la memoria dello scienziato italiano.

Le strade più cool d'Europa secondo Time Out

  1. Rua do Bonjardim, Porto
  2. Maybachufer, Berlino
  3. Via Olympou, Salonicco
  4. Rue de Flandre, Bruxelles
  5. Rue des Gravilliers, Parigi
  6. Via Panisperna, Roma
  7. Calle del Barquillo, Madrid
  8. Blackstock Road, Londra
  9. Northdown Road, Margate
0 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views