video suggerito
video suggerito

Perché a bordo dei treni non ci sono le cinture di sicurezza

Avete mai notato che a bordo dei treni non esistono cinture di sicurezza? Ecco per quale motivo.
A cura di Valeria Paglionico
0 CONDIVISIONI
Immagine

Le cinture di sicurezza sono il dispositivo di protezione individuale che i passeggeri sono tenuti per legge a indossare in auto, così da diminuire il rischio impatto in caso di frenata brusca. Non sono obbligatorie solo in automobile e sui bus turistici ma anche all'interno dell'aereo, dove vanno tenute ben strette al decollo, all'atterraggio e ogni volta che lo staff lo ritiene necessario ad alta quota. All'interno dei treni, però, sono completamente inesistenti: qual è il motivo di questa scelta?

Cosa succede al treno in caso di incidente

In quanti hanno mai notato che a bordo dei treni non ci sono le cinture di sicurezza? Nonostante spesso viaggino più velocemente delle auto (gli Alta Velocità arrivano fino a 300 km/h), è stato deciso di non installarle. Il motivo è molto semplice e a spiegarlo è stato l'esperto di sicurezza dei trasporti Thomas Barth: i treni non hanno bisogno delle cinture di sicurezza perché i rischi di impatto sono minori rispetto agli altri mezzi. Circolano in ambienti controllati e a bordo ci sono sempre i professionisti che supervisionano la situazione, rendendoli più sicuri di auto e aerei. In caso di collisione, inoltre, il treno si comporta molto diversamente da una macchina: non si ferma bruscamente, la sua forza d'urto non è così elevata e non va a urtare contro un muro.

Perché viaggiare in treno è più sicuro

L'impatto del treno in caso di incidente varia a seconda del suo peso e delle sue dimensioni: sebbene di solito i veicoli siano grandi e pesanti, la loro forza d'urto è molto bassa. Solo nel caso di collisione frontale tra due treni le cose cambiano, ma per fortuna accade molto di rado. Insomma, come confermato anche dal Rail Safety and Standards Board (RSSB), viaggiare in treno risulta essere oltre 20 volte più sicuro che viaggiare in auto per la stessa durata del tragitto. In media si registrano circa 20 decessi per ogni miliardo di viaggi in treno (numeri decisamente inferiori rispetto ai viaggi in aereo, che registrano 117 decessi per ogni miliardo di voli).

0 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views