Le sagre della castagna da non perdere nel weekend dell’1 e 2 novembre e altri eventi regione per regione

Il weekend di Ognissanti è perfetto per fare dei piccoli viaggi fuori porta e godersi le ultime giornate autunnali. Gli eventi per festeggiare Halloween e la festa di Ognissanti non mancano di certo in Italia: da nord a sud anche questo fine settimana sarà possibile gustare ricette della tradizione, assistere a spettacoli folkloristici e scoprire borghi spettacolari meno conosciuti. Dalla festa profana di Mantova alla celebrazione della polenta di Bergamo, fino al cioccolato di Lecce e le numerose celebrazioni della castagna, ecco gli eventi da non perdere in Italia il weekend dell'1 e 2 novembre.
Gli eventi e le sagre in Lombardia nel Ponte dei morti
In Lombardia gli eventi e la sagre da non perdere per questo weekend sono davvero numerosi. A Spirano, nel cuore della zona del bergamasco, dal 24 ottobre al 9 di novembre si celebra ininterrottamente la regina del nord grazie alla Sagra della Polenta Taragna. Questa particolare ricetta, molto antica, è fatta con farina di mais e grano saraceno che, mescolati insieme a burro e formaggi, formano un composizione perfetta da scoprire. Oltre alla polenta, ci saranno altri sapori locali come il brasato, i funghi porcini, i cotechini e, soprattutto, saranno davvero suggestivi gli spettacoli folkloristici e i mercatini tradizionali.

Continuando il nostro viaggio di sapori in Lombardia, difficile non citare tra gli eventi di questo weekend l'Antica Fiera dei Morti ad Asola, in provincia di Mantova. Dal 30 ottobre al 2 novembre Mantova si prepara a celebrare i morti organizzando celebrazioni sacre, degustazioni di vini e mercati di prodotti locali e artigianali. Le origini di questa festa sono poi antichissime, si dice che risalgano al 1192, quando il Vicario Imperiale avrebbe concesso alla città di tenere un piccolo mercato: da allora gli abitanti ogni anno riescono a unire sacro e profano in modo impeccabile.
L'Emilia-Romagna celebra il cioccolato a Modena l'1 e 2 novembre
Gli amanti del cioccolato non possono assolutamente perdersi Sciocolà, Festival del cioccolato artigianale a Modena questo weekend. La manifestazione celebra il cioccolato con numerosi stand di maestri cioccolatieri (l'anno corso c'era Iginio Massari!) degustazioni, spettacolari show cooking e sculture di cioccolato. L'evento si tiene poi nel centro storico e include anche altre iniziative culturali, come spettacoli folkloristici e sbandieratori.

Nella città dei vampiri in Toscana il tartufo è protagonista del Ponte dei morti
Città resa famosa a livello universale grazie alla saga dei vampiri più famosa, Twilight, Volterra l'1 e 2 novembre organizza la sua principale celebrazione gastronomica autunnale, Volterragusto, tutta incentrata sul tartufo. Dedicato ai sapori autunnali e, in particolare, al tartufo bianco e ai prodotti tipici dell'Alta Val di Cecina, l'evento di Volterra include la 27esima Mostra Mercato del tartufo bianco, ma anche numerosi altri eventi come degustazioni, laboratori, visite guidate, passeggiate, rievocazioni storiche e spettacoli.

Nel Lazio l'1 e 2 novembre regna indiscussa la castagna
La castagna è protagonista ancora una volta dell'autunno e, in particolare nel Lazio. Durante il weekend dei morti, infatti, sono numerose le celebrazioni, a partire dalla Festa della castagna a Pescorocchiano. Questo evento che si tiene l'1 e 2 novembre è volto a celebrare la castagna e vuole valorizzare anche il territorio di Pescorocchiano. Si tratta infatti di un’occasione per valorizzare le risorse naturali e culturali del comune, sostenere le attività locali e promuovere il turismo sostenibile, il tutto proponendo prodotti locali e sapendo coniugare perfettamente tradizione e innovazione. Pescorocchiano si animerà quindi di mercati artigianali, spettacoli, escursioni tra castagneti secolari: la città, infatti, è segnata da secoli di storia legata alle castagne.

Sempre nel Lazio, questa volta a Vallerano, dall'11 ottobre al 2 novembre c'è la Festa della castagna. Si tratta di una manifestazione che ogni celebra la castagna DOP del luogo e che prevede stand di caldarroste, pranzi e cene organizzati in cantine scavate nel tufo con piatti tipici, mercatini di prodotti locali e artigianali, visite guidate al centro storico e ai castagneti, e spettacoli folkloristici per grandi e piccini.
Le sagre della castagna dell'1 e 2 novembre in Campania
Le sagre della castagna in Campania non sono semplici feste di paese, ma veri e propri eventi volti a celebrare la tradizione contadina. Città come Montella, Roccamonfina, Avella e Bagnoli Irpino sono famose in tutta Italia per la qualità delle loro castagne e per le sagre e gli eventi che attirano ogni anno migliaia di visitatori. Montella, in provincia di Avellino, si prepara ad accogliere la 41esima Festa della castagna, un'importante sagra enogastronomica autunnale dell'Irpinia che celebra dal 1977 la Castagna di Montella IGP, un prodotto d'eccellenza locale. L'evento include numerosi stand gastronomici con ricette a base di castagna, concerti, spettacoli folkloristici e giochi per i più piccoli.

Sempre in Campania, impossibile non citare poi la Maxi Sagra della Castagna IGP e del Fungo Porcino di Roccamonfina. Si tratta di un grande evento autunnale a Roccamonfina che celebra i prodotti tipici del territorio attraverso stand gastronomici, concerti, mercatini artigianali e attività all'aperto, dall'inizio di ottobre al 2 novembre per tutti i weekend. Le castagne e i funghi porcini sono parte integrante della comunità, manifestazione autentica della gastronomia di Roccamonfina. La manifestazione, che è entrata nel 2018 nel Guinness World Records per un padellone di castagne di 10 metri e mezzo di grandezza, propone piatti tradizionali e degustazioni di vino guidate, oltre che escursioni per conoscere il suggestivo territorio.

Il Ponte dei morti in Puglia con la fiera di Ognissanti
Appuntamento fisso dell'autunno salentino, la Fiera di Ognissanti a Carpignano Salentino, insieme alla Sagra del Maiale, è una manifestazione che da anni celebra le tradizioni e i sapori locali del salentino, raccontando la storia della comunità di Carpignano. Anche quest'anno quindi dal 30 ottobre al 1 novembre Carpignano celebra il Ponte con questa manifestazione antichissima, che risale addirittura all’anno Mille ed è legata al culto dei Santi Medici Cosma e Damiano. In questo contesto che oscilla tra sacro e profano, la Sagra del Maiale propone, tra il 30 ottobre e il 1 novembre, specialità della cucina contadina salentina: carni di maiale, cicureddhre, vini locali e tanti altri prodotti tradizionali. La Fiera presenta oltre 450 espositori, più di 4 chilometri di strade in festa e circa 15.000 metri quadrati di superficie espositiva ed è quindi la più grande in assoluto di Lecce.

In Sicilia il 1 e 2 novembre, tra zucchero e morti
Palermo regina dell'autunno: il capoluogo siciliano offre anche quest'anno numerosi eventi da non perdere assolutamente. In primo luogo, la Fiera dei morti. Celebrata il 2 novembre, si tratta di una festa molto radicata nella cultura siciliana e parlemitana delle origini, capace di coniugare in modo incredibilmente armonioso la commemorazione dei defunti e la celebrazione della vita. La manifestazione è un grande mercato di bancarelle che offre prodotti della tradizione culinaria locale (come i "crozzi ‘i mottu" e i "pupi ri zuccaro") e diverse creazioni artigianali, oltre che specialità gastronomiche e giochi, per festeggiare e ricordare i propri cari.

Dal 31 ottobre al 2 novembre, sempre a Palermo, si tiene la Notte di Zucchero 2025, un evento davvero suggestivo che unisce tradizione, cultura e spettacolo, sapendo celebrare Ognissanti e Festa dei morti insieme. In quest'occasione ci sono numerose attività che si svolgono ai Cantieri Culturali alla Zisa e un tema centrale dell'evento sono i cosiddetti pupi di zucchero, dolci tradizionali che vengono donati ai bambini durante la festa.