video suggerito
video suggerito

In Scozia è stata messa in vendita un’isola privata (e costa meno di un appartamento in città)

Avete sempre sognato di trasferirvi su un’isola deserta? Da oggi è possibile, basta volare in Scozia: ecco qual è e quanto costa l’isoletta privata che è stata messa in vendita.
A cura di Valeria Paglionico
0 CONDIVISIONI
Immagine

Quante volte vi è capitato di pensare di abbandonare tutto e di andare a vivere su un'isola deserta? Da oggi il vostro sogno non è più un'utopia, può essere realizzato in un batter d'occhio a una cifra abbordabile (inferiore al prezzo di un monolocale in centro città). Per farlo basta volare in Scozia, dove è stata messa in vendita una piccola isola disabitata in cui domina la natura selvaggia e la bellezza incontaminata: ecco qual è e per quale motivo sembra essere destinata a diventare un rifugio privato perfetto per coloro che vanno alla ricerca di totale tranquillità.

Qual è l'isola scozzese in vendita

Si chiama isola di Gasker ed è l'isoletta privata al largo della costa scozzese che è stata messa in vendita a sole 120.000 sterline (circa 138.000 euro). Si estende su una superficie di circa 283.000 metri quadrati ed è un vero e proprio "paradiso" per coloro che vanno alla ricerca di totale tranquillità, il motivo? Si trova a circa 8 km dall'isola abitata più vicina e a 120 km da qualsiasi stazione ferroviaria. In compenso, però, vanta meravigliosi panorami, dalla costa rocciosa alle infinite praterie, fino ad arrivare ai piccoli lochan (laghi d'acqua dolce). Sulle coste di Gasker, inoltre, è possibile ammirare delle dolcissime colonie di foche grigie, uccelli di ogni tipo e altri animali rari.

Come raggiungere l'isola di Gasker

Attualmente l'unica proprietà presente sull'isola di Gasker è un piccolo faro senza personale: è di proprietà del Northern Lighthouse Board, l'autorità generale per i fari della Scozia e dell'Isola di Man, che periodicamente si occupa anche della sua manutenzione. L'unico piccolo inconveniente di questo posto incontaminato? È difficile raggiungerlo, visto che le maree ostacolano gli spostamenti delle piccole imbarcazioni che la collegano alla terraferma. Galbraith, la società immobiliare che me gestisce la vendita, ha affermato che si potrebbe diventare un rifugio privato davvero unico: sebbene non siano presenti servizi o abitazioni, potrebbe esserci spazio per una modesta baita (da costruire dopo aver ottenuto l'autorizzazione urbanistica necessaria).

0 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views