In Italia c’è un treno anni Trenta diretto ai mercatini di Natale: quando parte e quanto costa

Mercatini, villaggi a tema, presepi, piste di pattinaggio, luci e installazioni: con l'avvicinarsi del Natale i paesi e le città si vestono a festa e si riempiono di attrazioni, per calarsi a pieno nell'atmosfera magica di dicembre. In Italia, una delle tradizioni più sentite è proprio quella dei mercatini: per coppie, amici e famiglie è irrinunciabile il momento della passeggiata tra stand e casette di legno, facendo acquisti e gustando le prelibatezze del territorio. Per l'occasione, vengono organizzati in questo periodo dell'anno dei treni appositi, che portano verso i mercatini più belli del Paese, quelli che non possono mancare in un tour natalizio che si rispetti. Uno dei più belli è il Treno dei Presepi e dei Mercatini che da Gemona porta i passeggeri a Sacile lungo la storica ferrovia locale, fermandosi a Poffabro (Friuli Venezia Giulia) in occasione dei mercatini di Natale del posto.
Da Gemona a Sacile in treno storico passando per i mercatini di Poffabro
Per questa tratta natalizia si viaggia a bordo di una locomotiva storica a vapore con carrozze anni '30 "Centoporte". Una cinquantina sono a disposizione della Fondazione FS, utilizzate proprio come treni storici in occasioni come questa. Il treno dei Presepi e dei Mercatini di Natale che porta da Gemona a Sacile fa tappa a Poffabro, famosa per i suoi allestimenti natalizi. Qui la festa è molto sentita e non possono mancare presepe e mercatini. I presepi vengono realizzati dagli abitanti del posto, che si impegnano per ricreare a loro modo la scena della Natività, che va ad affollare piazze, strade, viuzze, facendo capolino anche da balconi e finestre.

La natura fa la sua parte, visto che spesso in questo periodo dell'anno nevica e questo rende l'atmosfera ancora più magica. Atmosfera decisamente festosa anche a Sacile, con il tradizionale e suggestivo Mercatino dell'Avvento organizzato nel centro storico a cui si affiancano le Casette del Gusto con le loro proposte enogastronomiche, in corte Ragazzoni. In esclusiva per i passeggeri del Treno Storico c'è la possibilità anche di fare visita a Palazzo Ragazzoni. È prevista una corsa di andata da Gemona con partenza alle 07.10 e una di ritorno da Sacile (con sosta intermedia a Poffabro) alle 18.00. Le vendite dei biglietti apriranno a breve con partenza l'8 dicembre: il ticket andata e ritorno costa 15 euro per gli adulti e la metà per i bambini.

Cosa vedere nei dintorni
Da visitare a Sacile c'è il Giardino della Serenissima dalle armoniose atmosfere veneziane. Gemona del Friuli invece vanta alcuni esempi di architettura romanica e gotica come il Duomo di S. Maria Assunta e il Santuario di S. Antonio. Oltre all'architettura, è la natura a fare da protagonista assoluta, con paesaggi affascinanti e variegati: infatti è un paradiso per chi ama le attività outdoor. Infine Poffabro è uno dei 15 borghi del Friuli Venezia Giulia inseriti nella lista dei Borghi più belli d'Italia: la sua caratteristica sono le graziose abitazioni coi balconi di legno. Ogni anno a dicembre tutte le nicchie, le finestre e i balconi della case ospitano un presepe.

I treni più belli diretti ai mercatini
Oltre al treno diretto ai mercatini di Poffabro, ce ne sono altri che regalano grandi emozioni a bordo e durante il tragitto. Il Golden Eagle Danube Express è uno dei più esclusivi e costosi: porta dritto ai mercatini dell'Europa centrale dunque tra Budapest, Vienna, Salisburgo, Monaco. L'Espresso Monaco, invece, viaggia in direzione Germania: qui non è Natale senza il Münchner Christkindlmarkt, il mercatino a Marienplatz. Venendo all'Italia, invece, c'è quello diretto ad Arezzo che garantisce uno spettacolare viaggio attraverso l'Umbria a cui si aggiungono il Bressanone Express da Milano a Bolzano e il Treno Storico dei Krampus che va da Trieste a Tarvisio.