Il linguaggio “segreto” di hostess e steward: quali sono i gesti usati a bordo per comunicare

Avete mai notato che a bordo di un volo i membri dello staff addetto all'assistenza si scambiano pochissime parole? Non si tratta di un caso ma di un preciso dettame professionale, essenziale per non infastidire i passeggeri che dormono o che semplicemente si stanno godendo il viaggio. La cosa che in pochi sanno è che per comunicare utilizzano un linguaggio "segreto" fatto di piccoli gesti: ecco quali sono i piccoli dettagli a cui bisogna fare attenzione per comprendere i messaggi "criptati".
Perché a bordo di un volo lo staff parla in codice
Un'assistente di volo della compagnia EasyJet (che è voluta rimanere anonima) al DailyMail ha rivelato che esiste un linguaggio "segreto" usato dal personale di bordo per comunicare senza farsi capire. A causa del rumore del motore, delle dimensioni della cabina e della discrezione richiesta in presenza di oltre 200 passeggeri, le hostess e gli steward sono costretti a servirsi di segnali non verbali per parlarsi. L'obiettivo? Comprendersi in modo rapido e silenzioso senza perdere la professionalità.
I gesti dal significato "segreto"
Quando hanno fame, in particolare, i membri del personale di borso usano precisi segnali in codice e la cosa originale è che il gesto varia a seconda della pietanza che desiderano. Simulare il morso del coccodrillo con le mani fa riferimento a un panino con prosciutto e formaggio, unire due palmi uniti mantenendo le dita chiuse si utilizza quando si vuole mangiare un calzone, mentre quando vengono roteate le mani su loro stesse si vuole un wrap di pollo. In quanti hanno mai notato qualcosa di simile su un volo? Ora sarà molto più facile comprendere il "linguaggio segreto" di bordo.