video suggerito
video suggerito

“Ho visitato 26 città europee, la peggiore è italiana”: la classifica della travel blogger

Charlie Wallace è una travel blogger che racconta sui social i propri viaggi. Ha stilato la classifica delle 26 città europee visitate: la peggiore è in Italia.
A cura di Giusy Dente
795 CONDIVISIONI
Immagine

Charlie Wallace è una travel blogger che racconta sui social le proprie avventure. Il suo ultimo video è diventato virale, superando i 2 milioni di views su TikTok. L'argomento del video è la classifica delle 26 città europee che ha visitato fino a questo momento. Le ha valutate in base a diversi criteri, così da stilare un elenco e ordinarle dalla peggiore alla migliore. Nella lista c'è anche un'italiana, che però si è aggiudicata proprio l'ultimo posto.

Qual è la città italiana all'ultimo posto della classifica

Nella classifica di Charlie Wallace ci sono Paesi più ricorrenti di altri, scorrendo le varie posizioni. L'Italia figura una sola volta e, purtroppo, in una posizione non proprio onorevole. Infatti la travel blogger ha messo al 26esimo e ultimo posto, come fanalino di coda, Catania. La città siciliana non l'ha affatto colpita, anzi se l'è cavata male sotto tutti i punti di vista. Lei si è attenuta, nelle valutazioni, ad aspetti come il cibo, l'atmosfera generale, il rapporto qualità-prezzo e l'esperienza complessiva. Il giudizio del capoluogo siculo non è edificante: si salva solo il panorama. Scrive infatti:

Avevo grandi aspettative, dopotutto è la Sicilia! Ma Catania mi è sembrata un posto un po' malfamato. La città era decadente, sporca ed era sorprendentemente difficile trovare del buon cibo (proprio in Italia!). Inoltre, non c'era molto da fare a parte una passeggiata in centro. La città offre una vista mozzafiato sull'Etna ed è un'ottima base per visitare altre destinazioni in Sicilia.

Immagine

Leggermente meglio Birmingham, penultima con un punteggio di soli 3,2 su 10: "Non mi ha lasciato alcun segno" ha scritto, promettendo però di darle un'altra possibilità in occasione del Natale, quando la città si anima di mercatini. Nella parte bassa della classifica anche un'altra città del Regno Unito, Manchester, con un punteggio di soli 3,8 su 10. Colpa soprattutto delle condizione meteo: "Cielo grigio, pioggerellina e temperature rigide". Ma il Paese si è preso la sua rivincita dominando la parte alta della classifica: al terzo e secondo posto ci sono rispettivamente Bath e Londra. Qui ci ha vissuto per quattro anni: "Ma non mi stanca mai".

Svetta al primo posto una città spagnola: Siviglia. La spagnola ha ottenuto un punteggio di ben 9,9 su 10. Per lei solo parole d'entusiasmo:

Siviglia mi ha conquistata completamente. Se potessi vivere in qualsiasi posto domani, sarebbe lì. Sole quasi ogni giorno dell'anno, architettura mozzafiato, strade piene di musica, balli e quell'energia spagnola. La cultura delle tapas è centrale, il vino scorre a fiumi e ogni piccola piazza sembra una cartolina. Ho adorato il modo in cui la città bilancia vivacità e semplicità: puoi immergerti nella storia e nella cultura o semplicemente rilassarti con un bicchiere di sangria e osservare il mondo che scorre. È autentica, accogliente, piena di anima. Non vedo l'ora di tornarci.

Immagine

La classifica completa dalla migliore alla peggiore

  1. Siviglia, Spagna
  2. Londra, UK
  3. Bath, UK
  4. Salzburg, Austria
  5. Parigi, Francia
  6. Berlino, Germania
  7. Budapest, Ungheria
  8. Ginevra, Svizzera
  9. Oxford, UK
  10. Lisbona, Portogallo
  11. Valencia, Spagna
  12. Amsterdam, Netherlands
  13. Malaga, Spagna
  14. Split, Croazia
  15. Dubrovnik, Croazia
  16. Cracovia, Polonia
  17. Copenhagen, Danimarca
  18. Mostar, Bosna Herzegovina
  19. Vienna, Austria
  20. Rhodes Town, Grecia
  21. Atene, Grecia
  22. Barcellona, Spagna
  23. Praga, Rep Ceca
  24. Manchester, UK
  25. Birmingham, UK
  26. Catania, Italia
795 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views