video suggerito
video suggerito

Dove si trova Macari e cosa vedere nel paese dove è ambientata la serie di Rai 1

Makari, la fiction Rai con Claudio Gioè, prende il suo nome da un paese della Sicilia, una frazione di San Vito Lo Capo nota per le sue spiagge.
A cura di Giusy Dente
0 CONDIVISIONI
Una scena di Makari 3
Una scena di Makari 3

Va in onda stasera una nuova puntata di Makari, la fiction di Rai 1 con Claudio Gioè giunta alla quarta stagione. Il nome fa riferimento al paese siciliano dove è ambientata la storia e dove si sono svolte le riprese. Macari è una frazione di San Vito Lo Capo in provincia di Trapani. Cast e troupe si sono spostati anche in alcuni borghi nei dintorni, per far rivivere sul piccolo schermo una Sicilia autentica, vera, calorosa. È un omaggio a questa terra, che non è solo sfondo delle vicende legate al protagonista, il giornalista-detective Saverio Lamanna: è la Sicilia stessa un personaggio, tra le coste trapanesi e i paesi dell'isola tutti da scoprire. A Macari, per esempio, ci sono tante spiaggette paradisiache e i dintorni sono tutti da esplorare.

Dove si trova il paese di Macari

A Macari si sono svolte gran parte delle riprese, visto che è qui che vive il protagonista, in una casa affacciata sul mare blu. Macari è una frazione di San Vito Lo Capo, in provincia di Trapani: siamo dunque all'estremità occidentale della Sicilia, nei pressi della famosa Riserva dello zingaro.

Baia a Macari
Baia a Macari

Il nome deriva dal greco e nella sua versione originale c'era la K e non la C, proprio come lo troviamo scritto nel titolo della fiction. L'antico nome Makaria deriva da μάκαρ: mákar significa "benedetto". Il nome è stato italianizzato con la C al posto della K in età fascista. Oltre a Macari, altre riprese hanno coinvolto anche Erice e Gibellina.

Macari, Golfo di Bonnet
Macari, Golfo di Bonnet

Cosa vedere a Macari in Sicilia

Vicino Macari ci sono: cala dell'Isulidda, Baia Santa Margherita, cala del Bue Marino e la caletta Rosa, chiamata così per le sue caratteristiche rocce di colore rosato. Sono luoghi perfetti per scappare dal caos, per conoscere posti un po' meno battuti e meno affollati di turisti come può essere la vicina spiaggia di San Vito Lo Capo, solitamente presa d'assalto d'estate. Queste baie e calette hanno uno spettacolare mare cristallino con sabbia bianca: sono tra le spiagge più belle della Sicilia Occidentale.

Spiaggia di Macari
Spiaggia di Macari

Cosa vedere nei dintorni di Macari

Tutta la costa trapanese regala scorsi di grande bellezza. Uno dei luoghi più belli della Sicilia occidentale è la tonnara di Scopello; vicino c'è Castellammare del Golfo e poi c'è ovviamente San Vito Lo Capo con le sue spiagge. I paradisi naturali imperdibili per un tour della zona comprendono anche la Riserva di Monte Cofano e la Riserva naturale dello Zingaro.

0 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views