104 CONDIVISIONI

Riserva dello Zingaro: orari, prezzi e mappa delle spiagge nell’area naturale in Sicilia

La Riserva dello Zingaro è un’area naturale protetta della Sicilia: ecco tutto quello che c’è da sapere dai costi (il biglietto intero costa 5neuro) agli orari, dai sentieri alle spiagge.
A cura di Giusy Dente
104 CONDIVISIONI
Riserva dello Zingaro
Riserva dello Zingaro

La Riserva dello Zingaro è un'area naturale protetta della Sicilia a cui si accede pagando un biglietto di ingresso di pochi euro: 5 euro a prezzo intero, con possibilità di riduzioni. Si trova a ovest del Golfo di Castellamare, nei comuni di Castellamare del Golfo e San Vito Lo Capo, in provincia di Trapani. È aperta tutti i giorni con orario variabile (a seconda del periodo invernale o estivo) e si estende per 7 Km. È molto amata dagli appassionati di trekking, perché i sentieri (percorribili da camminatori più o meno esperti) regalano panorami mozzafiato. Sono quattro: il sentiero costiero, il percorso di mezza costa, il sentiero alto e il sentiero Italia. Due sono gli ingressi: lato Nord e lato Sud.

Oltre alle escursioni a piedi e in barca per ammirare le bellezze del luogo, con flora e fauna molto variegata, nelle vicinanze ci sono anche bellissime spiagge, con grotte e calette tutte da scoprire. Sul posto ci sono anche diversi musei, per gli appassionati di storia che vogliono saperne di più sul territorio: Museo delle Attività Marinare, Museo della Civiltà Contadina, Museo dell'Intreccio, Museo della Manna, Museo Naturalistico.

Come arrivare alla Riserva dello Zingaro, la mappa

Esistono due ingressi, per accedere alla Riserva. A Nord si accede lato San Vito Lo Capo, venendo da Trapani: si arriva a destinazione proseguendo in direzione della Tonnara del Secco. Da questo ingresso si apre la vista sull'incantevole Cala Tonnarella dell’Uzzo. A Sud, invece, si accede lato Scopello-Castellammare del Golfo partendo da Palermo e imboccando la A29 (Palermo-Mazara del Vallo) con uscita a Castellammare del Golfo, seguendo poi le indicazioni per Trapani.

Riserva dello Zingaro
Riserva dello Zingaro

Orari e costi di ingresso alla Riserva dello Zingaro

Alla Riserva si accede pagando un biglietto di ingresso che costa 5 euro, a prezzo intero. Possono usufruire di riduzioni alcune categorie di visitatori: biglietto ridotto per ragazzi fino ai 14 anni, scolaresche, gruppi di allievi di corsi di formazione. Possono invece accedere a titoli gratuito gli over 65, gli under 10, le forze dell’ordine in servizio). Non sono ammessi i cani o altri animali domestici. Si può entrare dalle ore 7.00 alle ore 19.30 durante il periodo estivo e dalle ore 8.00 alle 16.00 nella stagione invernale.

Riserva dello Zingaro
Riserva dello Zingaro

I percorsi e i sentieri della Riserva dello Zingaro

Addentrarsi nella Riserva dello Zingaro significa godere di uno spettacolo unico, di paesaggi dominati da natura incontaminata che è possibile attraversare unicamente a piedi. Ci sono diversi sentieri percorribili, percorsi di diversa difficoltà. Il sentiero costiero è il più semplice, il meno impervio: ha una lunghezza di circa 7 km, percorribili in circa 2 ore (solo andata). Il sentiero di mezza costa ha una media difficoltà: è il più panoramico e si snoda lungo un tragitto di 8,5 km. Borgo Cusenza e Contrada Sughero mettono a disposizione rifugi per chi arriva e necessita di ristoro. Il sentiero per esperti di trekking è quello in salita: un percorso di 17 km che necessita di circa 7 ore per essere completato. Durata appena poco inferiore per il sentiero Italia: 14 Km da affrontare se si è escursionisti allenati, perché è un percorso di difficoltà medio-alta. Il percorso si snoda attraverso uno dei più bei tratti di costa del Mediterraneo. In tutte e quattro le circostanze è importante attrezzarsi adeguatamente e indossare un abbigliamento consono, pratico e sicuro: scarponcini, cappello, scorta di acqua e cibo, eventuali scarpe antiscivolo da scoglio. Sconsigliati sandali, infradito, ciabatte, piedi nudi, zeppe.

Riserva dello Zingaro
Riserva dello Zingaro

Le spiagge più belle della Riserva dello Zingaro e le calette

Nei dintorni ci sono le spiagge di Scopello, San Vito lo Capo e Castellammare. A queste si aggiungono sette calette distribuite lungo i 7 Km di costa della Riserva, raggiungibili esclusivamente in barca o a piedi. La caletta più vicina all’ingresso Sud è Cala Capreria; quella più vicina all'ingresso Nord è Tonnarella dell'Uzzo. A queste due si aggiungono: Cala Marinella, Cala Berretta, Cala della Disa, Cala del Varo, Cala dell'Uzzo.

Riserva dello Zingaro
Riserva dello Zingaro

Cosa fare e cosa vedere nell'oasi naturale protetta

Natura, ma non solo. Nell'oasi ci sono diverse attività a disposizione per i curiosi, gli appassionati di storia, chi vuole saperne di più sulle attività del territorio. Tre sono i musei della Riserva, tutti dedicati alle tradizioni locali- Il Museo dell’Intreccio è dedicato all’artigianato, in particolare a coloro che si occupano di creare oggetti e souvenir intrecciando fibre naturali. Il Museo della Civiltà Contadina è dedicato alla lavorazione del grano, con testimonianze antiche del ciclo del grano ed esposizione di attrezzi come aratri e falci. Il Museo della Manna si trova in una location unica e rara: una grotta! È dedicato all'estrazione della manna (una sostanza resinosa) dal frassino e alla sua lavorazione. Infine il Museo Naturalistico è dedicato alla flora e alla fauna della Riserva, con fedeli riproduzioni.

104 CONDIVISIONI
Riserva di Vendicari: orari, percorsi e spiagge più belle dell'oasi naturale in Sicilia
Riserva di Vendicari: orari, percorsi e spiagge più belle dell'oasi naturale in Sicilia
Le 35 spiagge più belle della Sicilia
Le 35 spiagge più belle della Sicilia
Dove si trova Punta Bianca, l'area che diventerà riserva naturale grazie a Belén Rodriguez
Dove si trova Punta Bianca, l'area che diventerà riserva naturale grazie a Belén Rodriguez
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni