video suggerito
video suggerito

Dove è stato appena inaugurato il ponte più alto del mondo, sospeso tra le montagne

È ufficialmente aperto al pubblico il ponte più alto del mondo: misura 625 metri di altezza, nove volte di più del Golden Gate di San Francisco.
A cura di Giusy Dente
1 CONDIVISIONI
Immagine

Ci sono voluti tre anni di lavoro per questa mastodontica impresa ingegneristica che ha coinvolto i migliori esperti del settore, chiamati a realizzare il ponte più alto del mondo. La difficoltà, però, non stava solo nelle misure richieste, bensì anche nella location: il ponte si erge sul vuoto, tra le montagne e attraversa un profondo canyon. La sua necessità era dovuta proprio alla difficoltà di collegamento tra quei due estremi, due territori che di fatto richiedevano due ore di viaggio, per passare da una parte all'altra. Grazie alla nuova struttura appena inaugurata, il tempo di percorrenza si è ridotto da due ore a due minuti.

Dove si trova il ponte

Il ponte più alto del mondo è stato inaugurato nella provincia di Guizhou, nel sud-ovest della Cina: è il ponte sul Grand Canyon di Huajiang, soprannominato "la crepa della Terra". Alla cerimonia celebrativa organizzata per l'occasione hanno partecipato i rappresentanti locali e una folla di curiosi. Il ponte si innalza per 625 metri sopra il fiume Beipan, in un'area montuosa dove i collegamenti e i trasporti sono resi difficoltosi. La sua altezza è quasi nove volte quella del Golden Gate di San Francisco.

Nella stessa provincia si trova anche il ponte Beipanjiang, alto 565 metri, che è ora passando al secondo posto. Non solo: quasi la metà dei 100 ponti più alti del mondo si trovano lì. Il ponte più alto del mondo (misurato però in termini di altezza della struttura stessa, anziché in base alla distanza dal suolo) resta invece il viadotto francese di Millau, alto 343 metri. Ma il ponte di Guizhou ha anche un altro primato, oltre a quello dell'altezza: la sua campata principale di 1.420 metri (lo spazio tra due sostegni consecutivi) lo rende anche il ponte con la campata più grande al mondo costruito in una zona montuosa.

Immagine

Come è fatto il ponte più alto del mondo

La struttura ha una doppia funzione. Da un lato serve a turisti e gente del posto per spostarsi, andando a ridurre drasticamente i tempi di percorrenza. Dall'altro, il ponte vuole essere anche un incremento al settore turistico, oltre che delle infrastrutture. È infatti dotato di aree ricreative pensate appositamente per i visitatori, ci sono ascensori panoramici, una sala di osservazione vetrata interna alla struttura, inoltre è prevista la possibilità di fare attività come il paracadutismo e il bungee jumping, per lanciarsi nel vuoto. Infine in cima a una delle torri si trova un caffè con vista panoramica mozzafiato sul vuoto.

"L'apertura del ponte Huajiang Grand Canyon apporta enormi miglioramenti alle condizioni di trasporto regionali e dà nuovo impulso allo sviluppo economico e sociale regionale" ha affermato il capo del dipartimento provinciale dei trasporti Zhang Yin. Negli ultimi decenni la Cina sta investendo molto sulle infrastrutture, proprio in nome di un progetto di rapida crescita economica e di urbanizzazione del Paese. Nello specifico della provincia di Guizhou, si sta lavorando anche a un'autostrada (Liuzhi-Anlong nota anche come Guizhou S57) che attraversa le montagne collegandosi a una rete stradale galleggiante.

Stavolta è stato tutto progettato in modo altamente tecnologico: soluzioni antivento, materiali ad altissima resistenza, strumenti di precisione guidati da droni e satelliti. È stato implementato anche un sistema smart cables incorporati nei cavi principali, che monitorano in tempo reale pressione, temperatura e umidità e forniscono agli ingegneri un feedback costante. Se necessario, si attivano in automatico deumidificatori e sistemi di allarme.

1 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views