Bill Gates vende il suo yacht per 645 milioni: come è fatta l’imbarcazione

Bill Gates ha messo in vendita il suo yacht, imbarcazione realizzata seguendo sue specifiche richieste e su cui non è mai salito. È stato definito il più ecologico mai costruito, in quanto funziona interamente a idrogeno liquido. Breakthrough, questo il suo nome, sarà presentato a settembre nel corso del prossimo Monaco Yacht Show, dove sarà il più grande in esposizione all'evento. È in vendita per 654 milioni di dollari e secondo The Yacht Report pare che il magnate canadese Patrick Dovigi, CEO di Green For Life Environmental sia interessato all'acquisto.
Come è fatto lo yacht Breakthrough
Breakthrough è stato costruito in cinque anni dal cantiere olandese Feadship, in collaborazione con lo studio di design britannico RWD che ha curato gli arredi esterni e quelli interni. In realtà Bill Gates non ha mai confermato di essere l'autore del progetto e il proprietario dell'imbarcazione, anche se il suo nome è sempre circolato in riferimento allo yacht e si è sempre parlato di un suo coinvolgimento. Infatti il nome dello yacht parla chiaro. Breakthrough significa sì "progresso", ma contiene anche un riferimento a "Breakthrough Energy", una rete creata proprio da Bill Gates nel 2015, durante la Conferenza delle Nazioni Unite: riunisce 28 investitori impegnati su progetti nel settore dell'energia pulita.
Breakthrough è attualmente in vendita per la cifra stellare di per 654 milioni di dollari e si sta occupando della vendita la società di intermediazione Edmiston. Sul sito compare come Progetto 821. "L'obiettivo era quello di sviluppare una nuova tecnologia pulita non solo per questo progetto, ma per il mondo" ha affermato Jan-Bart Verkuyl, Direttore/CEO di Feadship presso il cantiere navale Royal Van Lent.

Il costo così elevato è dovuto principalmente al fatto che funziona interamente a idrogeno liquido e questo rende lo yacht unico, il più ecologico e tecnologicamente avanzato nel suo genere. Alla base del sistema di propulsione c'è, appunto, una piattaforma he utilizza idrogeno liquido compresso, conservato a -253 °C sotto coperta. Solo in assenza di idrogeno entra in funzione un sistema secondario a biocarburanti, ma studiato per produrre il 90% in meno di emissioni dannose per l'ambiente.
Il calore generato dal sistema non va sprecato, ma viene rimesso in circolo per riscaldare piscine, pavimenti delle cabine. A bordo dello yacht ci sono, oltre alle piscine e alle vasche idromassaggio, anche un campo da basket, una sala cinema, uffici, persino un ospedale privato e una biblioteca. Le suite principali si estendono su quattro ponti privati e possiedono anche la palestra: insomma, sistemazioni di gran lusso dotate di ogni comfort, con interni in materiali pregiati come pelle e marmo. Lo yacht può ospitare fino a 30 ospiti e 43 membri dell’equipaggio.