A caccia di mercatini di Natale: nella lista dei più belli d’Europa due sono in Italia

Non è mai troppo presto per far partire il countdown al Natale e i veri fan della festa lo sanno bene. Orami l'aria natalizia comincia a farsi sentire sempre prima: le luci invadono le città, i negozi si riempiono di gadget a tema, è caccia al regalo perfetto per partner, genitori e amici. L'atmosfera festosa ha un potere calmante e anche per questo ormai si tende a fare l'albero e ad addobbare le case prestissimo. Ci rende più felici. Fanno eccezione eccezione i veri tradizionalisti, che non sgarrano: restano legatissimi alla fatidica data dell'8 dicembre, per tirare fuori gli scatoloni con palline e decorazioni. In vista del Natale, è tempo anche di cominciare a pensare a un eventuale viaggetto. A dicembre alcune città acquisiscono una magia particolare tutta loro, merito anche dei mercatini che rendono tutto particolarmente speciale, vere ambientazioni da fiaba. Tra i più belli d'Europa, secondo Condé Nast Traveller ce ne sono anche due in Italia.
Quali sono i mercatini più belli d'Europa
Condé Nast Traveller ha selezionato i 28 mercatini natalizi più belli d'Europa, perfetti per chi vuole calarsi completamente in un'atmosfera magica e respirare a pieno quel calore che solo questa festa sa emanare. Per chi è a caccia di idee, per un weekend o una breve fuga, è una guida preziosa, che spazia in diversi Paesi. Ma in lista ci sono anche due città italiane, da considerare se si vuole programmare una vacanza senza allontanarsi troppo. La testata ha inserito in elenco i mercatini di Cracovia in Polonia: un centinaio di casette di legno distribuite a Rynek Główny (la piazza Centrale della città, nel centro storico) tutt'intorno all'immancabile e maestoso albero addobbato, che dall'alto sovrasta e illumina le bancarelle.

Sempre sul fronte polacco c'è anche Danzica, una festosa fiera con oltre 150 stand pieni di gadget e leccornie varie. Tra i selezionati ci sono poi Basilea e Montreux in Svizzera, i mercatini di Liseberg a Göteborg in Svezia, i 200 chalet di legno di Manchester (Inghilterra). Germania si conferma capitale del Natale con ben cinque mercatini in lista: Berlino, Dresda, Francoforte, Norimberga, Colonia.

Venendo al fronte italiano, spiccano i mercatini in piazza Walther a Bolzano, tra i più visitati e tra i più antichi. Le casette di legno vengono posizionate nei pressi del duomo, estendendosi dalla piazza centrale a quelle circostanti, invadendo poi i portici, le viuzze, il parco della vicina stazione ferroviaria. L'artigianato è il grande protagonista: in particolare, sono caratteristiche le statuine che vengono intagliate lavorando il legno, una tradizione tipica locale. La seconda città italiana selezionata per i migliori mercatini è Trento, che si trasforma a dicembre in un paradiso: alberi addobbati, lucine, postazioni di venditori ambulanti che propongono prodotti tipici locali. La gastronomia è grande protagonista, tra tortel di patate e treccia mochèna ripiena di marmellata.

Quando aprono i mercatini di Bolzano e Trento
L'atteso Mercatino di Natale di Bolzano aprirà dal 28 novembre 2025 al 6 gennaio 2026. Oltre all'immenso albero decorato e alle tante bancarelle dedicate all'artigianato locale, i visitatori troveranno anche il presepe con la Sacra Famiglia costruito all'interno di una vera stalla. Nel programma ci sono anche concerti di musica tradizionale della banda cittadina, spettacoli e installazioni. Spazio anche all'arte, dunque, col progetto "Angelus Loci – Città degli Angeli, con quattro opere site-specific create dagli artisti altoatesini Carla Cardinaletti, Michael Fliri, Elisa Grezzani e Hubert Kostner. Per quanto riguarda Trento, invece, l'avvio è anticipato: si comincia il 21 novembre 2025 col mercatino natalizio, fino al 6 gennaio 2026. Gli espositori proporranno articoli per la casa, gadget, abbigliamento, cosmesi naturale e tanto cibo buono tra cioccolato, miele, formaggi locali, distillati, salumi. Anche quest'anno, Trento si è impegnata a rinnovare il suo impegno per l'ambiente: l'energia elettrica impiegata durante il Mercatino verrà interamente prodotta da fonti rinnovabili e gli espositori utilizzeranno stoviglie compostabili a basso impatto.
I 28 mercatini più belli d'Europa
- Cracovia, Polonia
- Bolzano, Italia
- Montreux, Svizzera
- Göteborg, Svezia
- Manchester, Inghilterra
- Anversa, Belgio
- Norimberga, Germania
- Colonia, Germania
- Helsinki, Finlandia
- Bruxelles, Belgio
- Praga, Repubblica Ceca
- Copenaghen, Danimarca
- Francoforte, Germania
- Trento, Italia
- Vienna, Austria
- Budapest, Ungheria
- Danzica, Polonia
- Colmar, Francia
- Zagabria, Croazia
- Dresda, Germania
- Stoccolma, Svezia
- Strasburgo, Francia
- Basilea, Svizzera
- Tallinn, Estonia
- Salisburgo, Austria
- Sibiu, Romania
- Oslo, Norvegia
- Berlino, Germania