Novità alla Milano Fashion Week, tra Direttori Creativi al debutto e compleanni da festeggiare

La Fashion Week è l'appuntamento che anima di eventi Milano: la città si trasforma in quei giorni nel centro della moda, con gli occhi del mondo puntati addosso. La kermesse quest'anno è in programma da martedì 23 a lunedì 29 settembre: le Maison porteranno in passerella le collezioni Primavera/Estate 2026. Sono previste presentazioni, show fisici, show digitali per un totale di 171 appuntamenti, molti dei quali solo su invito, dunque aperti a una selezionata guest list di addetti ai lavori, giornalisti, buyers. Per i curiosi, c'è ugualmente l'opzione virtuale, seguendo le dirette sui canali social dei brand, che permettono comunque di godersi lo spettacolo live, seppur non in presenza. Questa edizione si caratterizza per le tante novità attese, tra compleanni importanti da festeggiare e Direttori Creativi al loro debutto, pronti a mostrare le prime collezioni.
Quali sono i nuovi Direttori Creativi in calendario
La sfilata di Jil Sander nella giornata di apertura della Milano Fashion Week, segnerà il debutto di Simone Bellotti. Lo stilista è entrato in carica a marzo 2025, dopo l'addio di Lucie e Luke Meier. Nella sua carriera ha già ricoperto questa carica per Bally. Il suo approccio alla moda è multidisciplinare: si fa ispirare molto dall'arte a tutto tondo, essendo appassionato anche di musica e fotografia. Al debutto anche Gucci, dove c'è stato il passaggio di testimone da Sabato De Sarno a Demna Gvasalia. Il designer georgiano, però, non porterà una sfilata: è in programma un evento privato, solo per inaugurare ufficialmente la sua direzione creativa. Sfilerà a febbraio, ma si è comunque fatto riconoscere, dando un segno della sua rivoluzione: ha svelato, del tutto a sorpresa, la collezione La Famiglia, la prima realizzata per il marchio e già in arrivo nelle boutique. Debutto anche da Bottega Veneta, nel segno di Louis Trotter la quale ha sostituito alla guida Matthieu Blazy. Il suo è un nome importante nel settore, già Direttrice creativa per Tommy Hilfiger e Lacoste, prima donna a essere scelta nel ruolo. Per finire, c'è Versace: qui Dario Vitale, anche lui al debutto per la Maison italiana, presenterà la collezione con un evento. Il suo arrivo ha fatto seguito a un evento di portata epocale, per il brand: l'addio di Donatella Versace, che ha lasciato l'azienda dopo esservi stata a capo per 30 anni. Ha lasciato la guida e ha assunto il nuovo ruolo di Chief Brand Ambassador.
Chi festeggia il compleanno alla Milano Fashion Week 2025
La Milano Fashion Week 2025 cade in un anno particolare: il 50esimo anniversario di Armani, brand presente in calendario con due eventi, anzi tre. Oltre alle sfilate (Emporio Armani e Giorgio Armani) è in programma anche una mostra celebrativa, in onore dello stilista da poco scomparso. In esposizione presso la Pinacoteca di Brera, dal 24 settembre all'11 gennaio 2026, ci saranno 150 modelli d'archivio, creazioni rappresentative della storia della Maison, per raccontarne al pubblico l'evoluzione e per testimoniare l'eredità senza tempo lasciata da Re Giorgio. Proseguendo sulla scia delle celebrazioni, si festeggiano anche i 60 anni dalla fondazione di Laura Biagiotti e i 10 anni di presenza in calendario di Calcaterra. Per il suo decimo anniversario, invece, La Double J ha pensato a un'anteprima immersiva della collezione Primavera/Estate 2026 con performance coreografata da Stefania Ballone della Scala (su invito).