La regola di stile per l’autunno? Esagerare con il mix and match di fantasie (che non avremmo mai abbinato insieme)

Quadri intrecciati, tartan, vichy e fantasie scozzesi, sono questi i motivi che spopolano in autunno sui tessuti di blazer, pullover, pantaloni e completi. Ultimamente, anche grazie alla tendenze old money e al successo della monda vintage, sono tornate in auge fantasie classiche, solitamente utilizzate per completi formali maschili, come principe di Galles o gessato. Questi motivi valicano ora i confini del mondo sartoriale per decorare anche capi casual e più contemporanei, come bomber, camicie oversize e cardigan. C'è poi un utilizzo differente delle fantasie retrò, che vengono attualizzate grazie a una serie di accostamenti mix and match, originali e fuori dagli schemi.
Come realizzare abbinamenti mix and match
Il mix and match è una delle tendenze must dell'Autunno/Inverno 2025-2026 e prevede l'accostamento (nello stesso look) di fantasie differenti, spesso opposte e persino contrastanti, per creare un originale crash finale. Qui il focus sta proprio nell'osare, nell'esagerare unendo insieme capi con fantasie che non avremmo mai abbinato insieme. Solitamente un pullover a quadri lo indossiamo con un pantalone monocromo senza fantasia, mentre un blazer principe di Galles o tartan lo abbiniamo a pantaloni e gonne della stessa identica fantasia: ora, il mix and match di stagione prevede la sperimentazione di abbinamenti con print diversi tra loro. Sulle passerella Autunno/Inverno 2025-2026 moltissimi stilisti hanno proposto look in cui convivono fantasie opposte: c'è chi abbina i quadri ad altri quadri, chi sovrappone il tartan alle righe e chi si spinge ancora più oltre unendo fiori e stampe geometriche o print maculati con quadretti vichy. Ecco una mini guida con i look a cui ispirarsi per seguire il trend dell'autunno creando abbinamenti originali.
Quadri su quadri
Tra gli abbinamenti più chic per l'autunno ci sono quelli in cui convivono nello steso look stampe tartan e fantasie a quadri o principe di Galles. Per creare l'abbinamento giusto è possibile seguire la regola del colore, unendo blazer, pullover e poncho in tonalità simili, dove su ognuno c'è una fantasia a quadri diversa. Abbinamenti mix and match sono il motivo ricorrente delle collezioni invernali di Durazzi, Missoni e Thom Browne, dove è il colore a rendere omogenei i look, mentre le fantasie opposte creano quel crash visivo che rende unico il look.



Quadri su righe
Tartan con il gessato? Perché no. Gli abbinamenti tra fantasie a quadri scozzesi e motivi a righe donano al look un tocco originale dall'anima punk. In questo caso il mix and match deriva dall'accostamento di quadri geometrici e longilinee righe e l'effetto finale nasce stratificando gli abiti e modulando l'intensità delle fantasie. Questo vuol dire scegliere un capo dal print più forte e deciso, come un blazer tartan sui toni del rosso o del giallo, da smorzare con una camicia dal colore tenue e dalla fantasia sottile, magari un modello in celeste con piccole righe bianche verticali. Nell'accostamento tra quadri e righe è dunque importante dosare le fantasie e scegliere una stampa vistosa da abbinare a un disegno più essenziale, quasi impercettibile, come nei look visti sulle passerelle invernali di Vivienne Westwood, Pierre-Louis Mascia e Isabel Marant.



Quadri su fiori
Tra gli abbinamenti mix and match più audaci ci sono quelli con fantasie tartan o vivhy accostate a disegni floreali o paisley. Qui il mix è molto particolare e vistoso, il risultato finale è un vero e proprio scontro tra geometrie e linee sinuose, che ricorda i giochi patchwork delle vecchie coperte della nonna. Il trend prevede l'utilizzo di cappotti con fantasia vichy, sotto cui spuntano chemisier e slipdress dal disegno floreale, come nei look visti sulla passerella di Miu Miu, o ancora l'abbinamento di blazer a quadretti con pantaloni palazzo decorati da disegni paisley, accostamento scelto per l'autunno da Maison come Etro.



Micro e macro
Gli abbinamenti mix and match di fantasie non si compongono solo con disegni differenti, in alcuni casi il trend prevede l'utilizzo di fantasie uguali ma di dimensioni differenti. In questo caso si gioca con disegni macro e micro che, sovrapposti tra loro, creano l'effetto visivo tipico degli abbinamenti mix and match. Ne sono un esempio i look della collezione Autunno/Inverno 2025-2026 di Diesel o Moschino, in cui convivono capi in pied de poule, pattern melange o con pois e polka dots dalle dimensioni differenti e opposte.

