video suggerito
video suggerito

Il significato delle cravatte di Donald Trump e Zohran Mamdani durante l’incontro alla Casa Bianca

Cravatta rossa per Donald Trump, cravatta blu per Zohran Mamdani: i colori scelti dal Presidente USA e dal sindaco di New York per l’incontro li rappresentano.
A cura di Giusy Dente
0 CONDIVISIONI
Immagine

Si è svolto alla Casa Bianca lo storico incontro tra il Presidente degli Stati Uniti e il nuovo sindaco di New York. Donald Trump e Zohran Mamdani durante la campagna elettorale non erano stati affatto benevoli l'uno nei confronti dell'altro, scambiandosi commenti al vetriolo. Ecco perché, viste le premesse, vederli nella stessa stanza, discutere cordialmente andando oltre le divergenze e stringersi la mano è stato inaspettato, ma importante. I due coi rispettivi look hanno comunque voluto mettere da subito le cose in chiaro: lo si evince dalle cravatte, che parlano di due uomini dediti alla loro missione, molto convinti dei valori politici che li guidano nel loro operato.

Il significato del rosso e del blu

Nonostante abbiano visioni diametralmente opposte e non si siano risparmiati commenti negativi reciproci nei mesi scorsi, Donald Trump e Zohran Mamdani hanno lasciato che il loro primo incontro ufficiale si svolgesse senza conflitti. Nello Studio Ovale hanno avuto modo di confrontarsi su temi importanti, davanti ai giornalisti, senza addentrarsi nelle questioni che notoriamente li vedono in disaccordo, come la politica sull'immigrazione e la guerra a Gaza. Si sono concentrati soprattutto sul costo della vita e su questioni economiche. Entrambi si sono mostrati affabili e cordiali, aperti al dialogo: una situazione distesa dunque, che infatti non ha lasciato possibilità di scontri verbali o cadute di stile. Sicuramente, però, entrambi hanno voluto apparire dinanzi alla stampa in modo forte e d'impatto.

Immagine

Il Presidente era seduto alla sua scrivania, il sindaco gli era accanto in piedi, con le mani giunte. Cravatta rossa per Trump, cravatta blu per Mamdani. I colori raccontano molto dei due. La cravatta rossa è un must have per Trump: la indossa sempre nelle occasioni ufficiali, è un tratto caratteristico del suo look. Non è una scelta casuale., ma è questione di identità, infatti spesso la abbina alla spilla con la bandiera americana a stelle e strisce. Il rosso, infatti, è proprio il colore del Partito Repubblicano, ma nell'insieme è certamente anche un colore che comunica dominanza, forza, minaccia. Rappresenta molto bene il suo approccio, la sua politica, il suo modo di porsi.

Immagine

Viceversa, il blu è associato alla calma, ma Mamdani non lo ha scelto solo per questo: è, infatti, il colore che identifica i democratici. Il sindaco di New York non è un grande fan della cravatta a differenza del Presidente: è capitato di vederlo solo in camicia, anche durante la campagna elettorale, ma qui indossarla è stata una scelta precisa. Per quanto riguarda i due colori, invece, la scelta di identificare le due fazioni in rosso e blu è antica e ovviamente, rimanda ai colori della bandiera americana. Sono i colori che, all'indomani delle elezioni, vengono usati oggi per contrassegnare visivamente, sulle mappe delle infografiche, gli Stati dove ha prevalso l'uno o l'altro schieramento: Stati rossi e Stati blu. I due leader, dunque, hanno voluto condurre il loro incontro nel massimo rispetto, con educazione e affabilità, ma lasciando bene in evidenza i loro colori, che rappresentano ciò che hanno intenzione di fare, come intendono la politica.

0 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views