Come vestirsi col primo freddo d’inverno: 5 maglioni furbi e di tendenza che si indossano di giorno e di sera

L'inverno non è ancora iniziato ma già è già arrivato il primo freddo, come vestirsi dunque quando le temperature iniziano a calare? Quali sono gli abbinamenti da preferire e su quali capi di tendenza puntare per non rinunciare allo stile? I trend visti sulle passerelle Autunno/Inverno 2025-2026 vanno incontro alle persone più freddolose. Sì perché i grandi stilisti propongono non solo leggeri abiti in seta o slipdres ma anche caldissimi maglioni oversize e cardigan che si indossano di giorno e di sera e altri capi in lana come gilet, smanicati crop e pull tricot, con fantasie a rombi o con cappuccio. Ecco dunque una mini guida con i maglioni di tendenza da indossare con l'arrivo del primo freddo e gli abbinamenti furbi da poter sfoggiare in tutte le occasioni, dalle più casual a quelle glam.
Il cardigan oversize
Il capo da avere quest'Autunno/Inverno 2025-26 è senza dubbio il cardigan perché è comodo e versatile, si abbina con tutto e soprattutto è trendy e molto chic. I modelli over e dalla trama grossa si indossano su altri maglioni o su polo in lana, come nei look visti sulle passerelle di Onitsuka Tiger e Gucci. Oltre ai modelli oversize tornano di moda anche i cardigan più corti e sottili, da indossare come twin set, coordinati con girocollo e maglioni lupetto, ricreando gli abbinamenti tono su tono e monocolore visti sulla passerella Autunno/Inverno 2025 2026 di Fendi.
Come abbinare i cardigan
Il cardigan è un capo furbo perché è possibile indossarlo come giacca nei giorni meno freddi o anche su un altro pullover più sottile quando le temperature si abbassano. Di sera si abbina perfettamente con lunghi abiti in seta o su tubini total black o ancora su pencil skirt in pelle, completando il tutto con ballerine a punta o con pump slingback con kitten heels, mini e sottile.





Il maglione smanicato e il gilet
In lana e smanicato o con bottoncini sul davanti, il gilet è tra i capi di tendenza di questa stagione fredda ed è perfetto per l'inverno perché si presta ad abbinamenti adatti a occasioni differenti e in più può essere utilizzato per creare nei look un effetto layering con sovrapposizione di capi.
Come abbinare i gilet in maglia
I gilet in lana crop si indossano su camicie pesanti in flanella lasciando uscire i bordi che si tengono bene in vista, mentre i gilet in maglia stile college sono perfetti se indossati su pantaloni in tweed o gonne a pieghe, magari aggiungendo una cravatta che spunta dallo scollo a V, come nei look di Brunello Cucinelli. I gilet con zip frontale con con chiusura a bottoni sono poi perfetti per essere indossati su maglioni dai colori e dalle fantasie a contrasto. Le varianti senza maniche, più doppie e simili a bomber, come quelle viste sulla passerella di Louis Vuitton, si indossano su camicie in denim dalla grammatura pesante e su ampie gonne a ruota.





Il maglione maxi o tricot
Maglioni extra large, con trame spesse che spuntano nella lavorazione e con grossi colli, hanno spopolato sulle passerelle Autunno/Inverno 25-26, li abbiamo visti da Ralph Lauren, Max Mara ed Ermanno Scervino, in lana crema o marrone e indossati all'interno di pantaloni palazzo con cinture maxi in vista. Hanno sfilato anche in total black in versione total black, abbinati a gonne longuette dalla fantasia animalier sulla passerella di N21.
Come abbinare i maglioni maxi
Questi modelli grossi e over fino a qualche ano fa erano considerati modelli casual, oggi si indossano anche di sera impreziosendo il look con gli accessori giusti, come tacchi alti e pochette. L'abbinamento da provare è con pantaloni a vita alta e silhouette over o con abiti in seta e dai tessuti leggeri per creare un contrasto molto elegante tra texture opposte.




Hoodie con cappuccio
Il mood hoodie, in cui il cappuccio è protagonista, è uno dei più trendy di stagione: i maglioni ora assomigliano alle maxi felpe e hanno inserti che servono per coprire la testa. Da Stella McCartney e Balmain hanno sfilato diversi pullover e anche abiti con grossi cappucci in lana, più sottili e minimal gli hoodie pull di Vivienne Westwood, mentre Pierre-Losui Mascia propone maxi cardigan lunghi con cappuccio. Questi maglioni sono perfetti per chi odia i cappelli: il cappuccio diventa il modo perfetto attraverso cui coprirsi dal freddo senza portare con se altri accessori.
Come abbinare i maglioni con cappuccio
Il cappuccio rimanda allo stile streetwear e casual, dunque con questi modelli si può giocare con abbinamenti differenti, magari accostando un pezzo super glam e vistoso, come un paio di cuissardes in pelle o ancora maxi bracciali e collier dorati per impreziosire il capo e renderlo adatto per un look serale. Di giorno i maglioni hoodie si indossano con pantaloni cargo e jeans oversize, mentre l'accostamento inconsueto da provare è quello con maxi gonne lunghe fino ai piedi, come nei look proposti per l'inverno da Balenciaga,.





Maglioni argyle e fantasie a rombi
Losanghe e fantasie argyle sono tornate di moda, il 2026 sarà l'anno dei maglioni con i rombi, print molto utilizzati negli anni '70 e '80, soprattutto per la maglieria maschile, e che ora coprono pullover con scollo a V e maxi maglioni che si indossano anche come abiti. Motivi simili li abbiamo visti sulle passerelle di H&M Studio e Marco Rambaldi, dove sono apparsi abiti in maglia con grossi rombi e con motivi geometrici, mentre losanghe di differenti dimensioni decorano maglioni maschili e femminili nelle collezioni di Acne Studios e Ferragamo.
Come abbinare i maglioni a rombi
Per creare un look di tendenza è possibile abbinare un maglione argyle con scollo a V a pantaloni palazzo in velluto a coste o scegliere pullover oversize da indossare di sera come fossero mini abiti, abbinandoli a collant coprenti o con stivali cuissardes.


