Charlotte Chopin insegnante di yoga di 102 anni: la sua storia è un inno al “non è mai troppo tardi”

Quando nel 2022 ha partecipato a La France a un Incroyable Talent (la versione francese di Italia's Got Talent), Charlotte Chopin ha lasciato tutti a bocca aperta con la sua esibizione. Una donna anziana, minuta è riuscita a catalizzare l'attenzione del pubblico in studio e da casa, arrivando a un'inaspettata notorietà. La sua storia, infatti, in questi anni ha fatto il giro del mondo: è una storia che parla di passione, rivincita, amore verso se stessi. Charlotte Chopin, infatti, è un'insegnante di yoga, disciplina che ha fatto da filo conduttore per tutta la sua vita: la pratica da quando aveva 50 anni. Al pubblico dello show televisivo ha regalato proprio una performance incentrata su alcune posizioni che hanno lasciato tutti a bocca aperta. Lo scopo della sua partecipazione, però, più che la notorietà era dire che non è mai troppo tardi e che l'età è solo un numero.
Chi è Charlotte Chopin
Charlotte Chopin ha quattro figli (di età compresa tra i 65 e i 78 anni) e otto nipoti. Vive nella Loira: è lì che insegna yoga. Le sue lezioni, come si vede nel video di The New York Times che l'ha raggiunta nel villaggio di Léré, si tengono in una stanza di 20 metri quadrati con le pareti colorate. L'edificio era un'ex stazione di Polizia convertita in centro sportivo, oggi molto frequentato vista la fama acquisita dalla 102enne dopo la sua partecipazione televisiva. In tanti hanno cominciato a iscriversi ai suoi corsi, fino a pochi anni fa conosciuti solo dalla gente del posto.
Adesso che è più "famosa" vengono appositamente dai paesi vicini per conoscerla, per seguire le sue lezioni. La sua fama è andata ben oltre i confini nazionali. Basti pensare che nel 2024 il Primo Ministro indiano Narendra Modi le ha conferito l'onorificenza civile di ambasciatrice dello yoga, per il suo grande impegno (il prestigioso Padma Shri). Il brand Oysho, invece, l'ha scelta come testimonial per festeggiare la Giornata Internazionale dello Yoga, il 23 giugno, istituita proprio per celebrare questa antica e benefica pratica.
La signroa Chopin in realtà ha scoperto lo yoga tardi nella sua vita, ammesso che la parola "tardi" possa significare qualcosa. Quello che la donna vuole comunicare, infatti, va ben oltre le posizioni dello yoga: il suo messaggio è proprio che non è mai troppo tardi e che l'età è solo un numero. Lei ne è la dimostrazione: ha cominciato a praticare questa disciplina quando aveva già 50 anni, per distrarsi dalla vita casalinga e avere un momento tutto per sé.

Da allora non ha mai smesso e ha tutta l'intenzione di continuare, fino a quando potrà. Gode di buona salute e invecchiare per lei non significa isolarsi, chiudersi in casa, abbandonare le proprie passioni: smettere di vivere, insomma. Ama tenersi occupata, mantenere allenati sia la mente che il corpo e prendersi cura di sé: è questa la sua ricetta segreta per la felicità, per tenere lontana la depressione e sconfiggere la noia.
Ovviamente, negli ultimi 50 anni le cose sono leggermente cambiate. Se prima riusciva a praticare tutti i giorni adesso lo fa solo tre volte a settimana, quando insegna. Non riesce a fare in modo impeccabile tutte le posizioni, ma non è certo questo a scoraggiarla. Non ci è riuscito neppure un incidente in auto, che l'ha tenuta a letto per tre mesi: ma appena si è rimessa in piedi, la prima cosa che ha fatto è stata munirsi di tappetino e tornare in sala.