video suggerito
video suggerito

Cos’è la camminata 6-6-6 e perché praticarla può fare bene al nostro corpo

Spopola sui social la camminata 6-6-6, il nuovo metodo approvato anche dagli esperti e che apporta, secondo recenti studi, numerosi benefici fisici e psicologici.
A cura di Elisa Capitani
34 CONDIVISIONI
Immagine

Camminare, si sa, apporta molti benefici al nostro corpo e alla nostra mente. Ci aiuta a prevenire malattie cardiovascolari o altre legate all'aumento di peso, ma, grazie alla produzione di endorfine e all'abbassamento del cortisolo, è fondamentale anche per ridurre ansia e stress, che ormai sono parte della nostra quotidianità. Ci sono sicuramente diversi metodi di camminata, come ad esempio quello giapponese, ma recentemente uno solo è protagonista di trend su TikTok o altri social: la camminata 6-6-6. Le testimonianze di chi l'ha provata e sta continuando a praticarla, parlano di benefici a tutto tondo, dalla perdita di peso, al miglioramento dell'umore.

Che cos'è la camminata 6-6-6

Il metodo 6-6-6 è semplice. Infatti, il numero 6 ritorna sempre e rende più facile ricordare lo schema da seguire. Si cammina 6 giorni a settimana, 60 minuti al giorno, alle 6 del mattino o alle 6 di sera, secondo preferenza personale. Si fanno 6 minuti di riscaldamento prima di camminare e 6 minuti di defaticamento alla fine. Niente di più intuitivo. Eppure, medici, personal trainers e allenatori, non solo hanno approvato questo nuovo metodo, ma lo promuovono in quanto perfetta combinazione tra costanza e sostenibilità quotidiana.

Ecco perché funziona

Chiarezza, praticità e costanza. Queste sono le parole chiave che accompagno il metodo 6-6-6 e che lo hanno reso così famoso su TikTok. La sua struttura è chiara e quindi facilmente comprensibile e alla portata di tutti e questo elimina dubbi e sprona alla costanza. Gli orari, poi, sono flessibili e adatti ad ogni possibile esigenza lavorativa, sociale o famigliare. Chi preferisce allenarsi la mattina prima di andare in ufficio può farlo alle 6 e andare al lavoro con una carica in più; chi invece preferisce fare una camminata dopo una stressante giornata alla scrivania, può farlo alle 18 ed arrivare a cena sicuramente più rilassato. Inoltre, questo metodo enfatizza molto i passaggi del riscaldamento e del defaticamento, fondamentali per evitare stiramenti, distorsioni e dolori muscolari post-camminata, che possono scoraggiare dal proseguire l'allenamento nei giorni successivi.

I benefici della camminata 6-6-6

Camminare per 60 minuti equivale a fare circa 7000 passi. Secondo uno studio del 2025, sarebbe proprio questo il numero esatto che potrebbe, in primo luogo, migliorare la salute cardiovascolare e bronco polmonare e far sviluppare una maggiore resistenza muscolare. Camminare presto la mattina o nel pomeriggio tardi prima di cena, quindi in entrambi i casi a stomaco vuoto, aiuta poi a bruciare più grassi e a tenere sotto controllo il nostro peso corporeo, importantissimo per evitare malattie croniche. I benefici, però, non sono solo fisici. Infatti, questo metodo aiuta a migliorare l'umore, stimolare la creatività e superare blocchi emotivi.

L'importante è muoversi, sempre

Ovviamente, fare attività fisica non vuol dire per forza seguire regole ferree o rigide, se non forse una: fare sempre movimento. La camminata 6-6-6 può, quindi, subire variazioni, a seconda delle preferenze di ognuno. Si può camminare più veloce, si può ricercare una maggiore inclinazione, o ancora, si possono fare degli intervalli, soprattutto all'inizio se può aiutare ad abituarsi. L'importante è muoversi sempre, essere costanti.

34 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views