Chi guadagna più soldi tra Jannik Sinner e Carlos Alcaraz: le cifre sono impressionanti

Jannik Sinner e Carlos Alcaraz sono i tennisti che guadagnano più soldi e trainano la speciale classifica degli introiti che nell'ultimo anno ha portato nelle tasche dei primi dieci al mondo una somma ricchissima (poco meno di 250 milioni di euro). Una rivalità che prende i valori espressi dal Ranking Atp, li rimescola assieme agli importi di denaro incamerato e dà una risposta precisa alla domanda: chi fa più soldi tra i due? Al lordo di Fisco e commissioni, in questo caso a prevalere è Alcaraz (48,3 milioni dollari – 41,1 milioni e rotti in euro) ma Sinner gli è vicinissimo (40,3 milioni e rotti in euro): a fare la differenza è la porzione che arriva nel piatto del murciano grazie a sovvenzioni, apparizioni, esibizioni e altre iniziative commerciali che rendono dorata la sua carriera sportiva.
La curva è destinata ad aumentare anche alla luce di una stagione di altissimo livello sia di Sinner sia di Alcaraz che dopo la finale di Cincinnati sono attesi anche all'US Open, ultimo dei Grandi Slam della stagione.
Chi guadagna di più tra Jannik Sinner e Carlos Alcaraz
Chi è il più ricco tra Sinner e Alcaraz? Il punto interrogativo alimenta il gioco di parole, il dualismo tra le due stelle del tennis mondiale. Li accomuna una linea di tendenza: entrambi (secondo la stima raccolta da Forbes) hanno registrato un incremento rispetto all'anno precedente: +6 milioni di dollari lo spagnolo, +21 milioni di dollari Jannik. Per il secondo anno consecutivo, però, è lo spagnolo a prevalere con l'italiano che lo tallona ed è staccato per una manciata di "spiccioli".

L'alto-atesino trae maggiore profitto dai premi frutto delle vittorie in campo (20,3 milioni) ma può contare anche su incassi cospicui (27 milioni) che gli derivano da contratti di sponsorizzazione, pubblicità e quant'altro attiene alla disciplina dei diritti d'immagine. Quanto ha guadagnato il campione di San Candido? Totale: 47,3 milioni di euro, al lordo degli oneri tributari e delle detrazioni vincolati alla tassazione dei Paesi che ospitano i tornei e al regime fiscale a cui è sottoposto anche se ha la residenza a Monte Carlo.
Lo spagnolo può contare su stime altissime fuori dal campo (35 milioni), quasi tre volte in più rispetto ai ricavi dai successi nei tornei (13,3 milioni). La sua fortuna è tutta alla voce marketing che nel complesso aumenta la torta a 48,3 milioni di euro.
La top 10 dei tennisti più pagati nel 2025
Alcaraz e Sinner sono i "paperoni" del tennis internazionale, alle loro spalle c'è Coco Gauff (nella foto sotto), è la prima delle quattro giocatrici che compaiono nella top 10 dei più pagati al mondo nel 2025. L'americana deve la sua fortuna anche al cambio di agenzia che ne gestisce i diritti: attraverso il lancio della sua etichetta in collaborazione con WME è riuscita a generare fuori dal campo introiti per 25 milioni di dollari (quanto quelli di Novak Djokovic, che sta monetizzando la gloria sportiva costruita negli anni).

Notevole il dato extra-agonistico di Qinwen Zheng (21 milioni), che ha il suo bacino ricco nel mercato asiatico. A completare la graduatoria ci sono Sabalenka e Swiatek per le donne. Fritz, Tiafoe e Medvedev per il settore maschile.
1. Carlos Alcaraz: 48,3 milioni dollari (in campo 13,3, fuori 35)
2. Jannik Sinner: 47,3 milioni (in campo 20,3 – fuori 27)
3. Coco Gauff: 37,2 milioni (in campo 12,2 – fuori 25)
4. Novak Djokovic: 29,6 milioni (in campo 4,6 – fuori 25)
5. Aryna Sabalenka: 27,4 milioni (in campo 12,4 – fuori 15)
6. Qinwen Zheng: 26,1 milioni (in campo 5,1 – fuori 21)
7. Iga Swiatek: 24 milioni (in campo 9 – fuori 15)
8. Taylor Fritz: 15,6 milioni. In campo 8,6. Fuori campo: 7
9. Frances Tiafoe: 15,2 milioni. In campo 3,2. Fuori campo 12
10. Daniil Medvedev: 14,3 milioni. In campo 4,3. Fuori campo: 10.
Risultati e tutto quanto è nel solco dei ricavi commerciali costituiscono le voci più importanti per la stima degli introiti ma, almeno nel tennis maschile, ce n'è un'altra che incrementa gli incassi: È il sistema di partecipazione agli utili dell'Atp che distribuisce premi ai giocatori in base alle loro prestazioni nei tornei ATP Masters 1000 del 2024 e in altri a prescindere dagli Slam. A quanto ammonta? Il bonus pool ha quasi triplicato i 6,6 milioni di dollari elargiti nel 2023.