video suggerito
video suggerito

Perché per Verstappen vincere il mondiale F1 2025 è quasi impossibile nonostante i trionfi di Monza e Baku

Max Verstappen rilancia con i successi di Monza e Baku ma è ancora a -69 punti da Piastri. Perché rimontare su McLaren è quasi impossibile nonostante la rinascita della Red Bull.
A cura di Michele Mazzeo
20 CONDIVISIONI
Immagine

Max Verstappen ha rispolverato la versione più solida di se stesso, imponendosi con autorità prima a Monza e poi a Baku, dove ha dominato. Due successi che hanno ridato ossigeno alla Red Bull e illuso i tifosi di un clamoroso rientro dell'olandese nella corsa al titolo piloti.

Ma la realtà dice altro: Oscar Piastri guida il mondiale con 69 punti di vantaggio sul quattro volte campione del mondo, con Lando Norris secondo a -25 dal compagno di squadra. Con appena sette GP e tre Sprint alla fine, parlare di rimonta resta più un sogno che una possibilità concreta. Anche, e soprattutto, per il tipo di piste che ospiteranno i restanti Gran Premi del campionato della Formula 1 2025.

Red Bull rinata ma (per ora) solo a basso carico

Le vittorie a Monza e Baku non sono casuali. Sono infatti due tracciati a basso carico aerodinamico, configurazione in cui la RB21 ha dimostrato di trovarsi a suo agio. "Penso che nel complesso sia stato un ottimo weekend per noi. Partire dalla pole position è stato fondamentale", ha spiegato Verstappen dopo la vittoria in Azerbaijan. Condizioni che però si ripresenteranno solo a Las Vegas, altro appuntamento sulla carta favorevole alla monoposto di Milton Keynes.

Immagine

Il resto del calendario (a partire da Singapore, pista mai conquistata da Verstappen) si annuncia ostico: alto degrado gomme, trazione e temperature elevate non esaltano le caratteristiche della RB21. Qui McLaren resta favorita, con un pacchetto tecnico più versatile e affidabile.

Gli aggiornamenti e il nuovo corso Mekies

Dalla pausa estiva in poi, la Red Bull ha introdotto aggiornamenti costanti: fondo a Silverstone, pacchetto aerodinamico in Belgio, modifiche all'ala anteriore in Ungheria e Olanda, nuovi elementi al retrotreno tra Monza e Baku. Lavori che hanno reso la monoposto più guidabile, riducendo il sottosterzo lamentato da Verstappen a inizio stagione.

Immagine

Con l'arrivo di Laurent Mekies, la filosofia di lavoro si è spostata da un approccio troppo legato alle simulazioni a un metodo più concreto e "pistaiolo". In assenza di una galleria del vento competitiva, la Red Bull si affida alla sensibilità di Verstappen, capace di adattarsi con un assetto vecchio stile e tirare fuori prestazioni che altri non saprebbero replicare.

McLaren padrona del proprio destino

La vera incognita non è Verstappen, ma la McLaren. La MCL39 resta la vettura più completa, anche se a Baku è stata tradita dal vento e da un assetto a basso carico instabile che ha reso la macchina quasi ingovernabile. Piastri ha compromesso il weekend con errori gravi in qualifica e in partenza, mentre Norris non è riuscito ad approfittarne, penalizzato anche da un pit-stop lento.

Immagine

Gli scricchiolii ci sono, e il fair play voluto da Andrea Stella, che concede pari opportunità a entrambi i piloti, rischia di complicare la gestione interna. Il precedente del 2007, con il titolo perso tra le mani dei due McLaren e finito sorprendentemente a Raikkonen, resta un monito. Ma oggi lo scenario è diverso: quella era una lotta feroce, questa è una battaglia a tratti spenta tra un Piastri scopertosi improvvisamente fragile e un Norris discontinuo.

Rimonta impossibile?

Verstappen ha ammesso di non farsi "illusioni" e che affronterà gara per gara senza pensare troppo alla classifica. La verità è che il mondiale lo può solo perdere la McLaren. Perché, al netto dei progressi Red Bull, il margine di Piastri resta enorme e il talento dell'olandese non basta da solo a colmare un vuoto tecnico e numerico così grande. Uno scenario in stile 2007, con un outsider pronto ad approfittarne, è suggestivo ma poco realistico. Per Verstappen la strada verso il quinto titolo è quasi impossibile: serve una caduta verticale della McLaren. Se non accadrà, le vittorie di Monza e Baku resteranno episodi isolati in un mondiale che ha già preso la via di Woking.

20 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views