Perché Hamilton non ha dato la scia a Leclerc in qualifica a Monza nonostante la penalità certa

La McLaren per una volta molla la pole position. A prendersela, però, è stato Max Verstappen che ha realizzato un giro eccezionale e si è messo per la 45ª volta davanti a tutti. Questa pole è magica, perché Monza è speciale. Charles Leclerc ha chiuso al quarto posto, un risultato buono ma deludente. Perché per un decimo e mezzo non ha ottenuto la prima fila. Se avesse avuto la scia di Hamilton poteva mettersi davanti alle McLaren. Ma non è stato così. Il tema scia è stato caldo in questi giorni e si pensava che Lewis gliela desse, considerata la penalità dell'inglese. La scia non c'è stata. Vasseur ha difeso questa scelta, Leclerc ha mostrato la sua delusione dicendo tra le righe che avrebbe voluto la scia.
"Il quarto posto non è male. La scia? Si poteva gestire diversamente"
Dichiarazioni classiche dopo le Qualifiche per Leclerc: "Il quarto posto non è così male, in fondo l'anno scorso siamo partiti quarti e abbiamo vinto. Domani vediamo cosa sarà possibile fare". Però a domanda precisa sulla scia, che non ha avuto, il monegasco ha detto: "Per la scia si poteva gestire diversamente".
Vasseur spiega il no alla scia di Hamilton a Leclerc
Hamilton alla vigilia aveva detto che la scia l'avrebbe data al compagno, se gli fosse stato chiesto. Non gliel'ha data, invece. La scelta è stata sorprendente, considerando la penalità di Lewis, che in ogni caso sarebbe partito a metà griglia. Leclerc l'ha fatto capire, l'ha detto: "Per la scia si poteva gestire diversamente". Ma il team principal Vasseur ha spiegato perché non è stata presa questa decisione: "Ci abbiamo pensato. Ma la decisione giusta è stata quella di preparare adeguatamente l'uscita. Abbiamo visto in altri GP quanto fosse importante". Poi ha aggiunto: "Leclerc ha chiesto la scia? No, ha capito perché non era possibile".
Il team principal Ferrari motiva la scelta della mancata scia a Leclerc
Vasseur in una successiva intervista è tornato a parlare della scia ed ha aggiunto: "La scia potrebbe funzionare ma potrebbe non funzionare affatto. Questo vale anche per Charles, se ti viene data una scia, sei molto più concentrato sulla scia e sulla vettura che ti precede e sulla preparazione delle gomme. E la preparazione delle gomme è così importante oggi che abbiamo deciso di concentrarci sul nostro ritmo".
Con la scia Leclerc avrebbe guadagnato una o due posizioni
Insomma, non si apre un caso. La testa è già alla gara e se le McLaren non saranno brillanti la caccia alla vittoria sarà aperta. Ma certamente c'è da porsi qualche domanda in casa Ferrari perché per un decimo e mezzo Leclerc ha mancato la prima fila e con la scia almeno un decimo lo avrebbe recuperato. Invece scatterà dal quarto posto e cercherà la rimonta, anche se comunque il podio, almeno considerando il via, non è lontano.