video suggerito
video suggerito

Cambia la griglia di partenza del GP di Baku: rispunta il mini-drs e arriva la squalifica

Colpo di scena al GP di Baku 2025: Esteban Ocon squalificato per ala posteriore irregolare. La FIA applica il regolamento sul mini-DRS, nuova griglia di partenza.
A cura di Michele Mazzeo
6 CONDIVISIONI
Immagine

Colpo di scena nel sabato del Gran Premio dell'Azerbaijan 2025 che ha visto Max Verstappen conquistare la pole position: Esteban Ocon è stato escluso dalle qualifiche di Baku dopo che la sua Haas VF-25 non ha superato le verifiche tecniche sull'ala posteriore. Il francese, che aveva chiuso al 18° posto dopo l'eliminazione in Q1, è stato sanzionato con la squalifica dai risultati di qualifica e scatterà dunque dal fondo della griglia domenica.

Il test della FIA ha evidenziato una flessione superiore ai limiti consentiti. Come hanno spiegato i commissari: "la distanza tra le due sezioni RV-RW-PROFILES e RV-RW-TIP all'interno di Y=525 variava oltre il limite consentito di 0,5 mm (0,6 mm sul lato sinistro e 0,825 mm sul lato destro)". La calibrazione degli strumenti è stata confermata, rendendo di fatto incontestabile l'irregolarità.

Immagine

Dal box Haas è arrivata la giustificazione: l'anomalia sarebbe legata a un difetto di produzione del componente. I tecnici hanno ribadito che il test è stato eseguito correttamente, ma i commissari non hanno potuto fare eccezioni. "I commissari stabiliscono che il veicolo non è conforme al regolamento e pertanto infliggono la consueta sanzione di squalifica dalle classifiche della qualifica", si legge nella decisione ufficiale.

Si tratta del primo caso concreto di esclusione dopo l'inasprimento del regolamento tecnico FIA in materia di aeroelasticità. L'articolo 3.15.17, aggiornato all'inizio del 2025, ha ridotto la tolleranza sulla flessione dell'ala posteriore da 2 mm a soli 0,5 mm sotto carico statico. Una stretta pensata per mettere fine al fenomeno ribattezzato mini-DRS, che garantiva ai team vantaggi in termini di velocità di punta sfruttando la deformazione controllata dei profili aerodinamici.

Per Ocon il colpo arriva al termine di un sabato già difficile. Eliminato in Q1 anche per problemi ai freni, il francese aveva spiegato: "Abbiamo avuto un grosso problema di frenata in qualifica. Credo di aver bloccato le ruote tre volte nel mio giro e di non essere riuscito a fermare la macchina, andando largo in quasi tutte le curve. Ovviamente, il vento non ha reso le cose facili, ma non è questo il motivo per cui siamo scesi in pista".

Immagine

Una situazione che aveva già compromesso il piazzamento. "Dobbiamo indagare su questo. È successo lo stesso nelle FP3. Stavo frenando 30 o 40 bar in meno rispetto a Ollie (Bearman, ndr) e non riuscivo comunque a fermare la macchina e finivo dritto nelle vie di fuga. La macchina ha un ritmo molto più veloce ed è una giornata sprecata, quindi spero che domani potremo avere qualche opportunità".

La nuova griglia di partenza del GP di Baku 2025

Con la squalifica di Ocon, la griglia di partenza del GP di Baku 2025 cambia volto nelle retrovie:

1ª fila: Max Verstappen (Red Bull), Carlos Sainz (Williams)
2ª fila: Liam Lawson (Racing Bulls), Kimi Antonelli (Mercedes)
3ª fila: George Russell (Mercedes), Yuki Tsunoda (Red Bull)
4ª fila: Lando Norris (McLaren), Isack Hadjar (Racing Bulls)
5ª fila: Oscar Piastri (McLaren), Charles Leclerc (Ferrari)
6ª fila: Fernando Alonso (Aston Martin), Lewis Hamilton (Ferrari)
7ª fila: Gabriel Bortoleto (Sauber), Lance Stroll (Aston Martin)
8ª fila: Ollie Bearman (Haas), Franco Colapinto (Alpine)
9ª fila: Nico Hulkenberg (Sauber), Pierre Gasly (Alpine)
10ª fila: Alexander Albon (Williams), Esteban Ocon (Haas)*

*Squalificato dalle qualifiche per ala posteriore irregolare.

6 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views