Nasce ufficialmente la Superlega di calcio, finanziata anche da JP Morgan. L'Assemblea di Serie A si è conclusa senza prendere una posizione definita su Juve, Milan e Inter. Non sono mancate le reazioni del mondo del calcio, dei tifosi e della politica. Draghi: "Preservare competizioni nazionali". L'Uefa ha annunciato la nuova Champions, sta pensando di escludere subito City, Real e Chelsea. Dura reazione di Ceferin (Uefa) contro la Juve di Agnelli. Bayern e Borussia dicono di no. Florentino Perez: "Lo facciamo per il bene del calcio, o ci evolviamo o siamo destinati a morire"
- La Premier League convoca l'Assemblea escludendo i sei club 'dissidenti' 19 Aprile
- Appoggio 'reale' contro la Superlega, il Principe William: "Proteggiamo l'intera comunità calcistica" 19 Aprile
- Finita l'Assemblea di Lega: Milan, Inter e Juve hanno ribadito di voler giocare in Serie A 19 Aprile
- Assemblea di Serie A in corso: presenti anche Inter, Milan e Juventus 19 Aprile
- Sassoli, Presidente del Parlamento Europeo: "Superlega? Il calcio è del popolo" 19 Aprile
- Il Bayern Monaco conferma che non farà la Superlega 19 Aprile
- I club fondatori della Superlega hanno firmato un vincolo per i prossimi 23 anni 19 Aprile
- Al Khelaifi (Psg) ha rifiutato la presidenza dell'Eca e resta in bilico sulla Superlega 19 Aprile
- La formula della Superleague, un campionato privato a 20 squadre 19 Aprile
- Mario Draghi: "Seguiamo il dibattito sulla Superlega, siamo per preservare i valori dello sport" 19 Aprile
- L'Uefa tira dritto: presentati i nuovi format di Champions ed Europa League 19 Aprile
- Tuchel, tecnico del Chelsea: "Superleague negativa? Mi fido del mio club" 19 Aprile
- Tifosi del Liverpool contro la Superleague e la società: "R.I.P LFC 1892 - 2021" 19 Aprile
- Per i diritti TV della Superlega si fanno avanti Amazon, Facebook, Disney e Sky 19 Aprile
- Il Borussia Dortmund: "Sosteniamo il nuovo format della Champions League" 19 Aprile
- Anche Zhang dell'Inter si dimette dall'Eca dopo annuncio Superlega: non è più Executive board 19 Aprile
- La Curva Nord interista contro la Superlega: "Il nostro calcio è quello delle trasferte a Benevento" 19 Aprile
- La Liga spagnola ha chiamato a rapporto i club: giovedì summit per parlare di Superleague 19 Aprile
- Pepito Rossi contro la Superlega: "E' una str***ata, un danno per il calcio" 19 Aprile
- Superlega di calcio, Ceferin (UEFA): "Agnelli una delusione" 19 Aprile
- Rummenigge prende il posto del dimissionario Agnelli nell'Uefa 19 Aprile
- Gravina: "Il calcio è dei tifosi". Cosa succede in serie A: riunione nel pomeriggio 19 Aprile
- Nessuna sanzione a chi è impegnato in tornei UEFA per la stagione in corso 19 Aprile
- Il Porto si dissocia dalla Superlega: "Siamo dall'altro lato della barricata, con Ajax, Bayern e PSG" 19 Aprile
- La federazione tedesca prende posizione contro la Superlega: "A decidere è il campo" 19 Aprile
- Anche due squadre francesi tra le partecipanti della Superlega 19 Aprile
- Ander Herrera è il primo calciatore contrario alla Superlega europea: "Amo il calcio e non posso stare zitto" 19 Aprile
- Anche Boris Johnson contro la Superlega: "Farò il possibile per fermarla" 19 Aprile
- La risposta della Uefa alla Superlega: approvata la nuova Champions League 19 Aprile
- Andrea Agnelli ha lavorato nell'ombra alla Superlega e ha tradito i suoi alleati 19 Aprile
- Tutte le squadre che partecipano alla Superlega hanno lasciato l'Eca 19 Aprile
- La Liga condanna la creazione della Super League: "Contro il merito sportivo" 19 Aprile
- Superlega, Klopp già contro nel 2019: "Spero non si farà mai nulla del genere" 19 Aprile
- Quanto guadagneranno Juve, Milan, Inter e le altre squadre partecipanti alla Superlega Europea 19 Aprile
- Superlega e Serie A, cosa succede adesso. La rabbia del Sassuolo: "Siamo stati presi in giro" 19 Aprile
- Borussia Dortmund e Bayern contro la Superlega "al 100%" 19 Aprile
- Cos'è e come funziona la Superlega di calcio: il format 19 Aprile
- Quali rischi corrono i club che hanno aderito alla Superlega Europea di Calcio 19 Aprile
- Perché PSG e Bayern Monaco non fanno parte della Superlega europea 19 Aprile
- JP Morgan finanzierà la Superlega: subito 3,5 miliardi di euro ai club fondatori 19 Aprile
- La FIFA contro la fondazione della Super League: "Contro i nostri principi" 19 Aprile
- Nasce la Superlega, ecco le squadre partecipanti 19 Aprile
- News sulla Superlega Europea di Calcio, è scontro con Uefa e Serie A 19 Aprile
La Liga spagnola ha chiamato a rapporto i club: giovedì summit per parlare di Superleague
Lo tsunami che è giunto in queste ore sta coinvolgendo tutte le principali realtà calcistiche del vecchio continente. Le Federazioni, così come l'Uefa si sono dette spiazzate dall'annuncio ufficiale della nascita di una Superlega creata da 12 club fondatori in contrapposizione con le attuali competizioni patrocinate dall'Uefa. Anche la Federcalcio spagnola è pronta a prendere posizione davanti alle tre società (Atletico, Real e Barcellona) che hanno già aderito. Giovedì è stata convocata una assemblea straordinaria della Liga con tutti i club iscritti per affrontare il problema in modo costruttivo.
Pepito Rossi contro la Superlega: "E' una str***ata, un danno per il calcio"
Anche ‘Pepito' Rossi si dice fortemente contrario alla neonata Superlega che sta spaccando il mondo del pallone in due e ha lasciato il suo acre commento via social: "Chi altro pensa che questa stronzata della Super League sia uno scherzo ??? Spero che ogni appassionato di calcio nel mondo si renda conto di quanto sia dannoso per il nostro gioco.#NOsuperleague". Parole dure, che si accompagnano a quelle di diversi altri giocatori e addetti ai lavori scettici sulla strada percorsa.
Superlega di calcio, Ceferin (UEFA): "Agnelli una delusione"
Durissime dichiarazioni di Aleksander Ceferin nei confronti di Andrea Agnelli gran timoniere della neonata Super Lega che ha visto la scissione e la spaccatura all'interno del mondo del calcio tra grandi club (12) e Uefa e Federazioni. "Una delusione totale" ha sottolineato il presidente Uefa nei confronti dell'attuale presidente della Juventus e neo vice Presidente della Super League. "Non mi sarei mai aspettato un atteggiamento simile. Un vero e proprio traditore, una serpe covata in seno".
Rummenigge prende il posto del dimissionario Agnelli nell'Uefa

Si è deciso che sarà Karl Heinz Rummenigge a far parte del comitato esecutivo UEFA al posto di Andrea Agnelli che si è dato dimissionario dai suoi ruoli in UEFA (e nell'Eca) per diventare vicepresidente di SuperLeague. La presenza di Rummenigge è un duro colpo per chi spera di invogliare il Bayern alla neonata Super Lega.
Gravina: "Il calcio è dei tifosi". Cosa succede in serie A: riunione nel pomeriggio
Tra i no alla Superlega arriva quello di Gabriele Gravina, presidente della Federcalcio, che ha parlato a margine del congresso elettivo della UEFA. "Ribadisco il nostro no. Il calcio è dei tifosi, questo è un progetto dannoso e irricevibile"
Il Verona smentisce le voci sull'estromissione di Juve, Inter e Milan dalla Serie A
Il Verona ha preso le distanze circa le voci emerse nelle ultime ore che avrebbero visto l'Hellas, il Cagliari e l'Atalanta chiedere l'estromissione di Juventus, Milan e Inter dal campionato di Serie A dopo il caos generatosi dalla nascita della Superlega. "Rispetto a quanto riportato oggi da un quotidiano nazionale, Hellas Verona FC precisa di non aver fatto alcuna richiesta di estromissione di altri Club da qualsivoglia competizione e – contestualmente – di non aver preso posizione nel Consiglio di ieri della Lega Serie A, riservandosi di fare le proprie valutazioni a tempo debito".
Nessuna sanzione a chi è impegnato in tornei UEFA per la stagione in corso
L'UEFA ha minacciato sanzioni e punizioni sia per le squadre che per i giocatori che aderiranno alla Super League ma ovviamente le due competizioni europee in corso finiranno come previsto e non ci saranno esclusioni o penalità. Le decisioni verrano prese in vista del futuro e non ci saranno sanzioni dal punto di vista economico nella stagione 2020-2021. A riportare questa notizia è il quotidiano spagnolo Marca.
Rudi Voller contro la creazione della Superlega: "È un crimine"

Rudi Voller, direttore tecnico del Bayer Leverkusen, ha commentato alla Bild la creazione della Superlega. "Una società chiusa in questo modo è un crimine contro il calcio" ha dichiarato l'ex Roma che ha attaccato duramente questo sistema. E poi si è scagliato anche contro il Liverpool: "Per un club in cui i tifosi cantano ‘You'll never walk alone' è vergognoso. Borussia Dortmund e Bayern invece dimostrano che hanno una spina dorsale".
Il Porto si dissocia dalla Superlega: "Siamo dall'altro lato della barricata, con Ajax, Bayern e PSG"
Il presidente del Porto, Jorge Nuno Pinto da Costa, ha smentito le voci che davano il suo club in procinto di entrare nella Super League. Questa la nota ufficiale:
Non gli abbiamo dato molta attenzione.Ci sono stati dei contatti informali con alcuni club, ma non abbiamo dato particolare attenzione alla cosa. Per due ragioni: la prima è che l’Unione Europea non consente un circuito chiuso senza retrocessioni come la NBA. La Federcalcio portoghese è contro a questo progetto, e come parte della UEFA non possiamo partecipare a una competizione che sia contro i principi dell’Unione Europea e della UEFA. Gli unici eventi ufficiali sono quelli della UEFA, vogliamo continuare a giocare in Champions League e vogliamo continuare a farlo nei prossimi anni. Siamo dall’altro lato, come il Bayern, l’Ajax o il PSG. Se siamo dentro alla UEFA, non possiamo seguire chi vuoi andare via.
La federazione tedesca prende posizione contro la Superlega: "A decidere è il campo"
Questa la nota con cui la Federcalcio tedesca (DFB) prende posizione contro la Superlega europea.
La Federcalcio tedesca (DFB) prende una posizione netta contro il concetto di Super League europea. Il calcio dovrebbe sempre riguardare le prestazioni in campo; decide la promozione e la retrocessione, nonché la qualificazione alle rispettive competizioni. Gli interessi commerciali di alcuni club non dovrebbero portare all'abolizione della competizione e della solidarietà da tempo consolidate nel calcio. Ogni club deve decidere se vuole rimanere una parte della struttura calcistica complessiva armoniosa e organizzata, o seguire i propri interessi egoistici lontano dalla UEFA e dalle federazioni calcistiche nazionali. La DFB sostiene fortemente la dichiarazione congiunta alla UEFA e ai campionati inglesi, italiani e spagnoli e alle federazioni nazionali.
Superlega, il Betis cancella dalla classifica Real, Barcellona e Atletico Madrid
Il Betis Siviglia, squadra della Liga spagnola, ha già cancellato dalla classifica del campionato Real Madrid, Barcellona e Atletico Madrid, le 3 squadre spagnole che partecipano alla Superlega. Nella nuova classifica della Liga a essere primo è il Siviglia, seguito dal Villareal e, infine, proprio dal Betis.
Anche due squadre francesi tra le partecipanti della Superlega
Come riporta il quotidiano francese "L'Equipe", ci saranno almeno due club transalpini che parteciperanno alla Superlega. Ancora non chiaro il criterio di selezione attraverso cui le due squadre francesi verranno scelte.
Ander Herrera è il primo calciatore contrario alla Superlega europea: "Amo il calcio e non posso stare zitto"
Il primo giocatore che si schiera apertamente contro la Super League è Ander Herrera. Il centrocampista del PSG attraverso i suoi canali social ha reso noto il suo pensiero su quanto sta accadendo: "Mi sono innamorato del calcio popolare, del calcio dei tifosi, del sogno di vedere la mia squadra competere contro quelle più forti. Se questa Superlega va avanti moriranno questi sogni, moriranno le illusioni dei tifosi di quelle squadre che non sono grandi di poter competere nei migliori tornei. Amo il calcio e non posso stare zitto davanti a quello che sta accadendo, credo che si possa migliorare la Champions League e non che i ricchi possano rubare ciò che ha creato la gente, che non è altro che lo sport più bello del mondo".
Anche Boris Johnson contro la Superlega: "Farò il possibile per fermarla"
Anche il premier britannico Boris Johnson ha dichiarato la sua contrarietà alla neonata Superlega: "Stiamo valutando tutto quello che possiamo fare per garantire che questa cosa non vada avanti nel modo in cui viene al momento proposta". Johnson ha poi ribadito: "Non credo che sia una buona notizia".
La risposta della Uefa alla Superlega: approvata la nuova Champions League
Il Comitato Esecutivo dell'UEFA ha votato all'unanimità il format della nuova Champions League a 36 squadre, che partirà dal 2024. Nella riunione di Montreux, in Svizzera, sono stati affrontati tanti temi ma dopo la fondazione della Super League di questa notte non si è fatta attendere la risposta dell'UEFA.
Andrea Agnelli ha lavorato nell'ombra alla Superlega e ha tradito i suoi alleati

Andrea Agnelli è stato uno dei principali promotori del progetto Superlega. Il presidente della Juventus, che coltivava da tempo un ottimo rapporto d'amicizia con il patron dell'Uefa Ceferin, ha completamente tradito i suoi alleati, compresa l'ECA, di cui era presidente. Tutti i membri dell'Associazione dei Club Europei sono stati costretti a svolgere una riunione d'emergenza per prendere le distanze dalla Superlega e dal progetto del proprio presidente che poi si è dimesso poco dopo. Agnelli non ha più risposto al telefono all'Uefa dalla giornata di sabato.
Tutte le squadre che partecipano alla Superlega hanno lasciato l'Eca
Dopo le squadre italiane (Juventus, Milan e Inter), hanno lasciato l'Eca anche i 6 club inglesi che partecipano alla Superlega (Manchester City, Manchester United, Arsenal, Tottenham, Liverpool e Chelsea). Hanno fatto lo stesso anche le tre squadre spagnole che completano la lista di club fondatori (Real Madrid, Barcellona, Atletico Madrid).
La Liga condanna la creazione della Super League: "Contro il merito sportivo"
Questa la nota ufficiale con cui la Liga condanna la creazione della Super League europea: "La Liga condanna fermamente l'annunciata proposta di creare una competizione europea secessionista ed elitaria, che attacca i principi di competitività e di merito sportivo che occupano la parte più profonda dell'ecosistema calcistico nazionale ed europeo".
Superlega, Klopp già contro nel 2019: "Spero non si farà mai nulla del genere"
Con l'ufficialità della Superlega arrivata questa notte, e soprattutto con la partecipazione del Liverpool tra le squadre fondatrici, riecheggiano le parole dell'allenatore Jurgen Klopp in un'intervista rilasciata a Kicker nel 2019: "Spero che non ci sarà mai nulla del genere, per me la Champions è la Superlega, nel quale non devono giocare sempre e solo le stesse squadre. Chi vuole vedere ogni anno un sistema fisso nel quale, per 10 anni si fila, si sfidano Liverpool e Real Madrid?"
Quanto guadagneranno Juve, Milan, Inter e le altre squadre partecipanti alla Superlega Europea
JP Morgan ha fatto sapere che finanzierà per 3,5 miliardi di euro i club fondatori all'inizio della Superlega. Le società si divideranno quella cifra e poi riceveranno un contributo una tantum a supporto dei piani d’investimento ma è difficile prevedere quelli che saranno poi i ricavi stagionali dei diversi club perché ma bisognerà aspettare la vendita dei diritti tv e tutto il pacchetto che riguarda la Super League. In previsione i ricavi dovrebbero essere più alti di quelli che garantisce la Champions League.
Salvini sulla SuperLega: "Il denaro non è tutto"
Anche il leader del Carroccio, Matteo Salvini, ha espresso la propria opinione sulla nascita della nuova competizione europea. Per il senatore della Lega: "Il calcio e lo sport sono di tutti, non di pochi privilegiati. Mi piacciono le vittorie conquistate con il sudore sul campo, non quelle comprate coi milioni in Borsa."
L'annuncio della Juve: "Resteremo in Serie A"
Con una nota ufficiale la Juve ha confermato la propria partecipazione alla SuperLega Europea di Calcio e chiarisce la sua posizione rispetto alle competizioni nazionali e internazionali. "I club fondatori – si legge nel comunicato – continueranno a partecipare alle rispettive competizioni nazionali e, fino all’avvio effettivo della Super League, Juventus ritiene di partecipare alle competizioni europee alle quali ha titolo di accedere"
Superlega e Serie A, cosa succede adesso. La rabbia del Sassuolo: "Siamo stati presi in giro"
Con l'annuncio della Superlega da parte dei 12 club tra cui 3 di Serie A arrivano le prime reazioni del mondo calcistico italiano. Giovanni Carnevali, ad del Sassuolo, ha commentato duramente la scelta delle 3 squadre italiane di partecipare alla competizione privata: "Chi comanda le società che hanno aderito alla Superlega dovrebbe essere più onesto". E in relazione alla riunione in Lega Serie A prevista questo pomeriggio, aggiunge: "Pochi giorni fa sette società hanno sfiduciato il presidente Dal Pino: il fatto di aver perso tempo fa capire che un altro progetto era sul punto di nascere".
Borussia Dortmund e Bayern contro la Superlega "al 100%"
"Entrambi i club tedeschi rappresentati nel consiglio di amministrazione dell'ECA, il Bayern e il Borussia Dortmund, hanno rappresentato un punto di vista congruente al 100% in tutte le discussioni". Sono queste le parole del CEO del Borussia Dortmund. Hans-Joachim Watzke in merito alla discussione sulla Superlega. Il club giallonero ha pubblico un comunicato sul proprio sito ufficiale poco fa:
I membri del Consiglio d'Amministrazione della European Club Association (ECA) si sono riuniti per una conferenza virtuale domenica sera, confermando che la decisione del Consiglio di venerdì scorso è ancora valida. Ciò significa che i club vogliono attuare la prevista riforma della Champions League. L'opinione dei membri del Consiglio di Amministrazione dell'ECA era chiara: il progetto per la fondazione della Superlega sono stati respinti.

Agnelli sarà vicepresidente della Super League
Il presidente della Juventus, Andrea Agnelli, sarà il vicepresidente della nuova competizione nascente. Il patron bianconero ieri si è dimesso da presidente dell'ECA e dall'esecutivo Uefa.
Queste le sue parole sul nuovo format: "I 12 Club Fondatori hanno una fanbase che supera il miliardo di persone in tutto il mondo e un palmares di 99 trofei a livello continentale. In questo momento critico ci siamo riuniti per consentire la trasformazione della competizione europea, mettendo il gioco che amiamo su un percorso di sviluppo sostenibile a lungo termine, con un meccanismo di solidarietà fortemente aumentato, garantendo a tifosi e appassionati un programma di partite che sappia alimentare il loro desiderio di calcio e, al contempo, fornisca un esempio positivo e coinvolgente".
La struttura della Serie A può cambiare: la Coppa Italia può essere cancellata

Gli impegni previsti dalle varie squadre per giocare la Superlega, potrebbero seriamente mettere a rischio il regolare svolgimento dei campionati nazionali. La Serie A, nello specifico, potrebbe cambiare il suo format portando le squadre partecipanti da 20 a 18. Rischia di essere completamene cancellata anche la Coppa Italia. Si giocherebbe solo per promozione e retrocessione.
Cos'è e come funziona la Superlega di calcio: il format

Il format della Superlega europea di calcio prevede che la competizione inizi nel mese di agosto con le 20 squadre suddivise in 2 gironi da 10 club ciascuno, che si scontreranno nella partita di andata e in quella di ritorno in casa e in trasferta. Le prime tre classificate ai gironi passeranno direttamente ai quarti di finale, mentre la quarta e la quinta dei due gironi si affronteranno per definire la quarta e la quinta squadra che passa alla fase a eliminazione diretta. La finale si disputerà in gara secca a maggio, in uno stadio neutrale.
Le partite della Superlega si giocheranno in turni infrasettimanale, considerato che i club dovrebbero continuare a competere nei campionati nazionali. La situazione, però, è tutt'altro che distesa: tra le sanzioni annunciate dalla Uefa c'è proprio l'esclusione dai tornei nazionali.
Quali rischi corrono i club che hanno aderito alla Superlega Europea di Calcio

La Uefa e la FIFA hanno pesantemente criticato la scelta di creare una Superlega e hanno immediatamente minacciato provvedimenti severissiminei confronti dei club che hanno aderito al progetto. Si va dall'esclusione alla partecipazione ai vari tornei nazionali di competenza per ognuna fino all'esclusione dei calciatori a partecipare alle varie competizioni organizzate dalla FIFA come Europei e Mondiali.
Perché PSG e Bayern Monaco non fanno parte della Superlega europea
Sono rimasti fuori dal gruppo dei 12 club fondatori della Super League il Paris Saint-Germain e il Bayern Monaco e le motivazioni sono molto diverse: i francesi hanno sempre mostrato disponibilità nella discussione sulla nuova Champions League per il triennio 2024-2027 mentre i tedeschi non possono non tenere in considerazione la "regola del 50+1".
JP Morgan finanzierà la Superlega: subito 3,5 miliardi di euro ai club fondatori
C'è grande curiosità intorno alla nascita della Superlega. La prima domanda che tutti si sono posti riguarda i fondi per far partire il torneo e la risposta è arrivata poco fa tramite la Reuters: sarà la JP Morgan a finanziare l’avvio della Super League con 3,5 miliardi di euro destinati subito ai club fondatori.
