
L'Italia femminile crolla nei minuti finali e sfiora l'impresa alla semifinale degli Europei dopo il gol di Bonansea nel primo tempo. L'Inghilterra ribalta la partita pareggiando prima con il gol di Agyemang e poi con Kelly allo scadere dei supplementari. Finisce 2-1 per le inglesi che volano in finale. Per le azzurra anche la nota stonata dell'infortunio di Girelli che ha dovuto lasciare il campo in lacrime per un guaio muscolare.
L'Italia sfiora l'impresa, in finale ci va l'Inghilterra: azzurre ko ai supplementari
L'Italia femminile crolla nei minuti finali e sfiora l'impresa alla semifinale degli Europei dopo il gol di Bonansea nel primo tempo. L'Inghilterra ribalta la partita pareggiando prima con il gol di Agyemang e poi con Kelly allo scadere dei supplementari. Finisce 2-1 per le inglesi che volano in finale. Per le azzurra anche la nota stonata dell'infortunio di Girelli che ha dovuto lasciare il campo in lacrime per un guaio muscolare.
Gol di Kelly! Giuliani l'aveva parata e sulla ribattuta l'attaccante inglese fa gol

Gol di Kelly! Giuliani aveva parato il rigore e sulla ribattuta l'attaccante inglese fa gol senza essere ostacolata da alcun difensore azzurro.
Calcio di rigore per l'Inghilterra! Fallo di Severini in area

Calcio di rigore per l'Inghilterra! Fallo di Severini in area.
Agyemang colpisce la traversa! L'Italia si salva

Agyemang colpisce la traversa! L'Italia si salva. L'attaccante inglese si lancia in velocità e supera la difesa azzurra ma colpisce la traversa.
Inizia il secondo tempo supplementare
Inizia il secondo tempo supplementare, si riparte dal punteggio di 1-1.
Finisce il primo tempo supplementare
Finisce il primo tempo supplementare. Il punteggio è ancora di 1-1.
L'Inghilterra insiste con Kelly ma la palla finisce alta

L'Inghilterra insiste con Kelly ma la palla finisce alta. Slalom perfetto dell'inglese che però non riesce a indirizzare la palla in porta.
Inizia il primo tempo supplementare
Inizia il primo tempo supplementare.
Finisce la partita è 1-1: si va ai supplementari
Finisce la partita è 1-1: si va ai supplementari. Doccia fredda per le azzurre.
Pareggio clamoroso dell'Inghilterra a un minuto dalla fine: segna Agyemang

Gol pesantissimo di Agyemang che entra dalla panchina e al secondo pallone trova il gol del pareggio al minuto 96. Un minuto serviva all'Italia per portare a casa la finale e invece l'Inghilterra pareggia a un soffio dalla fine. Su un cross dalla destra Giuliani respinge sui piedi di Agyemang che da centro area mette dentro per il pari dell'Inghilterra.
Severini si divora il gol del raddoppio Italia: incredibile occasione mancata per le azzurre

Severini si divora il gol del raddoppio Italia: incredibile occasione mancata per le azzurre. Hampton non blocca un pallone in area di rigore e così è proprio Severini da meno di un metro a fiondarsi sulla palla per metterla in porta ma incredibilmente l'azzurra calcia addosso allo stesso portiere inglese.
Oliviero salva un gol già fatto togliendo il pallone dalla porta

Oliviero salva un gol già fatto togliendo il pallone dalla porta. Il colpo di testa di Bronze dopo un calcio d'angolo per l'Inghilterra era praticamente diretto in porta ma Oliviero di testa salva sulla linea.
Girelli resta a terra infortunata: l'attaccante azzurra non ce la fa e viene sostituita

Girelli resta a terra infortunata: l'attaccante azzurra non ce la fa e viene sostituita. Dopo un colpo alla coscia nemmeno l'intervento dei sanitari è riuscito a rimettere in piedi una delle migliori in campo di Soncin che deve lasciare il campo. Entra Piemonte.
Cantore a un passo dal raddoppio ma la sua conclusione è parata

Cantore a un passo dal raddoppio ma la sua conclusione è parata da Hampton. Entra in area di rigore l'azzurra ma non riesce ad angolare.
Iniziato il secondo tempo tra Italia e Inghilterra
Iniziato il secondo tempo tra Italia e Inghilterra. Si riparte dall'1-0 per le azzurre.
Finisce il primo tempo: l'Italia chiude in vantaggio 1-0 sull'Inghilterra
Finisce il primo tempo: l'Italia chiude in vantaggio 1-0 sull'Inghilterra. Decide il gol di Bonansea.
Super parata di Giuliani su James, si salvano le azzurre

Super parata di Giuliani su James, si salvano le azzurre. Il centrocampista inglese si inserisce al meglio in area dopo un cross di Russo ma l'estremo difensore dell'Italia respinge e salva il risultato.
Gol dell'Italia! Bonansea porta in vantaggio le azzurre!

Gol dell'Italia! Bonansea porta in vantaggio le azzurre! Grande gol dell'attaccante azzurro che col mancino mette in rete un cross perfetto di Cantore dopo il fraseggio con Caruso. Non ci arriva sulla palla Girelli ma è Bonansea con un mancino potentissimo a mettere la palla in rete.
Russo a un passo dal gol del vantaggio: l'Italia si salva

Alessia Russo va a un passo dal gol del vantaggio per l'Inghilterra. Il centravanti dell'Arsenal di origini italiane si porta in area di rigore azzurra ma la sua conclusione, pur avendo battuto Giuliani, finisce di poco fuori. Si salva l'Italia.
James impensierisce l'Italia con un inserimento centrale

James impensierisce l'Italia con un inserimento centrale. La centrocampista inglese si inserisce in area di rigore ma la sua conclusione di esterno viene bloccata da Giuliani.
Bruttissimo fallo di Bronze su Bonansea

Bruttissimo fallo di Bronze su Bonasea. L'arbitro decide di non ammonire nemmeno il difensore inglese.
Prende il via Italia-Inghilterra!

Prende il via Italia-Inghilterra!
Germania-Spagna sarà l'altra semifinale
Germania-Spagna sarà l'altra semifinale. La vincente sfiderà chiaramente una tra Italia e Inghilterra per un posto in finale. L'altra semifinale si giocherà alle 21 di domani, mercoledì 23 luglio. Le tedesche arrivano a questa sfida dopo aver battuto la Francia mentre le spagnole hanno battuto le padroni di casa della Svizzera.
Italia-Inghilterra femminile, le formazioni ufficiali: Soncin con Cantore, Girelli, Bonansea
ITALIA (3-4-3): Giuliani; Lenzini, Salvai, Linari; Di Guglielmo, Caruso, Giugliano, Oliviero; Cantore, Girelli, Bonansea. CT Soncin
INGHILTERRA (4-3-3): Hampton; Bronze, Williamson, Morgan, Greenwood; Toone, Walsh, Stanway; James, Russo, Hemp. CT Wiegman
Quando si gioca la finale degli Europei femminili
Dopo le due semifinali poi si conoscerà quale Nazionale si aggiudicherà un posto in finale per l'assegnazione del titolo. In tal caso l'appuntamento con la finale è per domenica 27 luglio alle ore 18:00.
Chi è Alessia Russo: il centravanti dell'Inghilterra dalle origini italiane

Nell'attacco dell'Inghilterra femminile giocherà Alessia Russo come centravanti. Si tratta del riferimento offensivo delle inglesi la quale si è distinta anche per aver conquistato la Champions femminile con l'Arsenal nell'ultima stagione. Dal suo nome e cognome si evince come si tratti di una calciatrice di origini italiane.
Suo nonno si era trasferito in Inghilterra dalla Sicilia negli anni Cinquanta e spesso sui suoi canali social Alessia Russo pubblica foto con diversi riferimenti all'Italia. Per lei sarà una partita a dir poco speciale. Sia suo padre, Mario Russo, che suo fratello, Giorgio Russo, hanno anche un passato nel calcio amatoriale. Alessia però è nata a Maidstone, nel Kent, ed è cresciuta in un contesto totalmente inglese.
Italia-Inghilterra, le probabili formazioni
Soncin dovrebbe cambiare pochissimo o forse nulla rispetto alla sfida che ha visto l'Italia battere la Norvegia ai quarti. In attacco appare scontato il tridente offensivo composto da Bonansea, Girelli e Cantore con Caruso, Giugliano e Severini in mediana nel 4-3-3 iniziale. Per l'Inghilterra invece Wiegman punta ancora su Alessia Russo – centravanti di origini italiane – in attacco con James e Hemp.
ITALIA (4-3-3): Giuliani; Di Guglielmo, Salvai, Linari, Oliviero; Caruso, Giugliano, Severini; Bonansea, Girelli, Cantore. CT: Soncin.
INGHILTERRA (4-3-3): Hampton; Bronze, Williamson, Carter, Greenwood; Toone, Walsh, Stanway; James, Russo, Hemp. CT: Wiegman.
Dove vedere Italia-Inghilterra femminile in tv e streaming: canale in chiaro

L'Italia sfiderà l'Inghilterra per la semifinale degli Europei femminili. La Nazionale di Soncin si gioca un posto nella finalissima allo Stade de Genève di Ginevra, con fischio d'inizio alla ore 21:00, contro le detentrici del trofeo. Diretta TV esclusiva in chiaro su Rai1 e in streaming su RaiPlay. In quest'ultimo caso basterà collegarsi alla piattaforma tramite collegamento al sito oppure scaricando l'app per poi fare accesso all'evento.