Perché le prime 4 tappe della Vuelta 2025 si corrono in Piemonte: l’omaggio all’Italia e a Fausto Coppi

La Vuelta a Espana, il Giro di Spagna 2025 sarà qualcosa di speciale perché per la prima volta in assoluto la partenza avverrà dall'Italia, con il via sabato 23 agosto. La "Salida Oficial", la Grande Partenza, infatti, di una delle corse più prestigiose e impegnative del ciclismo mondiale avverrà quest’anno dal Piemonte, che sarà il palcoscenico delle prime quattro tappe, con incipit a Torino, città sempre più al centro del ciclismo internazionale.
Dopo il Tour del France e il Giro d'Italia, anche la Vuelta parte dal Piemonte
Sabato 23 agosto, anche la Vuelta scatta dal Piemonte: dopo le partenze del Tour de France e del Giro d’Italia, questa Regione diventa l’unica ad aver mai ospitato tutte e tre le partenze dei Grandi Giri, confermandosi il polo internazionale dello sport e del turismo, capace di attrarre milioni di visitatori e spettatori, offrendo loro l’occasione di scoprire le bellezze e le eccellenze del territorio. Il percorso delle prime 4 tappe della Vuelta 2025, attraverserà le province di Torino, Biella, Vercelli, Novara e Cuneo, offrendo uno spettacolo unico per un evento mediatico imponente: mediamente la Vuelta è seguita da diversi milioni di telespettatori in diretta su oltre 190 Paesi del mondo.
L'omaggio a Fausto Coppi: Torino al centro del ciclismo internazionale
La scelta della Vuelta di emulare il Tour e il Giro 2024 è figlia di una attenta e vincente strategia tutta italiana che conclude nel modo migliore un "trittico" che rappresenta in chiave internazionale il fiore all'occhiello di un'Italia tanto avara di campioni quanto vincente nei suoi caratteristici percorsi che ottimamente si adattano alle esigenze più differenti del ciclismo moderno. Non è un caso, dunque, che le prime 4 tappe della Vuelta 2025 si correranno in Piemonte e tutte regaleranno itinerari differenti per altimetria, planimetria e paesaggio. Così come non è assolutamente secondario che la 1a tappa scatterà da un punto iconico del ciclismo internazionale: il Km 0 sarà infatti fissato al Motovelodromo di Torino, proprio davanti al monumento intitolato a Fausto Coppi.
Le 4 tappe della Vuelta 2025 che si corrono in Piemonte
Dunque, delle 21 tappe in programma ben 4 si disputeranno in territorio italiano, in Piemonte prima di superare i confini e fare una veloce toccata in Francia. Da sabato 23 agosto a martedì 26 agosto ecco i percorsi e le frazioni che si correranno in Italia.
1a tappa della Vuelta 2025: Torino-Venaria Reale a Novara
La Vuelta 2025 inizierà proprio sabato 23 agosto dalla capitale piemontese con la tappa inaugurale da Torino-Venaria Reale a Novara, su un percorso di 183 chilometri. Un itinerario ondulato che regalerà subito emozioni e sorprese per chi vorrà mettersi in mostra e conquistare la prima maglia rossa dell'edizione 2025.

2a tappa della Vuelta 2025: Alba-Limone Piemonte
Il giorno successivo, domenica 24 agosto, sarà la volta della seconda tappa: Alba – Limone Piemonte, 157 chilometri con il primo attesissimo arrivo in salita. Dalle colline delle Langhe, patrimonio dell’Unesco, si salirà fino alle montagne cuneesi, in una frazione che promette spettacolo garantito.

3a tappa della Vuelta 2025: San Maurizio Canavese-Ceres
Il 25 agosto toccherà alla terza tappa della Vuelta, tutta in provincia di Torino: San Maurizio Canavese – Ceres, 139 chilometri, con un nuovo finale in rampa costante. Anche in questo caso il percorso prevede alcune importanti salite, tra cui un Gran Premio della Montagna a Castelnuovo Nigra, e attraverserà le Valli di Lanzo.

4a tappa della Vuelta 2025: Susa-Voiron
Infine, il 26 agosto, la quarta e ultima tappa italiana con partenza da Susa per dirigersi verso la Francia dove è posto il traguardo di Voiron. Una tappa lunga oltre 200 chilometri e divisa in due parti: nei primi 70 km ci sono i tre GPM di giornata uno di fila all'altro che promettono scossoni non secondari, col Puerto Exilles, il Col de Montgenevre e il Col du Lautaret.
