video suggerito
video suggerito
Mondiale per club 2025

Perché l’Urawa Reds ha chiesto scusa ai suoi tifosi con l’inchino dopo aver messo paura all’Inter

Il gesto dei calciatori dell’Urawa Red Diamonds dopo la sconfitta contro l’Inter al Mondiale per Club. Il significato dell’inchino davanti ai propri tifosi.
A cura di Fabrizio Rinelli
192 CONDIVISIONI
Immagine
Attiva le notifiche per ricevere gli aggiornamenti su

Il gol di Valentin Carboni ha permesso all'Inter di centrare la sua prima vittoria al Mondiale per Club con Christian Chivu in panchina. Un successo arrivato al termine di una partita che in realtà sembrava persa per i nerazzurri che solo nel finale con Lautaro e lo stesso Carboni sono riusciti a ribaltare l'iniziale vantaggio dell'Urawa Red Diamonds. La squadra giapponese si è mostrato più ostica che mai dando del filo da torcere a Barella e compagni i quali hanno riscontrato non poche difficoltà durante la sfida contro i nipponici. Ma alla fine è poi arrivata la rimonta con vittoria.

Un ko difficile da digerire per l'Urawa supportato per tutta la partita da tantissimi tifosi giapponesi di fede Red Diamonds i quali hanno incoraggiato la squadra anche a fine partita. La scena è di fatto diventata virale. I calciatori dell'Urawa dopo il triplice fischio si sono recati proprio sotto il settore occupato dai propri tifosi scusandosi con un gesto di assoluto rispetto: l'inchino. Non un normale inchino ma un gesto dal valore importante, fondamentale per esprimere rispetto e cortesia. In Giappone di fatto ci sono diversi tipi di inchini che cambiano a seconda del significato.

L'inchino dei calciatori dell'Urawa Reds sotto la curva dei propri tifosi

L'immagine è forte e anche dal forte impatto emotivo. I calciatori dell'Urawa in fila sotto il settore occupato dai tifosi giapponesi dopo la sconfitta. Dopo un breve gioco di sguardi ecco che i protagonisti della partita si sono inchinati di fronte al proprio popolo che si era mobilitato in massa per seguire la squadra negli States in questi Mondiali per Club. Non un semplice inchino ma un gesto dal significato profondo che abbiamo già ammirato anche in occasioni dei Mondiali 2o22 in Qatar quando il CT del Giappone, Hajime Moriyasu, si inchinò dinanzi al proprio popolo dopo il ko agli ottavi con la Croazia che costò l'eliminazione dei nipponici dalla competizione internazionale.

L’inchino del CT del Giappone, Hajime Moriyasu, ai Mondiali in Qatar.
L’inchino del CT del Giappone, Hajime Moriyasu, ai Mondiali in Qatar.

Il significato del Saikerei, l'inchino fatto dall'Urawa Reds dopo l'Inter

In questo caso, così come accaduto in Qatar, come suggerisce la cultura giapponese, il significato dell'inchino fatto dai calciatori dell'Urawa rientra nella categoria dei Saikeirei, ovvero il più profondo e ossequioso di tutti. Ma cosa significa precisamente?

Si tratta dell’inchino più profondo e formale di tutti usato principalmente per esprimere il massimo rispetto o per porgere le più sentite scuse, come accaduto in questo caso. Esistono infatti anche altre categorie di inchini nella cultura giapponese, a seconda dell'inclinazione, che possono esprimere un semplice saluto, il rispetto nei confronti di qualcuno con una posizione sociale più alta o dal significato di profondo di pentimento per un’azione molto grave che si è compiuta.

192 CONDIVISIONI
183 contenuti su questa storia
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views