video suggerito
video suggerito

Nuova regola del calcio, la proposta: “Divieto di tornare indietro dopo aver superato metà campo”

Il tecnico del Betis Manuel Pellegrini ha avanzato la proposta di una nuova regola che rivoluzionerebbe il mondo del calcio: impedire di tornare indietro nella propria metà campo una volta superata la linea mediana.
A cura di Paolo Fiorenza
6 CONDIVISIONI
Immagine

Per chi segue il basket è assolutamente normale che quando un giocatore in palleggio abbia superato la metà campo non posso tornare indietro, se non incorrendo in quella che si chiama "infrazione di campo" ("backcourt violation" nei regolamenti internazionali). La regola in questione fu introdotta dalla NBA nel 1933, quando il basket si stava evolvendo in una direzione più veloce e fluida. L'obiettivo era evitare che le squadre, una volta superata la metà campo, riportassero volontariamente la palla indietro per far passare il tempo o per sfuggire alla pressione difensiva. La regola venne poi adottata e uniformata qualche anno dopo dalla Federazione Internazionale. Ebbene, secondo Manuel Pellegrini, la stessa identica regola dovrebbe essere implementata anche nel calcio, col medesimo scopo: impedire manovre dilatorie che ammorbino lo spettacolo.

Il Betis di Manuel Pellegrini sta volando nella Liga

Il 72enne Pellegrini, decano delle panchine molto stimato anche fuori dal campo, attualmente allena il Betis in Spagna e sta facendo benissimo: la squadra di Siviglia è quinta in classifica dopo le prime undici partite della Liga. Molto buono finora anche il cammino in Europa League, con due vittorie e due pareggi che hanno fruttato otto punti. Dopo l'ultimo successo contro il Lione giovedì sera, il tecnico cileno non ha parlato solo della partita, ma ha offerto anche il suo contributo a un possibile miglioramento del gioco del calcio per renderlo più appetibile agli occhi delle nuove generazioni.

Manuel Pellegrini dà istruzioni ai calciatori del Betis durante l’ultimo match vinto col Lione in Europa League
Manuel Pellegrini dà istruzioni ai calciatori del Betis durante l’ultimo match vinto col Lione in Europa League

"Cambiare il fuorigioco introducendo la ‘luce' tra attaccante e difensore? Penso che la regola sia corretta così com'è – ha risposto a precisa domanda Pellegrini, riguardo all'innovazione proposta da Arsene WengerE con il VAR è molto più facile evitare errori. Volerla cambiare è solo un andare in cerca di guai". Poi l'ex allenatore del Manchester City campione di Premier (era il 2013/14) è andato al punto che gli interessa, suggerendo qualcosa mai sentito prima, che davvero rivoluzionerebbe il calcio per come lo conosciamo.

La proposta rivoluzionaria del tecnico cileno: "Impedire di tornare indietro nella propria metà campo"

"Penso che ci siano altre regole che potrebbero essere modificate per migliorare il calcio – ha detto Pellegrini – come ad esempio impedire alla palla di tornare nella propria metà campo una volta superata la linea di centrocampo. Renderebbe il calcio più dinamico. Dobbiamo renderlo più divertente e dinamico, e per farlo dobbiamo essere più vicini alla porta avversaria".

Invero sembra davvero difficile che una proposta così ‘sovversiva' dell'ordine calcistico costituito, che oggi prevede di tornare spesso dal proprio portiere per far ripartire l'azione quando non ci sono sbocchi (a volte lo abbiamo visto anche dopo aver battuto un calcio d'angolo), venga accolta.

6 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views