video suggerito
video suggerito

L’ex ingegnere di Lewis Hamilton in F1 passa al Manchester United: lo strano ingaggio di Mike Sansoni

Il Manchester United ingaggia Michael Sansoni, ex ingegnere di Lewis Hamilton in Mercedes F1, come direttore dei dati. L’obiettivo: portare il “metodo Mercedes” nel calcio con analisi predittive e intelligenza artificiale.
A cura di Michele Mazzeo
11 CONDIVISIONI
Immagine

Dai circuiti ai campi da calcio. Il Manchester United ha scelto un profilo atipico per la propria rinascita: Michael Sansoni, per oltre undici anni figura chiave del team di Formula 1 Mercedes-AMG Petronas e ingegnere di fiducia di Lewis Hamilton nelle stagioni più vincenti della scuderia di Brackley.

Sansoni, laureato in ingegneria aerospaziale con specializzazione in aerodinamica avanzata, è stato nominato nuovo direttore dei dati del club. Lannuncio è arrivato direttamente dai Red Devils e dallo stesso ingegnere, che sui social ha scritto: "Sono molto fortunato ad aver avuto non uno, ma due lavori da sogno. Dopo un periodo fenomenale in Formula 1, è un privilegio far parte del miglior club calcistico del mondo".

L'idea di Jim Ratcliffe: il "metodo Mercedes" nel calcio

La mossa porta la firma di Sir Jim Ratcliffe, co-proprietario dello United e azionista di Mercedes tramite INEOS. L'obiettivo è importare a Manchester le metodologie vincenti della F1: analisi predittiva, intelligenza artificiale, gestione avanzata dei dati e processi decisionali basati su modelli matematici. Ratcliffe non ha nascosto le lacune del club: "Per gestire al meglio il reclutamento servono dati e analisi che noi, come sapete, non abbiamo". Per colmare il gap con club europei più efficienti, il nuovo direttore dei dati avrà carta bianca e risorse dedicate, nonostante la recente riduzione del personale.

Immagine

Chi è Michael Sansoni

Classe e metodo da ingegnere di pista, Sansoni ha lavorato per undici anni nel team Mercedes F1, ricoprendo il ruolo di Senior Performance Engineer. Ha contribuito a otto titoli mondiali al fianco di Hamilton, specializzandosi in simulazioni, analisi dati e modelli predittivi. La sua formazione accademica all'Università di Southampton è in ingegneria aerospaziale, aeronautica e astronautica con focus in aerodinamica avanzata.

Dichiarato appassionato di F1 fin da ragazzo, ha raccontato su LinkedIn: "Essendo cresciuto guardando la Formula 1, non avrei mai potuto immaginare che un giorno avrei avuto il privilegio di lavorare con Lewis Hamilton, per non parlare di contribuire al successo della squadra. È stato un viaggio incredibile: impegnativo, intenso e, soprattutto, un privilegio lavorare insieme a un gruppo di persone così talentuose".

Immagine

Obiettivi e primo incarico

Sansoni sostituisce Dominic Jordan, creatore del primo dipartimento dati dello United nel 2022. Riporterà direttamente all'amministratore delegato Omar Berrada e avrà il compito di trasformare il club in una data-driven organization, integrando l'IA in scouting, pianificazione e preparazione delle partite. Il suo arrivo rientra in un più ampio processo di ristrutturazione: con lui entra anche Kirstin Furber come people director, portando esperienza dal settore radiotelevisivo e sportivo.

Immagine

Un club in cerca di riscatto

Il contesto non è dei più semplici. Reduce dalla peggior stagione di sempre in Premier League, con il 15º posto e due finali perse, lo United cerca un cambio di passo dopo anni di instabilità tecnica e dirigenziale seguiti all'addio di Sir Alex Ferguson. Sansoni porta con sé otto titoli mondiali conquistati in Formula 1 con la Mercedes. Ora la sfida è ripetere, in un ambiente completamente diverso, quella mentalità vincente. Per Old Trafford è l'ennesima rivoluzione: stavolta, però, la regia è affidata a un ingegnere abituato a calcolare ogni dettaglio.

11 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views