Mondiali in Qatar 2022
13 Dicembre 2022
14:40

Il coro nazionalista della Croazia dopo aver battuto il Brasile: rievoca pulizia etnica

Polemiche per il coro cantato con grande trasporto dai calciatori croati dopo la vittoria sul Brasile ai Mondiali: è una canzone di un gruppo neonazista che rievoca pagine insanguinate delle guerre dell’ex Jugoslavia. I responsabili vennero condannati per crimini contro l’umanità.
A cura di Paolo Fiorenza
Attiva le notifiche per ricevere gli aggiornamenti su
Mondiali in Qatar 2022

Stasera la Croazia giocherà una delle partite più importanti della propria storia calcistica, la semifinale dei Mondiali in Qatar contro l'Argentina. L'obiettivo è quello di piazzare una clamorosa seconda finale consecutiva dopo quella persa nell'edizione di Russia 2018 contro la Francia, che potrebbe essere la sua avversaria anche stavolta, visto che è favorita nella seconda semifinale col Marocco.

Il compito di Modric e compagni è ben più difficile, ma nulla può essere precluso a chi ha sbattuto fuori dai Mondiali il Brasile. Una vittoria che ha evidenziato una volta di più la straordinaria capacità dei calciatori croati di esaltarsi negli appuntamenti che contano: quella di stasera è infatti la terza semifinale per la giovane nazionale balcanica, visto che c'è anche quella raggiunta nel 1998, persa anche in quel caso con la Francia in casa dei transalpini. Risultati eccezionali, se si considera che la Croazia non arriva a 4 milioni di abitanti.

I tifosi croati in Qatar al seguito della propria nazionale esibiscono un bandierone
I tifosi croati in Qatar al seguito della propria nazionale esibiscono un bandierone

La squadra allenata dal Ct Dalic fa della dedizione alla causa dei colori biancorossi uno dei propri punti di forza: lo spirito nazionalista di Modric e compagni è rappresentato in maniera evidente dal coro intonato tutti assieme per festeggiare la vittoria sul Brasile, un coro ripreso in un video che sta sollevando parecchie polemiche per la sua connotazione politica.

Si tratta di ‘Lijepa li si', una canzone nazionalista che è stata pubblicata nel 1998 dal gruppo croato Thompson. Il cantante e leader del gruppo, Marko Petkovic – che ha combattuto nelle guerre che hanno dilaniato l'ex Jugoslavia negli anni '90, che hanno portato all'attuale scenario politico della penisola balcanica – è noto per le sue posizioni di estrema destra e dichiaratamente neonaziste.

La canzone in questione inneggia alle bellezze dei territori croati e tra questi viene citata anche l'Herceg-Bosna, ovvero una repubblica non riconosciuta internazionalmente che fu un'entità autonoma dei croati di Bosnia ed Erzegovina tra il 1991 e il 1994. Il nome in questione, che viene declamato dai calciatori in maniera appassionata ("Herceg-Bosna cuore orgoglioso"), è tuttavia impregnato di morte. I leader della repubblica si resero infatti responsabili di efferate operazioni di pulizia etnica nei confronti dei non croati presenti in quei territori: una responsabilità accertata in sede di Tribunale penale internazionale sotto l'egida ONU e che portò alla loro successiva condanna per crimini contro l'umanità in primo grado nel 2013 e in appello nel 2017.

Il Tribunale stabilì che i sei leader condannati erano stati responsabili di un'azione criminale in associazione che aveva l'obiettivo di creare un'entità croata in Bosnia Erzegovina fondata sulla dominazione etnica e quindi sulla relativa ‘pulizia' della popolazione non croata, attraverso metodi come deportazione forzata, uccisioni arbitrarie, distruzione di istituzioni religiose e culturali, prigionia e lavori forzati, e altri crimini contro l'umanità. Sentire quel nome – di più, sentirlo cantare con trasporto su un palcoscenico mondiale – rievoca una pagina di storia intrisa del sangue di migliaia di persone. È un coro deplorevole, che stride parecchio con la bellezza – quella sì – delle gesta sportive della Croazia in Qatar.

999 contenuti su questa storia
calendario
gironi
marcatori
Gruppo A
Gruppo B
Gruppo C
Gruppo D
Gruppo E
Gruppo F
Gruppo G
Gruppo H
Ottavi di finale
Quarti di finale
Semifinale
Finale terzo posto
Finale
Finale
Gruppo A
Gruppo B
Gruppo C
Gruppo D
Gruppo E
Gruppo F
Gruppo G
Gruppo H
Ottavi di finale
Quarti di finale
Semifinale
Finale terzo posto
Finale
domenica 20 Novembre 2022 - ore 17:00
Qatar
0 - 2
Ecuador
lunedì 21 Novembre 2022 - ore 17:00
Senegal
0 - 2
Olanda
venerdì 25 Novembre 2022 - ore 14:00
Qatar
1 - 3
Senegal
venerdì 25 Novembre 2022 - ore 17:00
Olanda
1 - 1
Ecuador
martedì 29 Novembre 2022 - ore 16:00
Ecuador
1 - 2
Senegal
Olanda
2 - 0
Qatar
lunedì 21 Novembre 2022 - ore 14:00
Inghilterra
6 - 2
Iran
lunedì 21 Novembre 2022 - ore 20:00
Stati Uniti
1 - 1
Galles
venerdì 25 Novembre 2022 - ore 11:00
Galles
0 - 2
Iran
venerdì 25 Novembre 2022 - ore 20:00
Inghilterra
0 - 0
Stati Uniti
martedì 29 Novembre 2022 - ore 20:00
Galles
0 - 3
Inghilterra
Iran
0 - 1
Stati Uniti
martedì 22 Novembre 2022 - ore 11:00
Argentina
1 - 2
Arabia Saudita
martedì 22 Novembre 2022 - ore 17:00
Messico
0 - 0
Polonia
sabato 26 Novembre 2022 - ore 14:00
Polonia
2 - 0
Arabia Saudita
sabato 26 Novembre 2022 - ore 20:00
Argentina
2 - 0
Messico
mercoledì 30 Novembre 2022 - ore 20:00
Arabia Saudita
1 - 2
Messico
Polonia
0 - 2
Argentina
martedì 22 Novembre 2022 - ore 14:00
Danimarca
0 - 0
Tunisia
martedì 22 Novembre 2022 - ore 20:00
Francia
4 - 1
Australia
sabato 26 Novembre 2022 - ore 11:00
Tunisia
0 - 1
Australia
sabato 26 Novembre 2022 - ore 17:00
Francia
2 - 1
Danimarca
mercoledì 30 Novembre 2022 - ore 16:00
Australia
1 - 0
Danimarca
Tunisia
1 - 0
Francia
mercoledì 23 Novembre 2022 - ore 14:00
Germania
1 - 2
Giappone
mercoledì 23 Novembre 2022 - ore 17:00
Spagna
7 - 0
Costa Rica
domenica 27 Novembre 2022 - ore 11:00
Giappone
0 - 1
Costa Rica
domenica 27 Novembre 2022 - ore 20:00
Spagna
1 - 1
Germania
giovedì 01 Dicembre 2022 - ore 20:00
Costa Rica
2 - 4
Germania
Giappone
2 - 1
Spagna
mercoledì 23 Novembre 2022 - ore 11:00
Marocco
0 - 0
Croazia
mercoledì 23 Novembre 2022 - ore 20:00
Belgio
1 - 0
Canada
domenica 27 Novembre 2022 - ore 14:00
Belgio
0 - 2
Marocco
domenica 27 Novembre 2022 - ore 17:00
Croazia
4 - 1
Canada
giovedì 01 Dicembre 2022 - ore 16:00
Canada
1 - 2
Marocco
Croazia
0 - 0
Belgio
giovedì 24 Novembre 2022 - ore 11:00
Svizzera
1 - 0
Camerun
giovedì 24 Novembre 2022 - ore 20:00
Brasile
2 - 0
Serbia
lunedì 28 Novembre 2022 - ore 11:00
Camerun
3 - 3
Serbia
lunedì 28 Novembre 2022 - ore 17:00
Brasile
1 - 0
Svizzera
venerdì 02 Dicembre 2022 - ore 20:00
Camerun
1 - 0
Brasile
Serbia
2 - 3
Svizzera
giovedì 24 Novembre 2022 - ore 14:00
Uruguay
0 - 0
Corea del Sud
giovedì 24 Novembre 2022 - ore 17:00
Portogallo
3 - 2
Ghana
lunedì 28 Novembre 2022 - ore 14:00
Corea del Sud
2 - 3
Ghana
lunedì 28 Novembre 2022 - ore 20:00
Portogallo
2 - 0
Uruguay
venerdì 02 Dicembre 2022 - ore 16:00
Corea del Sud
2 - 1
Portogallo
Ghana
0 - 2
Uruguay
sabato 03 Dicembre 2022 - ore 16:00
Olanda
3 - 1
Stati Uniti
sabato 03 Dicembre 2022 - ore 20:00
Argentina
2 - 1
Australia
domenica 04 Dicembre 2022 - ore 16:00
Francia
3 - 1
Polonia
domenica 04 Dicembre 2022 - ore 20:00
Inghilterra
3 - 0
Senegal
lunedì 05 Dicembre 2022 - ore 16:00
Giappone
1 - 1
Croazia
lunedì 05 Dicembre 2022 - ore 20:00
Brasile
4 - 1
Corea del Sud
martedì 06 Dicembre 2022 - ore 16:00
Marocco
0 - 0
Spagna
martedì 06 Dicembre 2022 - ore 20:00
Portogallo
6 - 1
Svizzera
venerdì 09 Dicembre 2022 - ore 16:00
Croazia
1 - 1
Brasile
venerdì 09 Dicembre 2022 - ore 20:00
Olanda
2 - 2
Argentina
sabato 10 Dicembre 2022 - ore 16:00
Marocco
1 - 0
Portogallo
sabato 10 Dicembre 2022 - ore 20:00
Inghilterra
1 - 2
Francia
martedì 13 Dicembre 2022 - ore 20:00
Argentina
3 - 0
Croazia
mercoledì 14 Dicembre 2022 - ore 20:00
Francia
2 - 0
Marocco
sabato 17 Dicembre 2022 - ore 16:00
Croazia
2 - 1
Marocco
domenica 18 Dicembre 2022 - ore 16:00
Argentina
3 - 3
Francia
Gruppo A
Gruppo A
Gruppo B
Gruppo C
Gruppo D
Gruppo E
Gruppo F
Gruppo G
Gruppo H
Gruppo A
V
P
S
Pti
1
Olanda
2
1
0
7
2
Senegal
2
0
1
6
3
Ecuador
1
1
1
4
4
Qatar
0
0
3
0
Gruppo B
V
P
S
Pti
1
Inghilterra
2
1
0
7
2
Stati Uniti
1
2
0
5
3
Iran
1
0
2
3
4
Galles
0
1
2
1
Gruppo C
V
P
S
Pti
1
Argentina
2
0
1
6
2
Polonia
1
1
1
4
3
Messico
1
1
1
4
4
Arabia Saudita
1
0
2
3
Gruppo D
V
P
S
Pti
1
Francia
2
0
1
6
2
Australia
2
0
1
6
3
Tunisia
1
1
1
4
4
Danimarca
0
1
2
1
Gruppo E
V
P
S
Pti
1
Giappone
2
0
1
6
2
Spagna
1
1
1
4
3
Germania
1
1
1
4
4
Costa Rica
1
0
2
3
Gruppo F
V
P
S
Pti
1
Marocco
2
1
0
7
2
Croazia
1
2
0
5
3
Belgio
1
1
1
4
4
Canada
0
0
3
0
Gruppo G
V
P
S
Pti
1
Brasile
2
0
1
6
2
Svizzera
2
0
1
6
3
Camerun
1
1
1
4
4
Serbia
0
1
2
1
Gruppo H
V
P
S
Pti
1
Portogallo
2
0
1
6
2
Corea del Sud
1
1
1
4
3
Uruguay
1
1
1
4
4
Ghana
1
0
2
3
8
Mbappé (Francia)
7
Messi (Argentina)
4
Álvarez (Argentina)
Giroud (Francia)
3
Richarlison (Brasile)
Valencia (Ecuador)
Saka (Inghilterra)
Rashford (Inghilterra)
Gakpo (Olanda)
Ramos (Portogallo)
Á. Morata (Spagna)
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni