video suggerito
video suggerito

Giroud salta più di due metri a quasi 39 anni: uno stacco di testa simile a quello di Cristiano Ronaldo

Giroud continua a stupire: l’attaccane del Lille è decisivo in Europa League con un colpo di testa “da record”, l’ex Milan salta altissimo e si avvicina allo stacco di Cristiano Ronaldo contro la Sampdoria nel 2019.
A cura di Vito Lamorte
0 CONDIVISIONI
Immagine

Olivier Giroud, che tra pochi giorni compirà 39 anni, ha stabilito un primato: è diventato il marcatore francese più anziano nella storia dell’Europa League. L’attaccante del Lille ha deciso la sfida contro il Brann firmando il 2-1 all’80’, pochi minuti dopo il suo ingresso dalla panchina: l'ex Milan è diventato il marcatore francese più anziano di sempre nella competizione e il più anziano ad aver segnato un gol da subentrato. Primati che raccontano meglio di mille parole la longevità e la professionalità dell’attaccante.

Fino al 67’ aveva vissuto la sfida come un tifoso qualunque, applaudendo, esultando e incitando i compagni dalla panchina. Poi l’ingresso in campo e, come spesso accade, la partita ha cambiato volto. Giroud ha subito imposto la sua presenza: palloni difesi spalle alla porta, duelli aerei vinti, leadership trasmessa a ogni tocco. All’80’ la scena che resterà negli occhi di tutti: un colpo di testa imperioso, da vero specialista, che non ha lasciato scampo al portiere norvegese.

Il tecnico Genesio, al termine del match, ha sottolineato quanto la sua dedizione quotidiana faccia la differenza: "Non resti vent’anni ad alti livelli se non sei concentrato e professionale ogni singolo giorno. Giroud è un esempio per i nostri giovani".

Giroud salta più di due metri a 38 anni: meglio del record di Sotomayor

E poi c’è il gesto atletico. Il giornale francese Le Parisien ha calcolato che, nel colpire di testa, Giroud sia arrivato a un’elevazione di circa 2,50 metri. Un volo che ha inevitabilmente riportato alla memoria quello di Cristiano Ronaldo contro la Sampdoria nel 2019, quando il portoghese toccò quota 2,56 metri. Per dare la misura dell’impresa, basti pensare che il record mondiale di salto in alto — imbattuto dal 1993 e firmato dal cubano Javier Sotomayor — è di 2,45 metri.

Olivier Giroud, con il suo gol, ha dunque scritto un’altra pagina indimenticabile della sua carriera. Non solo per il Lille, che potrà contare sulla sua esperienza in stagione, ma per tutti gli appassionati che continuano ad ammirare la storia di un attaccante capace di sfidare il tempo.

0 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views