video suggerito
video suggerito

De Bruyne si opera in Belgio per la rottura del bicipite femorale destro, tegola Napoli: i tempi i recupero

Kevin De Bruyne sarà sottoposto a un intervento chirurgico in Belgio per la rottura del bicipite femorale destro. Brutta tegola per il Napoli: il centrocampista belga starà fuori almeno 3-5 mesi.
A cura di Vito Lamorte
0 CONDIVISIONI
Immagine

Kevin De Bruyne sarà operato nelle prossime ore ad Anversa per riparare la rottura del bicipite femorale destro. L'infortunio subito in occasione della partita contro l'Inter è più grave del previsto. Brutta tegola per il Napoli, che perderà il calciatore per un periodo stimato tra i tre e i cinque mesi.

Dopo gli esami medici che hanno confermato una grave lesione alla coscia destra, lo staff ha valutato le opzioni di recupero: riabilitazione conservativa o intervento chirurgico. È stata scelta la seconda strada. L’operazione, che si terrà all’ospedale AZ Monica di Deurne, sarà seguita da un programma di riabilitazione personalizzato presso il centro ‘Move to Cure' del fisioterapista Lieven Maesschalck, lo stesso che ha seguito Romelu Lukaku durante il suo percorso di recupero.

Immagine

Per De Bruyne, che aveva già subito un infortunio simile nel 2023 con oltre quattro mesi di stop, il cammino verso il rientro potrebbe essere più lungo del previsto. Il trequartista salterà con ogni probabilità tutta la fase a gironi di Champions League e buona parte del girone d’andata di Serie A, con il Napoli che seguirà da vicino ogni fase del suo recupero.

De Bruyne si opera: i tempi i recupero, quante partite salta e il ritorno del Napoli al 4-3-3

Un colpo durissimo per il Napoli e per Antonio Conte: l’assenza di Kevin De Bruyne si farà sentire a lungo. Il calciatore belga sarà costretto a saltare almeno una ventina di gare tra Serie A, Coppa Italia, Champions League e Supercoppa italiana. Tra queste figurano appuntamenti di primissimo piano come Napoli-Juventus, Roma-Napoli, Inter-Napoli e Napoli-Milan, oltre alle sfide europee contro Eintracht, Qarabag, Benfica, Copenaghen e Chelsea.

L’emergenza ha già innescato un cambio di rotta tattico. Antonio Conte ha archiviato il 4-1-4-1 dei “Fab Four” per tornare al più solido 4-3-3, con cui il Napoli ha conquistato lo Scudetto lo scorso anno, puntando su Lang, Politano e Lucca per ricostruire il peso offensivo della squadra.

0 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views