Cristiano Ronaldo apre un locale con regole rigidissime: telefoni vietati, 15mila euro per entrare

Un nuovo concetto di club privato nel cuore di Madrid. La firma è quella di Cristiano Ronaldo che insieme all'imprenditore Inigo Onieva e alla sua azienda, la Mabel Hospitality che il campione dell'Al Nassr gestisce col suo socio Manuel Campos Guallar, hanno dato vita a Vega. Si tratta di un locale signorile che a fine anno aprirà i battenti nel cuore del quartiere di Salamanca su una superficie di 1000 metri quadrati. L'obiettivo, oltre a fondere vita sociale, relazioni professionali ed esperienze gastronomiche in un ambiente esclusivo, è anche quello di creare un club che possa preservare la privacy di chiunque vi acceda.
Ecco perché la filosofia del locale impostata da Ronaldo e gli altri fondatori è quella di vietare l'uso di telefoni cellulari e fotografie. Si tratta di un concetto di locale molto noto a Londra che ora si sposterà proprio a Madrid. Vega di fatto attinge alla tradizione anglosassone e ruota attorno a quattro pilastri: l'aspetto lavorativo, affinché i soci possano fare affari e creare contatti, l'aspetto culturale, con diverse offerte per il tempo libero, l'aspetto gastronomico con tre diversi ristoranti, e l'aspetto sociale, che sarà uno dei grandi elementi differenzianti del club, affinché i soci possano collaborare con le fondazioni.
L'idea esclusiva di Ronaldo e dei fondatori di questo club esclusivo è quella di creare connessioni in diversi settori come il business, la moda, l'industria e lo sport . Uno dei soci è di fatto proprio il campione portoghese esperto in questo ambito dato che il suo gruppo possiede anche i ristoranti Tatel, Totó e Casa Salesas. Lo studio Mabel ha incaricato Inigo Onieva di gestire Casa Salesas e Vega, e insieme hanno creato il Casablanca Hospitality Group. Vega dunque come spazio rivoluzionario, ma non per tutti. Al mattino, offrirà un ambiente tranquillo e sofisticato per riunioni, uffici privati, coworking e persino uno studio per podcast.
Di notte, lo spazio si trasformerà in un centro sociale con cene esclusive e bar specializzati, un omaggio alla vivace vita notturna di Madrid. Oltre al divieto di strumenti di comunicazione più comuni come cellulari, macchine fotografiche di ultima generazioni di ultimo modello, solo un gruppo selezionato di persone può diventare membro di Vega, perché l'adesione richiede un invito. I fondatori sono responsabili delle persone che faranno accesso. Ecco perché esistono diverse opzioni di iscrizione, con una media di circa 4.400 euro all'anno, anche se gli under 35 beneficiano di una tariffa più economica di 2.500 euro. L'iscrizione più ambita, la Founders' Membership, richiede un pagamento una tantum di 15.000 euro. Offre accesso illimitato, prenotazioni prioritarie ed esperienze personalizzate in un ambiente totalmente rivoluzionario.