Biglietti finale Champions League, quando escono e quando si gioca: la data e i possibili costi

Barcellona–Inter e Arsenal–Paris Saint-Germain sono le due partite dalle quali, dopo le gare di ritorno in programma tra il 6 e 7 maggio, scaturiranno le finaliste di Champions League. La Uefa ha già annunciato i prezzi dei biglietti e come acquistarli per vedere dal vivo il match che si disputerà il 31 maggio all'Allianz Arena di Monco di Baviera. Quanto costano? Da un minino di 70 euro (categoria "fans first", riservata esclusivamente ai tifosi delle due finaliste) fino a un massimo di 950 euro (cifra da pagare per il voucher di categoria 1).
Dal 7 all'11 aprile scorso è stata aperta la finestra per ‘candidarsi' all'acquisto dei tagliandi attraverso la procedura indicata sul sito ufficiale della Federazione uefa.com/tickets. Non sarà possibile comprarli, subito e direttamente, seguendo un'ordine di prenotazione ma, una volta effettuata la registrazione, bisognerà attendere l'esito dell'estrazione a sorte che avverrà dopo il primo periodo di richieste: se fortunati, arriverà una notifica via e-mail da parte della Uefa stessa così da acquistare fino a due biglietti nella categoria di prezzo assegnata.
"La vendita e l'assegnazione dei biglietti per i tifosi delle finaliste – si legge sul sito ufficiale della Uefa – sono in fase di definizione e coinvolgeranno direttamente le società interessate". In buona sostanza, sarà possibile comprarli attraverso i club di riferimento e in base alle modalità di vendita e selezione indicati dalle stesse società.
Quando si gioca la finale di Champions League: la data
La finale di Champions League è in programma il 31 maggio a Monaco di Baviera, impianto che ha una capienza di 75.024 spettatori. Per il pubblico generico è stato previsto un pacchetto di 38.700 biglietti su 64.500 totali, mentre le due finaliste potranno contare su uno stock di tagliandi di 18.000 biglietti ciascuna.

Biglietti finale Champions League, quando escono e quanto costano
Quando escono i biglietti per acquistare un posto all'Allianz Arena? Sono già stati messi in vendita e ripartiti in quattro categorie a disposizione sia dei tifosi delle singole squadre sia appassionati identificati come pubblico generico. Le semifinali di ritorno di Champions League sono in programma il 6 e il 7 maggio: dall'8 sarà possibile, seguendo i termini previsti dalle società finaliste, comprare gli ingressi "Fans First" da 70 euro. Di seguito la lista dei prezzi:
- Fans First (riservato ai tifosi delle squadre): 70 euro
- Categoria 3: 180 euro
- Categoria 2: 650 euro
- Categoria 1: 950 euro
Il biglietto per persone con disabilità costa 70 euro (prezzo Fans First) ed è associato a un altro ticket gratuito riservato a un accompagnatore.
Finale Champions League, come acquistare i biglietti
I biglietti per la finale di Champions si possono acquistare solo attraverso una domanda di acquisto da effettuare tramite il sito della Uefa alla pagina dedicata (uefa.com/tickets). Quelli che rientrano nella categoria più economica, "Fans First", saranno riservati solo ai tifosi dei club finalisti. Dopo aver indicato le preferenze, il portale di registrazione richiede gli estremi di una carta di credito per ultimare la prenotazione: una volta effettuata, sono opzionati 25 euro di caparra che vengono resi al mittente se non figura tra i fortunati sorteggiati.
La Uefa ha specificato che chi acquista un ticket partecipa a una lotteria. Tutti coloro che hanno presentato la domanda di acquisto saranno informati entro metà maggio: solo se estratto, il tifoso/spettatore sarà avvertito via e-mail e avrà a disposizione un determinato periodo di tempo per ultimare l'acquisto. Dopo che tutto è andato a buon fine come è possibile entrare in possesso dei biglietti? Saranno consegnati a pochi giorni dalla partita attraverso la app ufficiale della Uefa: il fortunato possessore del ticket dovrà scaricare l'applicazione.