Come si vedrà la Serie A in TV, tra DAZN e Sky, nel triennio 2021-2024
Giovedì 11 febbraio è in programma l’assemblea di Lega forse decisiva per definire l’assegnazione dei diritti TV del campionato di Serie A per il triennio 2021-2024. L’ultima riunione, prima posticipata e poi rimandata nella sua conclusione, ha confermato il quadro che vede DAZN in vantaggio su Sky. E che può influire anche sull’ingresso dei fondi in Lega.
Gattuso è l’allenatore del Napoli più perdente dai tempi di Donadoni
La sconfitta contro il Genoa acuisce il momento delicato del Napoli, alla settima sconfitta in Serie A, la quinta nelle ultime 10 giornate di campionato. Per Gattuso complessivamente sono 18 i ko nelle 60 partite da allenatore del Napoli: ha perso il 30% degli incontri da quando siede sulla panchina azzurra, il peggior rendimento dai tempi di Donadoni.
Diritti TV Serie A, DAZN avanti su Sky per il triennio 2021-2024
Lunedì possibile giornata chiave per l’assegnazione dei diritti TV della Serie A per il triennio 2021-2024 su territorio italiano. Nella fase di trattativa privata sono rimaste DAZN e Sky a giocarsi la sfida per le immagini del campionato: offerta importante da parte della piattaforma streaming per aggiudicarsi sette partite per ogni giornata.
Tutto quello che è successo in Inter-Juve e non vedevamo da 10 anni
Inter-Juventus non ha emesso sentenze definitive su questo campionato, ma ha evidentemente messo in discussione tutto quello che abbiamo visto negli ultimi 10 anni. Soffia vento di cambiamento sulla posizione di predominio della Juve: da tempo non si vedevano i bianconeri così attaccabili e dominati come avvenuto contro l’Inter.
Il nuovo campionato che inizia in Serie A dopo Milan-Juventus
Milan-Juventus ha detto tante cose, oltre al semplice risultato. Da ultima spiaggia per i bianconeri è diventata l’occasione per rientrare a pieno titolo nella corsa Scudetto, mettendo in mostra resilienza e muscoli: quelli di una squadra capace di imporsi anche senza l’apporto di Cristiano Ronaldo, con tante alternative a disposizione. Adesso in cima alla classifica si apre un nuovo, esaltante campionato.
Perché Lorenzo Insigne ha sbagliato: cosa ci si aspetta da un capitano
In Inter-Napoli hanno sbagliato in tanti. L’arbitro Massa, protagonista di un arbitraggio complessivamente insufficiente. Rino Gattuso, che nel post-partita (seppur in buona fede) è arrivato a caldeggiare un condono generalizzato degli insulti all’arbitro. Ma ha sbagliato soprattutto Lorenzo Insigne, nel momento in cui ha dimenticato l’importanza del ruolo di capitano.