video suggerito
video suggerito

Lo spagnolo Samuel Sanchez si aggiudica la prima tappa pirenaica del Tour de France 2011

Quante emozioni nella prima tappa pireanica da Cagnaux a Luz Ardiden. Trionfa lo spagnolo Samuel Sanchez, al primo successo al Tour in carriera. Vanendert e Frank Schleck rispettivamente secondo e terzo. Bene Basso (quarto) e Cunego. Voeckler ancora in giallo, Contador regge il passo dei migliori sino a 300 m dal traguardo.
A cura di Umberto Atteo
21 CONDIVISIONI
sanchez tour

"Questa era una tappa molto importante per noi. Sono commosso, abbiamo fatto un gran lavoro, sono davvero emozionato. Noi non siamo una grande squadra, e una vittoria come questa per noi vale quasi una stagione intera". Non trattiene l'emozione Samuel Sanchez, che a trentatré anni suonati assapora la gioia del primo successo di tappa al Tour. E che vittoria, ottenuta nella prima tappa pirenaica da Cagnaux a Luz Ardiden (211 km, velocità media 34 km/h) disputatasi peraltro nel giorno della sentitissima festa nazionale transalpina. Il passista scalatore spagnolo, in forza all'Euskatel dal 2000, precede il belga Jelle Vanendert e il lussemburghese Frank Schleck. Al quarto posto il nostro Ivan Basso, che accusa un distacco di 30". Ottima performance sciorinata da Damiano Cunego, settimo a 35"; in difficoltà Alberto Contador, staccatosi dal gruppo dei migliori a trecento metri dal traguardo.  L'alsaziano Voeckler, giunto in nona posizione a 50", conserva la maglia gialla. Domani la carovana si sposterà da Pau a Lourdes, una frazione breve (152,5 km) caratterizzata dal temibile Col'Aubisque (1709 m).

Solita fuga iniziale

Geraint Thomas

Tradizione rispettata: al km 2 sei uomini tentano il colpaccio della vita. Trattasi di Biel Kadri(Ag2r La Mondiale), Josè Ivan Gutierrez(Movistar), Jeremy Roy (FDJ), Ruben PerezMoreno (Euskaltel Euskadi), Laurent Mangel (Saur Sojasun) e Geraint Thomas. Il "peloton" come di consueto lascia ampio raggio d'azione ai fuggiaschi, che al km 112 raggiungono il vantaggio massimo di 9′ 05′‘. Thomas, colui che tra i battistrada vanta il miglior posizionamento in classifica generale (31esimo a 5′ 51" da Voeckler), indossa virtualmente la maglia gialla. Sull'ascesa dell' Hourquette d'Arcizan comincia a venire meno il furore della testa della corsa: il primo ad alzare bandiera bianca è Gutierrez. Dal gruppo si stacca quindi un trio composto da Johnny Hoogerland (Vacansoleil), considerato oramai l'eroe di questa grande boucle, Roman Kreuziger (Astana) e Sylvain Chavanel (Quick Step). Ben presto l'olandese si stacca: il duo Kreuziger – Chavanel accusa in vetta un ritardo di quattro minuti dai battistrada.

Il mitico Tourmalet e lo strappo finale

Frank Schleck

Nella discesa caduta per Voeckler e Kloeden: quest'ultimo pagherà lo scotto dell'incidente sul mitico colle pireanico. Gran selezione sia nel gruppo maglia gialla, grazie all'accelerazione di Hernandez (compagno di squadra di Contador), che in testa, con Kreuziger che lascia la compagnia di Chavanel e si lancia all'inseguimento delle prime posizioni. In discesa si infiamma la corsa: cinque uomini si staccano dal gruppo maglia gialla, tra questi Gilbert, Sanchez e Vanendert, che riacciuffano tutti gli inseguitori. Qui entrano in gioco le grandi firme di questo Tour. Restano in soli otto a cercare di agguantare il duo formato da Sanchez e Vanendert. A 3 km dalla vetta Frank Schleck si rende protagonista di un notevole assolo che manda in difficoltà la maglia gialla Voeckler. Resistono il fratello Andy, Contador, Basso, Cunego ed Evans. Quando tutto lascia presagire una volata a tre tra il lussemburghese, Sanchez e Vanendert, l'asturiano della Euskaltel estrae dal cilindro l'ultimo decisivo scatto che gli garantisce il trionfo.

Ordine d'Arrivo

1. SANCHEZ Samuel EUSKALTEL – EUSKADI 6h 01′ 15″
2. VANENDERT Jelle OMEGA PHARMA – LOTTO + 00′ 07″
3. SCHLECK Frank TEAM LEOPARD-TREK + 00′ 10″
4. BASSO Ivan LIQUIGAS-CANNONDALE + 00′ 30″
5. EVANS Cadel BMC RACING TEAM + 00′ 30″
6. SCHLECK Andy TEAM LEOPARD-TREK + 00′ 30″
7. CUNEGO Damiano LAMPRE – ISD + 00′ 35″
8. CONTADOR Alberto SAXO BANK SUNGARD + 00′ 43″
9. VOECKLER Thomas TEAM EUROPCAR + 00′ 50″
10. ROLLAND Pierre TEAM EUROPCAR + 00′ 50″
11. DANIELSON Tom TEAM GARMIN – CERVELO + 01′ 03″
12. JEANNESSON Arnold FDJ + 01′ 19″
13. URAN Rigoberto SKY PROCYCLING + 01′ 25″
14. LEIPHEIMER Levi TEAM RADIOSHACK + 01′ 25″
15. DUPONT Hubert AG2R LA MONDIALE + 01′ 56″
16. TROFIMOV Yury KATUSHA TEAM + 01′ 56″
17. ROCHE Nicolas AG2R LA MONDIALE + 02′ 02″
18. TEN DAM Laurens RABOBANK CYCLING TEAM + 02′ 10″
19. DE WEERT Kevin QUICK STEP CYCLING TEAM + 02′ 10″
20. ZUBELDIA Haimar TEAM RADIOSHACK + 02′ 53″
21. COPPEL Jérôme SAUR-SOJASUN + 03′ 06″
22. SORENSEN Chris Anker SAXO BANK SUNGARD + 03′ 06″
23. GUSEV Vladimir KATUSHA TEAM + 03′ 08″
24. GILBERT Philippe OMEGA PHARMA – LOTTO + 03′ 19″
25. TAARAMAE Rein COFIDIS LE CREDIT EN LIGNE + 03′ 25″
26. PERAUD Jean-Christophe AG2R LA MONDIALE + 03′ 38″
27. CASAR Sandy FDJ + 03′ 54″
28. MONCOUTIE David COFIDIS LE CREDIT EN LIGNE + 03′ 55″
29. HESJEDAL Ryder TEAM GARMIN – CERVELO + 03′ 57″
30. HIVERT Jonathan SAUR-SOJASUN + 03′ 58″

Classifica Generale

1. VOECKLER Thomas TEAM EUROPCAR 51h 54′ 44″
2. SCHLECK Frank TEAM LEOPARD-TREK + 01′ 49″
3. EVANS Cadel BMC RACING TEAM + 02′ 06″
4. SCHLECK Andy TEAM LEOPARD-TREK + 02′ 17″
5. BASSO Ivan LIQUIGAS-CANNONDALE + 03′ 16″
6. CUNEGO Damiano LAMPRE – ISD + 03′ 22″
7. CONTADOR Alberto SAXO BANK SUNGARD + 04′ 00″
8. SANCHEZ Samuel EUSKALTEL – EUSKADI + 04′ 11″
9. DANIELSON Tom TEAM GARMIN – CERVELO + 04′ 35″
10. ROCHE Nicolas AG2R LA MONDIALE + 04′ 57″

 

 

 

 
21 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views