video suggerito
video suggerito

Rai per l’accordo di pace tra Israele e Palestina: come cambia la programmazione del 9 ottobre

La Rai dedica l’intera giornata di oggi, 9 ottobre, alla notizia dell’accordo di pace raggiunto tra Israele e Palestina. Le reti del servizio pubblico rivoluzionano la programmazione per seguirne da vicino l’annuncio e la firma: tutte le novità.
A cura di Sara Leombruno
2.365 CONDIVISIONI
Immagine

Giovedì 9 ottobre cambia la programmazione Rai dopo l'annuncio dell'accordo di pace raggiunto in Medio Oriente dopo due anni di trattative. La tv di stato continuerà a seguire gli sviluppi dell'accordo firmato tra Israele e Hamas, che come annunciato da Trump prevede in questa prima fase la liberazione degli ostaggi dal prossimo 13 ottobre e il ritiro progressivo delle truppe israeliane lungo la linea concordata.

La programmazione Rai del 9 ottobre

Fin dalle prime ore del mattino, le reti del servizio pubblico hanno rivoluzionato la programmazione per seguire da vicino l’annuncio e la firma dell’accordo che potrebbe mettere fine al conflitto a Gaza. Già alle 10.00 su Rai 2 andrà in onda uno speciale del Tg2 “Italia – Europa”, mentre Rai 1 trasmetterà dalle 10.30 alle 12.00 un’edizione straordinaria del Tg1, in diretta con collegamenti da Tel Aviv, Ramallah e dalle sedi istituzionali italiane. In studio, tra gli ospiti, Marco MinnitieVittorio Emanuele Parsi commenteranno i risvolti politici e diplomatici dell’accordo. Anche Rai 3 seguirà da vicino la giornata: dopo il Tg3 delle 12, la trasmissione Fuori Tg sarà interamente dedicata al tema della pace in Medio Oriente.

Su RaiNews24, l’informazione sarà continua. Il canale all-news ha aperto la giornata con una puntata monografica di Mattina 24 e continuerà per tutto il giorno con aggiornamenti e collegamenti in diretta. Sul portale RaiNews.it, la cronaca minuto per minuto segue l’evolversi dell’accordo, condividendo video e immagini dalle piazze in festa, da Tel Aviv a Khan Younis.

Copertura anche sul fronte radiofonico

La copertura è capillare anche sulla radio: Rai Radio1 ha previsto uno Speciale dalle 10.30 alle 11.30, mentre già dalle 10.05 “Ping Pong” con Annalisa Chirico ha aperto il dibattito. Nel corso della mattinata, è intervenuto anche il ministro degli Esteri Antonio Tajan. Nel pomeriggio, l’argomento tornerà in diversi programmi del palinsesto: da Il pomeriggio di Radio1 a Il Rosso e il Nero con Vladimir Luxuria e Francesco Storace, fino a Zapping con Giancarlo Loquenzi. Anche Radio anch’io, condotto da Stefano Mensurati, dedicherà ampio spazio alle reazioni e agli scenari futuri.

2.365 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views