Il commissario Ricciardi 3: anticipazioni, trama e cast della terza stagione della serie con Lino Guanciale

Dal 10 novembre Rai1 riporta in prima serata Il commissario Ricciardi, la serie che racconta la storia del commissario con il dono di vedere i morti ammazzati di morte violenta, così da poter risolvere i delitti anche più misteriosi. Lino Guanciale torna nei panni del commissario napoletano che bene ha interpretato. Un commissario che convive con una capacità che oscilla tra privilegio e condanna: ascoltare gli ultimi istanti delle vittime, percepirne le ultime parole, i pensieri che precedono la morte.
La terza stagione, composta da quattro episodi diretti da Gianpaolo Tescari, attinge dai romanzi di Maurizio de Giovanni pubblicati da Einaudi. Nel cast, oltre a Lino Guanciale, ritroviamo Antonio Milo, Enrico Ianniello, Serena Iansiti, Maria Vera Ratti, Mario Pirrello, Fabrizia Sacchi, Adriano Falivene e Marco Palvetti.

Le anticipazioni della prima puntata de Il commissario Ricciardi 3 del 10 novembre
Il primo episodio, intitolato Per mano mia, spalanca le porte su una Napoli decorata per il Natale del 1933. Le luminarie non bastano a coprire il sangue: il Capitano Garofalo delle Milizie Fasciste portuali e sua moglie vengono trovati accoltellati nella loro abitazione. A fare la scoperta sono due zampognari convocati dalla signora per un'esibizione domestica che si trasforma in teatro del crimine.
Ricciardi ed Enrica hanno finalmente superato la soglia del corteggiamento muto. Si frequentano con la benedizione del padre di lei, che ha capito chi è davvero quest'uomo silenzioso e ossessionato dai casi irrisolti. Ma il commissario continua a procrastinare il passo definitivo: affrontare la madre di Enrica, presentarsi ufficialmente, trasformare quella relazione clandestina in un fidanzamento riconosciuto.
Dietro l'esitazione c'è il peso di un segreto che Ricciardi non ha ancora trovato il coraggio di condividere: come si confessa a una donna che si vede i fantasmi dei morti ammazzati? Come si spiega che ogni scena del crimine lascia dentro una traccia che non si cancella?

La trama della serie de Il commissario Ricciardi 3
Siamo nel dicembre del 1933. La città vive sotto un regime che si fa sentire sempre di più, insinuandosi nelle vite private, controllando, soffocando. Ricciardi porta avanti la sua storia con Enrica, una conquista che sembrava impossibile nelle stagioni precedenti, quando i due si limitavano a scrutarsi dalle finestre opposte sperando in un cenno, una parola, un varco.
Il padre di Enrica approva questa unione. La madre resiste con tutte le sue forze. Ma il vero ostacolo resta quello interiore: Ricciardi non ha mai raccontato a nessuno del suo dono maledetto. Parallelamente, il brigadiere Maione si confronta con i fantasmi del suo passato: la perdita del figlio Luca torna a tormentarlo. Il dottor Modo, invece, si ritrova alla porta il figlio di Lina, la prostituta che amava, uccisa dalla banda di strada a cui apparteneva anche il ragazzo. Ma la svolta di questa stagione è investigativa: Ricciardi affronta per la prima volta un serial killer, decenni prima che la criminologia codifichi persino il termine. Un assassino che agisce secondo un piano, che uccide seguendo una logica comprensibile solo a lui. Una caccia che attraverserà tutta la stagione.
Il cast della terza stagione
Lino Guanciale guida un ensemble già collaudato. Antonio Milo veste i panni del brigadiere Raffaele Maione, fedele collaboratore del commissario e uomo segnato dal lutto. Enrico Ianniello interpreta il dottor Bruno Modo, medico legale dall'ironia tagliente e dal passato complicato. Serena Iansiti è Enrica Colombo, la donna che ha finalmente conquistato il cuore impenetrabile di Ricciardi. Maria Vera Ratti, Mario Pirrello, Fabrizia Sacchi, Adriano Falivene e Marco Palvetti completano un cast che ha imparato a muoversi dentro le atmosfere dense della Napoli anni Trenta.
Quante puntate sono e quando finisce
La terza stagione si sviluppa in quattro puntate, ciascuna dedicata a un caso tratto dai romanzi di Maurizio de Giovanni. Il ciclo prenderà il via lunedì 10 novembre su Rai1 e si concluderà nell'arco di quattro settimane, salvo variazioni di palinsesto. Ogni episodio funziona come racconto autoconclusivo, ma i fili narrativi del rapporto tra Ricciardi ed Enrica e dell'indagine sul serial killer tengono insieme l'intera stagione.
Dove è stata girata la terza stagione de Il Commissario Ricciardi
Le riprese si sono svolte tra Napoli e Taranto, come le precedenti, un mix che restituisce l'atmosfera della città partenopea degli anni Trenta. Il regista Gianpaolo Tescari ha lavorato per creare un equilibrio tra la dimensione intima della storia d'amore e quella più ampia dello scontro con il regime fascista. È una terza stagione che si dichiara essere più affascinante proprio perché ha questo duplice aspetto: intimista, per il rapporto tra Ricciardi ed Enrica, e di grande tensione, per la figura del serial killer che si muove negli anni centrali del fascismo.