Da Pausini a Conti, il mondo dello spettacolo piange Pippo Baudo: “Un pezzo di vita delle famiglie italiane”

Sono tantissimi i personaggi del mondo della tv e della musica che sui social hanno voluto ricordare Pippo Baudo. Il noto conduttore è morto il 16 agosto all'età di 89 anni. Lunghi messaggi, solo qualche riga, foto insieme o il racconto di aneddoti, ognuno ha scelto un modo diverso di rendere omaggio all' "inventore della tv": da Simona Ventura ad Antonella Clerici, Carlo Conti, Milly Carlucci. E ancora Laura Pausini, Giorgia, Eros Ramazzotti.
Il mondo della tv ricorda Pippo Baudo
Oltre a Mara Venier, anche Simona Ventura ha voluto ricordare Pippo Baudo. Sui social ha condiviso alcune loro foto insieme e ha scritto: "Sei stato il mio maestro non ti dimenticherò mai!!! Buon viaggio Pippo". Alle sue parole si sono aggiunte quelle di Antonella Clerici, storica conduttrice Rai e che con lui ha condiviso per due volte il palco del Festival di Sanremo: "Era estremamente colto ma arrivava a tutta la gente anche quella più semplice. Non trovo le parole, mi sembra di sminuire cosa sei stato e quanto tutti noi ti dobbiamo molto. Grande, immenso, inarrivabile".
Carlo Conti lo ha ringraziato alla fine dell'ultima edizione del Festival di Sanremo, che ha condotto e che sul palco ha definito "baudiano": "Lui mi chiamò tutto contento, del resto il festival ce l'ha insegnato lui, l'ha inventato lui con questa forza, con questa potenza". Per lui fu un amico, un maestro, un punto di riferimento: "Oggi si spegne la televisione, e se ne va un pezzo della mia storia televisiva… Gli sarò eternamente grato come spettatore e come collega".
"Pippo Baudo è stato ‘la' televisione"
Per molti volti della tv Baudo fu un maestro, come ha ricordato Barbara D'Urso: "Un maestro per chiunque faccia questo lavoro, padre della tv italiana… Ha formato generazioni di artisti… Ho iniziato a lavorare con lui nel 1980… Domenica In… Mancherà a molti…". Bruno Vespa, conduttore di Porta a Porta, lo ricorda invece così: "Se ne va l'ultimo dei grandi". Anche Fabio Fazio ha voluto dedicargli un pensiero, pur non avevano mai lavorato lui, "ha avuto l'onore " di averlo ospite nel suo Festival di Sanremo e a Che Tempo che Fa: "Non era un uomo di televisione, ma un pezzo della vita di tutte le famiglie italiane. […] Pippo è stato ‘la' televisione, ha coinciso con la tv per decenni, è stato l'istituzione, il simbolo, colui che ha costruito la grammatica classica della televisione. ci legava un profondo rapporto di affetto. Per lui la televisione era naturale: questa naturalezza mi ha sempre colpito".
Con un lungo post sui social, anche Laura Pausini si è unita alla voce di coloro che hanno ricordato Pippo Baudo: "È diventato 32 anni fa l’uomo che mi ha cambiato la vita, scegliendomi a soli 18 anni tra le nuove voci di Sanremo 93 e da quel momento non mi ha mai lasciata, mai. È diventato un mio famigliare". Anche Giorgia ha un ricordo speciale legato al conduttore, che la consacrò come vincitrice di Sanremo nel 1997: "Mi consola che le cose ce le siamo dette fino all’ultimo, con tutto l’affetto possibile, e qui per onorare almeno un pò il tuo contributo fondamentale alla nostra storia alla nostra cultura, lascio un grazie grande". A loro si uniscono anche la voce di Eros Ramazzotti, Enrico Ruggeri e Marco Masini. Il primo ha scritto: "Caro amico mio, con te ricordi indelebili, mi mancherai". Il secondo invece ha sottolineato la sua importanza: "Nessuno ha fatto per la musica italiana quello che ha fatto lui: aveva intuito, cultura, amore". Infine Masini: "Grazie per la fiducia che mi hai dato e per tutto quello che hai fatto per me e per tutta la musica. Ciao Pippo, resterai sempre qui…con e dentro ognuno di noi".
Il messaggio di cordoglio della Rai: "È stato un inventore della tv"
“Con Pippo Baudo se ne va un pezzo di ‘cuore’ della Tv, se ne va una parte fondamentale della Rai. Eppure, lui è la sua figura resteranno impressi nel patrimonio culturale dell’Italia”, hanno scritto l’Amministratore Delegato Giampaolo Rossi, il Direttore Generale Roberto Sergio e il Cda della Rai. Un messaggio che racchiude il cordoglio di tutta l'azienda per la scomparsa del noto conduttore, che in Rai ha sempre trovato "casa". I vertici dell'azienda hanno poi proseguito:
In questo momento di lutto, ci accompagna un grande senso di riconoscenza perché con grande leggerezza, intelligenza e impareggiabile carisma e passione ha reso la tv un fenomeno ‘culturale’ nobilitando il termine ‘nazionalpopolare’.
Pippo Baudo "è stato un ‘inventore’ di televisione, uno scopritore di talenti, l’uomo del Festival di Sanremo", che ha condotto per più edizioni. "Da oggi la Rai è un po’ più povera, ma ciò che ci hai lasciato resta un’immensa ricchezza”, concludono i vertici Rai.