Chi era Pia Velsi, la nonna Trieste di “Parenti Serpenti” morta a 101 anni

È scomparsa a Roma il 4 settembre 2025 l’attrice Pia Velsi, indimenticabile interprete del film di Mario Monicelli Parenti Serpenti nel ruolo della nonna Trieste. Lo scorso marzo aveva festeggiato i 101 anni, confermandosi una delle artiste più longeve del Novecento. A darne notizia sono stati l’amico campano Antonio Del Giudice e l’assistente Isabella, che le è rimasta accanto fino all’ultimo giorno.
La carriera di Pia Velsi tra cinema, teatro, musica e televisione
Pia Velsi ha avuto una carriera lunghissima e intensa tra televisione, cinema, musica e teatro. Nata a L’Aquila il 31 marzo 1924, debuttò quando fu chiamata a sostituire Rosalia Maggio in uno spettacolo al Teatro Petruzzelli di Bari, dove dovette cimentarsi sia con la recitazione che con la danza. Quella occasione segnò l’inizio del suo percorso artistico.
Fin da giovanissima coltivò anche la passione per la musica. Negli anni ’40, con lo pseudonimo “Nuovo Fiore”, incise il suo primo disco. Ma furono il teatro, la televisione e il cinema a regalarle le soddisfazioni maggiori.
Le collaborazioni con i grandi della tv e gli ultimi anni vissuti in povertà
Nel corso della sua carriera Velsi lavorò con alcuni dei nomi più importanti della scena italiana: Massimo Troisi, Paolo Villaggio, Vincenzo Salemme, Giorgio Panariello, Enrico Brignano e Diego Abatantuono. Sul piccolo schermo il pubblico la ricorda soprattutto come Filomena nella fiction Tutti pazzi per amore. L’ultima apparizione risale al 2015, a 91 anni, in un episodio della serie È arrivata la felicità.
Il mondo delle fiction la vide anche in titoli come Don Matteo e Le ali della vita. Rimane celebre, inoltre, uno spot televisivo girato insieme a Cristina Chiabotto e ad Alex Del Piero per Acqua Uliveto.
Gli ultimi anni della sua vita furono segnati da una serie di difficoltà economiche, raccontate durante un'intervista rilasciata a La vita in diretta dove, nel 2015, raccontò di stare vivendo in una situazione di indigenza nonostante i lunghissimi anni di carriera.