Sui Labubu ci faranno un film per il cinema: l’ascesa dei pupazzetti virali nati dal K-pop

I Labubu arrivano al cinema: Sony ha acquisito i diritti per un film dedicato ai celebri pupazzetti nati nel mondo del K-pop, diventati negli ultimi anni un vero fenomeno globale. Creati nel 2015 dal designer Kasing Lung, devono la loro fama alla viralità su TikTok, dove influencer e celebrità li hanno trasformati in accessori di moda e oggetti da collezione molto ricercati.
Le origini dei Labubu da un'idea del designer Kasing Lung
Tutto inizia nel 2015 con Kasing Lung, designer hongkonghese allora basato in Europa. Il suo obiettivo era creare piccoli personaggi con un’identità forte: grandi occhi, orecchie lunghe e un sorriso leggermente inquietante, capaci di attrarre collezionisti e appassionati di design contemporaneo. La produzione iniziale fu affidata alla società How2 Work, ma il vero salto di popolarità arriva nel 2019, quando Pop Mart, noto retailer cinese, prende in mano la linea. Il format delle scatole a sorpresa (blind box) e le edizioni limitate creano immediatamente interesse, trasformando i Labubu da semplici pupazzi in oggetti desiderati a livello internazionale.

Dal K-pop alla viralità sui social
La svolta per i pupazzetti, però, arriva grazie a TikTok e Instagram, dove star e influencer cominciano a usarli nei loro video per sfide o unboxing, moltiplicandone la visibilità e trasformandoli in veri e propri simboli della cultura digitale. Il trend esplode alla fine del 2023 e soprattutto nel 2024 grazie a star del K-pop come Lisa (Blackpink), che li utilizza come accessori di moda e oggetti da collezione.
L'approdo al cinema con Sony
L’acquisizione dei diritti da parte di Sony segna una nuova fase del fenomeno. Il film, ancora in fase iniziale, punta a portare i Labubu sul grande schermo, trasformando la linea di peluche in protagonisti di un universo narrativo più ampio. Nonostante non ci siano dettagli su regia o formato, la mossa conferma l’importanza culturale dei Labubu e la loro capacità di trascendere il mondo dei collezionabili, entrando nel panorama globale del cinema e dell’intrattenimento.
Quella dei Labubu è una storia esemplare, che unisce design, strategia di marketing e viralità. Il loro percorso dimostra come un oggetto apparentemente semplice possa evolversi in vero e proprio fenomeno globale, capace di raccontare una nuova forma di intrattenimento e collezionismo.