Camilleri 100, il documentario Rai in ricordo dello scrittore siciliano nel centenario della sua nascita

Questa sera, sabato 6 settembre, in prima visione su Rai1, nel giorno del suo centesimo compleanno, andrà in onda alle 21:30 il documentario Camilleri 100, scritto e diretto da Francesco Zippel, per omaggiare il grande scrittore siciliano, autore di romanzi che hanno fatto la storia della letteratura.
Camilleri 100, la scrittura e l'arte dello scrittore raccontata dagli attori
Il docufilm, coprodotto con Rai Documentari, raccoglie una serie di testimonianze, anche inedite e delinea un ritratto, umano, di Camilleri raccontandone il suo percorso artistico. L'autore di uno dei successi letterari più amati di sempre, Il Commissario Montalbano, diventato una fiction Rai ineguagliabile in termini di ascolti televisivi e di affezione da parte del pubblico, rivivrà nelle parole di Luca Zingaretti e Michele Riondino che quel personaggio lo hanno portato sulla scena, interpretando rispettivamente Salvo Montalbano e il commissario ai suoi inizi. Non mancherà il contributo di Fiorello, che da sempre, godeva di un rapporto privilegiato con lo scrittore siciliano che, infatti, più volte aveva bonariamente imitato. Ma il rapporto di Camilleri con la recitazione, il cinema, il teatro, ha radici ancora più profonde, come ricordano Fabrizio Gifuni e Sergio Rubini che lo hanno avuto come insegnante all'Accademia d'arte drammatica Silvio d'Amico.
Un nuovo appuntamento con Il Commissario Montalbano
La Rai, però, omaggia ancora il grande scrittore siciliano con il ciclo "Camilleri incontra Montalbano", che partirà il 9 settembre, con la messa in onda degli episodi de Il Commissario Montalbano in prima serata su Rai1. L'appuntamento sarà ogni martedì sera e gli episodi saranno tratti dai romanzi Il covo di vipere e La giostra degli scambi. Tutti gli episodi, poi, saranno disponibili in streaming su RaiPlay, dove quindi si arriverà a ben 37 titoli che per la prima volta saranno sulla piattaforma fino al 30 gennaio 2026